articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] al solo cognome, senza l’articolo. Dei nomi geografici escludono l’articolo alcune isole (Candia, Capri, Cipro, Corfù, Creta, Malta, Rodi e la maggior parte delle isole minori) e i nomi di città (con eccezioni come l’Aia, l’Aquila, La Spezia, l ...
Leggi Tutto
aliee
alièe s. f. pl. [dal gr. ῾Αλίεια, lat. Halieia]. – Antiche feste in onore del Sole, che si celebravano in Rodi con gare ginniche e musicali. ...
Leggi Tutto
chelidonismo
s. m. [dal gr. χελιδονισμός «canto delle rondini», der. di χελιδών -όνος «rondine»]. – Canzone, conservataci dall’erudito greco Ateneo, che i ragazzi di Rodi cantavano in primavera recandosi [...] di casa in casa ad annunciare il ritorno delle rondini e fare raccolta di doni. L’usanza è viva tuttora presso i Greci, che chiamano questi canti χελιδονίσματα ...
Leggi Tutto
turcopoli
turcòpoli s. m. pl. [dal lat. mediev. turcopuli, che è dal gr. biz. τουρκόπουλα, propr. «figli di Turchi»]. – Soldatesche mercenarie, per lo più di origine turca, che erano al soldo degli ordini [...] cavallereschi cristiani di stanza a Cipro, Rodi, Gerusalemme, ecc. ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni [...] di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri di Rodi e successivamente dei Cavalieri di Malta. ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] del genere convolvolo, molto duro e pesante, venato di rossiccio; il legno rosa della Martinica (detto anche legno di Rodi), bruno con zone scure, fornito da un albero (Cordia gerascanthus) dell’America tropicale. È anche nome di certi palissandri ...
Leggi Tutto
carlino1
carlino1 s. m. [dal nome di Carlo I d’Angiò, che fece coniare la moneta nel 1278]. – Moneta del regno di Sicilia, d’oro e d’argento, rappresentante al dritto lo scudo partito di Francia, al [...] della Vergine (detta perciò anche, da questa figurazione, saluto); con lo stesso nome furono indicate altre monete, in uso, con diversi valori e denominazioni (c. di Rodi, c. romano, c. papale, ecc.), fino al sec. 19° in Italia e all’estero. ...
Leggi Tutto
proda
pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, [...] puntando un remo alla p., se ne staccò (Manzoni); la barca urtò contro la p.; toccare la proda. Per estens., riva: arrivare a proda (cfr. approdare1); Cerca, misera, intorno da le prode Le tue marine (Dante); ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita [...] dovuto a un fatto estrinseco: nella edizione degli scritti aristotelici curata nel 1° sec. d. C. da Andronico di Rodi le trattazioni concernenti i problemi più universali della filosofia furono collocate dopo quelle relative agli aspetti e alle leggi ...
Leggi Tutto
locativo1
locativo1 agg. e s. m. [der. del lat. locus «luogo», sul modello di accusativo, dativo, ecc.]. – 1. In linguistica, caso l., o assol. locativo s. m., il caso che in alcune lingue indica lo [...] ), nei nomi di città e di piccole isole della prima e seconda declinazione (Romae «a Roma», Corinthi «a Corinto», Rhodi «a Rodi») e in sostantivi isolati come ruri «in campagna», belli «in guerra», e nel già citato domi. 2. non com. Avverbio l ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della costa turca, è allungata in direzione...
RODI (XXIX, p. 547)
Guido Ruata
Le Regie Terme di Calitea (p. 552) sorgono a 10 km. dalla città, con la quale sono collegate da un'autostrada e per via di mare. Vi scaturisce da sei polle la sorgente Calitea, acqua cloruro-solfato-sodico-magnesiaca,...