• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]

Buttiglione-pensiero

Neologismi (2008)

Buttiglione-pensiero loc. s.le m. inv. La linea politica di Rocco Buttiglione, filosofo e esponente politico di centro. ◆ [Rocco] Buttiglione ha poi lanciato critiche precise al governo. «Serve una politica [...] con cui si è scelto il suo nome». (Alessandro Mondo, Stampa, 18 maggio 2006, p. 38, Cronaca di Torino). Composto dal nome proprio (Rocco) Buttiglione e dal s. m. pensiero. Già attestato nella Stampa del 6 maggio 1994, p. 3, Interno (Claudia Fusani). ... Leggi Tutto

buttiglionesco

Neologismi (2008)

buttiglionesco agg. (iron.) Che condivide le idee di Rocco Buttiglione. ◆ Primo, fare un po’ di rumore con apparenti sciocchezze che avrebbero consentito, a lui e alla folla apocalittica di ideologici [...] del povero parlamento europeo. (Natalia Aspesi, Repubblica, 19 ottobre 2004, p. 15, Commenti). Derivato dal nome proprio (Rocco) Buttiglione con l’aggiunta del suffisso -esco. Già attestato nella Stampa del 10 agosto 1994, p. 5, Interno (Massimo ... Leggi Tutto

buttiglioniano

Neologismi (2008)

buttiglioniano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Rocco Buttiglione. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di [...] Enzo Ghigo e Mercedes Bresso. (Diego Longhin, Repubblica, 24 maggio 2006, Torino, p. III). Derivato dal nome proprio (Rocco) Buttiglione con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 7 settembre 1985, p. 7, Inchieste ... Leggi Tutto

tornacontista

Neologismi (2008)

tornacontista s. m. e f. Chi si preoccupa esclusivamente del proprio tornaconto. ◆ Anche [Clemente] Mastella lasciò il Polo per [Francesco] Cossiga probabilmente perché [Silvio] Berlusconi non distribuiva [...] più posti di governo. E [Rocco] Buttiglione addirittura cambia casacca ogni sei mesi. Così tutti scrivono che Mastella e Buttiglione sono oppurtunisti, tornacontisti, e via di seguito. (Francesco Merlo, Corriere della sera, 28 aprile 1999, p. 13, ... Leggi Tutto

battiquorum

Neologismi (2008)

battiquorum s. m. inv. (scherz.) Ansia e incertezza per il raggiungimento del quorum dei votanti in una consultazione referendaria. ◆ A una decina di giorni dall’appuntamento referendario, più che mai [...] di «battiquorum». (Sole 24 Ore, 8 maggio 2000, p. 5, Italia-Politica) • [tit.] [Pier Ferdinando] Casini e [Rocco] Buttiglione con il battiquorum [testo] Ansia da «battiquorum». I primi dati utili danno il Biancofiore intorno al 4%. Per il patto ... Leggi Tutto

folliniano

Neologismi (2008)

folliniano s. m. e agg. Sostenitore di Marco Follini, segretario politico dell’Udc; di Marco Follini. ◆ Gira da qualche tempo, per dire, un prezioso libriccino che s’intitola, molto semplicemente, «La [...] dell’incontro tra [Silvio] Berlusconi, [Rocco] Buttiglione e [Carlo] Giovanardi, presentato dai giornali summit anti-Follini, cosa poi smentita con una nota ufficiale dagli stessi Buttiglione e Giovanardi. (Giornale di Brescia, 25 luglio 2004, p. 2 ... Leggi Tutto

lista di scopo

Neologismi (2008)

lista di scopo loc. s.le f. Elenco di candidati a una competizione elettorale che, pur non facendo parte di una formazione politica, si impegnano a perseguire un obiettivo specifico. ◆ Giuliano Ferrara, [...] a correre insieme che arrivano da più parti del centro-destra, dal Pdl, con Sandro Bondi. Ma anche dall’Udc Rocco Buttiglione: «Uniamoci e discutiamo assieme». La lista di scopo, che il giornalista presenterà solo per il Senato e in alcune regioni ... Leggi Tutto

eurogruppo2

Neologismi (2008)

eurogruppo2 eurogruppo2 (Eurogruppo), s. m. Gruppo politico rappresentato nel Parlamento europeo. ◆ Sì corale delle assemblee di Ds, Sdi e Margherita alla lista unica per le Europee; restano i dissensi [...] tutti i partiti aderenti al Ppe, il presidente dell’eurogruppo Hans-Gert Pöttering, il neo commissario alla Giustizia Rocco Buttiglione. (Marco Cremonesi, Corriere della sera, 26 agosto 2004, p. 49, Cronaca di Milano) • Sbiadita. Appannata. L’Italia ... Leggi Tutto

eurorealismo

Neologismi (2008)

eurorealismo s. m. Realismo nell’affrontare i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ il cancelliere Gordon Brown frena sui tempi [...] chiede un «eurorealismo» e almeno due anni [...] . È bene che chi crede, come noi crediamo, sul serio nell’Europa, si scopra un po’ più euroentusiasta» [Rocco Buttiglione intervistato da Barbara Jerkov]. (Repubblica, 30 maggio 2005, p. 7, Politica). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al ... Leggi Tutto

deislamizzare

Neologismi (2008)

deislamizzare (de-islamizzare), v. tr. Sottrarre all’influenza dell’Islam. ◆ I deputati leghisti Federico Bricolo e Massimo Polledri hanno definito il ministro delle Politiche comunitarie Rocco Buttiglione [...] «un sanculotto» per aver sostenuto che il partito islamico potrebbe «deislamizzare la Turchia analogamente a quanto fece la Dc in Italia». Affermando che «il musulmanesimo è totalmente incompatibile» con ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Buttiglióne, Rocco
Uomo politico italiano (n. Gallipoli 1948). Filosofo e politologo, professore universitario, fu segretario del Partito popolare italiano (PPI) nel 1994, e fondatore nel 1995 dei Cristiano democratici uniti (CDU). Deputato dal 1994 al 2018, parlamentare...
ANDREATTA, Beniamino
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino) Fernando Salsano La formazione politica e culturale Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e Bolzano, e di Erica Montavon. Durante la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali