• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Geologia [430]
Botanica [66]
Arti visive [54]
Geografia [53]
Architettura e urbanistica [51]
Zoologia [50]
Industria [48]
Medicina [46]
Chimica [35]
Fisica [26]

alterazióne

Vocabolario on line

alterazione alterazióne s. f. [dal lat. tardo alteratio -onis]. – 1. a. L’alterare o l’alterarsi; mutamento, modificazione: a. nella struttura, nella sostanza; a. d’aspetto; a. morfologica; a. delle [...] , l’insieme dei processi che trasformano la struttura o la composizione chimica e mineralogica delle rocce, sia superficialmente per l’azione chimica e meccanica degli agenti esogeni, sia in profondità per opera degli agenti endogeni; a. superficiale ... Leggi Tutto

blastèṡi

Vocabolario on line

blastesi blastèṡi s. f. [dal gr. βλάστησις «germogliamento»]. – In petrografia, processo di neoformazione e di lento accrescimento di individui cristallini in seno a rocce sottoposte a metamorfismo; [...] e temperature relativamente elevate, in presenza di un mezzo interstiziale non cristallino, e conduce a una ricristallizzazione, parziale o totale, delle rocce che assumono, perciò, strutture, tessiture e composizioni mineralogiche peculiari. ... Leggi Tutto

picconatrice

Vocabolario on line

picconatrice s. f. [der. di picconare]. – Macchina del tipo delle perforatrici pneumatiche, impiegata per l’abbattimento di rocce tenere, o anche di rocce semidure, purché molto fessurate. ... Leggi Tutto

rupèstre

Vocabolario on line

rupestre rupèstre agg. [der. di rupe]. – Che ha relazione con le rupi: luoghi r., paesaggio r., costituiti, caratterizzati da rupi; piante r. o rupicole (v. rupicolo, n. 2), in botanica, piante che crescono [...] sulle rupi e sulle rocce, e stazione r., area con condizioni ambientali particolarmente adatte alla vita delle piante rupicole; arte r., e incisioni, pitture r., manifestazioni artistiche di civiltà preistoriche o primitive realizzate sulle pareti ... Leggi Tutto

tafóne

Vocabolario on line

tafone tafóne s. m. [termine region. della Corsica, di prob. origine preromana]. – In geomorfologia, cavità alveolare subsferica che si forma in seguito a processi di alterazione nelle rocce cristalline [...] e in alcune vulcaniti; il termine è passato a indicare più genericam., in Sardegna e in Corsica, gli affioramenti di rocce eruttive, profondamente intaccate dall’erosione marina, in cui sono presenti. ... Leggi Tutto

ittiolìtico

Vocabolario on line

ittiolitico ittiolìtico agg. [comp. di ittio- e -litico1] (pl. m. -ci). – In petrografia, rocce i., rocce (principalmente marnoso-argillose con tessitura scistosa) contenenti sostanze bituminose con [...] residui di pesci fossili, dalle quali è possibile ricavare ittiolo ... Leggi Tutto

vulcànico

Vocabolario on line

vulcanico vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); [...] la presenza del Vesuvio, vulcano a riposo dal 1944 ma certamente ancora attivo. c. Rocce v. (anche dette laviche, o effusive, o vulcaniti), le rocce ignee che derivano dalla solidificazione per raffreddamento di una lava: hanno struttura porfirica ... Leggi Tutto

vulcanite

Vocabolario on line

vulcanite s. f. [dal nome dell’isola Vulcano, del gruppo delle isole Lipari]. – 1. Roccia eruttiva effusiva neovulcanica; è un’andesite acida, che si trova nell’isola di Vulcano. 2. Al plur., in vulcanologia, [...] termine comprensivo di varî tipi di roccia derivanti dal consolidamento del magma in superficie: comprende le rocce laviche e le rocce piroclastiche. ... Leggi Tutto

porfìrico¹

Vocabolario on line

porfirico1 porfìrico1 agg. [der. di porfiro, con allusione alla tinta purpurea delle prime rocce conosciute dagli antichi con struttura porfirica] (pl. m. -ci). – In petrografia, detto di struttura (e [...] che presenti tale struttura) propria di molte rocce eruttive filoniane o effusive, caratterizzata dalla presenza di grossi individui cristallini primarî, idiomorfi (fenocristalli), immersi in una pasta di fondo costituita da un fitto aggregato di ... Leggi Tutto

porfirite

Vocabolario on line

porfirite s. f. [der. di porfiro]. – In petrografia, termine generico indicante una roccia effusiva paleovulcanica (corrispondente a una diorite, a un gabbro o a un diabase), a struttura distintamente [...] e, a seconda della natura e quantità degli elementi femici, in p. anfiboliche, micacee, ecc. In senso più lato il termine indica anche rocce eruttive filoniane a struttura porfirica che hanno la composizione delle dioriti, dei gabbri, e di altre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Enciclopedia
ROCCIA
ROCCIA Federico MILLOSEVICH Luigi COLOMBA . Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte importante della crosta terrestre. Il...
SEDIMENTARIE, ROCCE
SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate catogene, perché formate alla superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali