• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [4]
Arredamento e design [2]
Letteratura [2]
Geologia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Geografia [1]
Anatomia [1]

rococò

Vocabolario on line

rococo rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi [...] fino a quel momento, alla tradizione architettonica: il r. francese, italiano, austriaco. Con valore di attributo: stile r.; gusto r.; mobili rococò. Moda r. (anche moda alla Pompadour, dal nome della favorita di Luigi XV), moda francese del sec. 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

stile

Vocabolario on line

stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] sim.: un mobile di s. Luigi XV, o Luigi Filippo; s. Impero, Restaurazione, Reggenza; s. umbertino, vittoriano; s. floreale, rococò, ecc. (v. le singole voci). Più genericam., mobili in stile, fabbricati in epoca moderna a imitazione di un determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

rocaille

Vocabolario on line

rocaille 〈rokàai〉 s. f., fr. [der. di roc «roccia»]. – Nome con cui in Francia a partire dal secolo 17°, e poi nel resto d’Europa, si è indicato un tipo di decorazione dei giardini in parte derivata [...] bizzarra); dai primi anni del secolo 18° tale tipo di motivi ornamentali si diffonde anche nell’arredamento e nelle suppellettili. Il termine è passato poi a denominare una fase del rococò (v.). ◆ Raro l’adattam. ital. roccaglia (v. fig. a p. 664). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

quadraturismo

Vocabolario on line

quadraturismo s. m. [der. di quadratura, nel sign. 2]. – Genere pittorico consistente nella realizzazione, su pareti e soffitti, di prospettive architettoniche (dette quadrature) dipinte in modo da amplificare [...] genere sono reperibili già dalla tarda antichità, ma è stato praticato in partic. a partire dal sec. 17°, in Italia, Spagna, Austria e Germania, riscuotendo notevole successo e trovando anche applicazioni nel rococò europeo e nell’arte neoclassica. ... Leggi Tutto

preziosismo

Vocabolario on line

preziosismo s. m. [der. di prezioso]. – 1. Genericam., la ricerca di una eleganza preziosa, raffinata, non spontanea, spec. con riferimento a movimenti artistici e letterarî: il p. barocco; il p. rococò; [...] più in partic., corrente letteraria sviluppatasi in Francia verso la metà del sec. 17°, caratterizzata da un’eccessiva ricercatezza formale e da espressioni rare e inconsuete, frivole e artificiali sino ... Leggi Tutto

neoclassicismo

Vocabolario on line

neoclassicismo s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato [...] dal ritorno alle forme classiche assunte come norma ed esempio di perfezione, dalla ricerca teorica di un fondamento razionale del bello e da una appassionata, metodica indagine storica delle fonti classiche; ... Leggi Tutto

polonaise

Vocabolario on line

polonaise 〈polonèe∫〉 s. f., fr. [femm. di polonais «polacco»]. – 1. Danza e componimento musicale (v. polacca1). 2. Tipo di abito femminile in uso alla fine del sec. 19°, la cui foggia riecheggia la [...] moda del tardo rococò; è caratterizzato dalla linea stretta fino alle ginocchia, interrotta dal drappeggio della gonna che, arricciata e trattenuta sui fianchi, viene poi raccolta dietro, sotto il pouf, rivelando la sottogonna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

villa

Vocabolario on line

villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello [...] sia in Italia che all’estero (in Francia, in Inghilterra, e, più tardi, nelle colonie d’America); le v. barocche e rococò, ricche di effetti monumentali, espressione della fastosa vita di corte, come per es. le palazzine di caccia a Stupinigi, villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

barocchétto

Vocabolario on line

barocchetto barocchétto s. m. [dim. di barocco2]. – Stile architettonico del tardo barocco, con forme caratterizzate da una certa leggerezza preludente al rococò; ne sono un esempio alcune architetture [...] del primo Settecento romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nìnnolo

Vocabolario on line

ninnolo nìnnolo s. m. [voce del linguaggio infantile]. – Giocattolino, trastullo per bambini. Per estens., gingillo, oggettino per ornamento; soprattutto al plur., per indicare i soprammobili (fr. bibelots) [...] costituiti da statuine, tabacchiere, orologi, ecc., venuti di moda nel sec. 18° e spec. nel rococò francese; fronzolo, soprammobile: nel salotto c’erano una gran quantità di ninnoli e di oggetti preziosi (Moravia). Fig., cosa di poco rilievo: perdere ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
rococò
rococò arte Stile architettonico e decorativo, sorto in Francia verso il 1700 e in seguito diffuso in Europa (ca. 1715-60). Rappresenta una fase evolutiva del barocco, in cui l’imponente plasticismo architettonico viene superato nell’aspetto...
ROCOCO
ROCOCÒ L. Vlad Borrelli Secondo una terminologia analogica, mirante ad istituire delle equipollenze fra fenomeni artistici e culturali in epoche diverse, tale termine fu riferito da W. Klein ad una fase dell'ellenismo cronologicamente collocabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali