• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Geologia [430]
Botanica [66]
Arti visive [54]
Geografia [53]
Architettura e urbanistica [51]
Zoologia [50]
Industria [48]
Medicina [46]
Chimica [35]
Fisica [26]

paleomagnetismo

Vocabolario on line

paleomagnetismo s. m. [comp. di paleo- e magnetismo]. – Ramo della geofisica che si propone di ricostruire le vicende del magnetismo terrestre nel corso delle ere geologiche, basandosi principalmente [...] sulle indicazioni fornite dal magnetismo termoresiduo delle rocce vulcaniche. Talvolta il termine è usato per indicare più semplicemente il magnetismo delle rocce nelle varie ere geologiche. ... Leggi Tutto

olivina

Vocabolario on line

olivina s. f. [der. di oliva, per il colore]. – Nome generico di minerali rombici formati da miscele isomorfe di forsterite (nesosilicato di magnesio) e fayalite (nesosilicato di ferro ferroso), caratterizzati [...] con tonalità diverse a seconda del contenuto in ferro; sono costituenti essenziali di rocce iposiliciche (peridotiti, gabbri, basalti), e si rinvengono anche in rocce metamorfiche. La varietà giallo-verde trasparente, denominata o. nobile o crisolito ... Leggi Tutto

lichène

Vocabolario on line

lichene lichène s. m. [dal lat. lichen -enis, gr. λειχήν -ῆνος, der. di λείχω «leccare, lambire»]. – In botanica, vegetale originato dalla simbiosi tra un fungo e un’alga (cianoficea o cloroficea), con [...] ; il l. geografico (Rhizocarpon geographicum), abbastanza comune, forma croste nerastre, areolate di un giallo verde o giallo limone, su rocce silicee dei monti di tutto il mondo; il l. delle renne (Cladonia rangiferina) con altre specie simili; il l ... Leggi Tutto

orneblènda

Vocabolario on line

orneblenda orneblènda s. f. [dal ted. Hornblende, comp. di Horn «corno» e Blende «blenda», con allusione all’aspetto]. – Nome generico di varî minerali isomorfi del gruppo degli anfiboli monoclini; sono [...] eruttive intrusive: o. comuni, di colore verde scuro o nero in massa, verde bottiglia in sezioni sottili. Anche nome di rocce effusive: o. basaltiche, di colore bruno nerastro in massa, rossiccio in sezione, più ricche di sodio e ferro e contenenti ... Leggi Tutto

trachìtico

Vocabolario on line

trachitico trachìtico agg. [der. di trachite] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alle rocce effusive neovulcaniche dette trachiti: struttura t., la struttura tipica di queste rocce, caratterizzata da microliti [...] di sanidino disposti in listelli subparalleli; formazioni t., composte di trachiti. 2. Talora, sinon. di porfirico ... Leggi Tutto

isterogenètico

Vocabolario on line

isterogenetico isterogenètico agg. [comp. di istero-1 e genetico] (pl. m. -ci). – In geologia, rocce i., masse rocciose pegmatitiche con giacitura filoniana, originatesi per iniezione di residui magmatici [...] sia entro la massa eruttiva principale, della quale rappresentano l’ultimo prodotto di consolidazione, sia entro rocce confinanti. ... Leggi Tutto

carsismo

Vocabolario on line

carsismo s. m. [der. di carso]. – In geografia fisica, il complesso delle forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione chimica e meccanica delle acque circolanti in superficie e in [...] idrosolubili (gessi, dolomie, calcari fessurati); in superficie, campi carreggiati, rocce brulle a forme curve, conche a imbuto (doline, uvale) e bacini con il fondo a terra rossa (polje) costituiscono il caratteristico paesaggio carsico, privo di ... Leggi Tutto

fratturazióne

Vocabolario on line

fratturazione fratturazióne s. f. [der. di fratturare]. – Produzione di una frattura o di una serie di fratture. In geologia, processo che dà luogo a frattura nelle rocce, causato, nelle rocce effusive, [...] fenomeni dinamici. Nella tecnica petrolifera, operazione consistente nel provocare la formazione di fratture nelle pareti di pozzi, in modo da creare intorno ad essi una zona di roccia permeabile che consenta più facilmente l’afflusso del petrolio. ... Leggi Tutto

età

Vocabolario on line

eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] le cerchie legnose per determinare l’e. degli alberi. Di cose: e. di un monumento, di un’opera d’arte; e. delle rocce, calcolata dal tempo della loro formazione con i varî metodi di datazione geologica. In partic.: e. della Luna, il numero che indica ... Leggi Tutto

neovulcànico

Vocabolario on line

neovulcanico neovulcànico agg. [comp. di neo- e vulcanico] (pl. m. -ci). – In geologia, rocce n., le rocce effusive d’età più recente (terziaria o post-terziaria) contrapposte a quelle d’età più antica [...] o paleovulcaniche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Enciclopedia
ROCCIA
ROCCIA Federico MILLOSEVICH Luigi COLOMBA . Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte importante della crosta terrestre. Il...
SEDIMENTARIE, ROCCE
SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate catogene, perché formate alla superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali