• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Geologia [430]
Botanica [66]
Arti visive [54]
Geografia [53]
Architettura e urbanistica [51]
Zoologia [50]
Industria [48]
Medicina [46]
Chimica [35]
Fisica [26]

imbaṡaménto

Vocabolario on line

imbasamento imbaṡaménto s. m. [der. di imbasare]. – 1. In geologia, lo strato roccioso su cui poggiano altre rocce più superficiali. 2. In architettura, in scultura e nelle costruzioni meccaniche, forma [...] meno com. di basamento ... Leggi Tutto

silicato

Vocabolario on line

silicato s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, [...] di origine generalm. magmatica, nella cui composizione sono sempre presenti silicio e ossigeno associati, spesso in forme molto complesse, ad altri elementi (alluminio, ferro, manganese, magnesio, calcio, ... Leggi Tutto

canadése

Vocabolario on line

canadese canadése agg. e s. m. e f. – Del Cànada (o Canadà), stato (federazione) dell’America Settentrionale; come sost., abitante o nativo del Canada. Giacca c. (anche s. f., una c.), giaccone ampio, [...] triangolare; canoa c., canoa da competizione. In geologia è detto scudo c. (o anche hudsoniano) il penepiano formato di rocce cristalline che si stende fra l’oceano Atlantico e il Mare Glaciale Artico, dal fiume San Lorenzo al corso inferiore del ... Leggi Tutto

micrite

Vocabolario on line

micrite s. f. [der. di micro-]. – In petrografia: 1. Roccia calcarea a grana finissima criptocristallina, con cristalli di diametro inferiore a 5 micron. 2. La matrice carbonatica microcristallina di [...] rocce clastiche calcaree: una tipica micrite è il calcare litografico. ... Leggi Tutto

autìgeno

Vocabolario on line

autigeno autìgeno agg. [dal gr. αὐϑιγενής «nato sul posto», comp. di αὖϑι «nello stesso luogo» e -γενής «-geno»]. – In geologia e mineralogia, di materiali naturali che si trovano nello stesso ambiente [...] o posto nel quale si sono originariamente formati: rocce clastiche a.; minerali a.; interclusi a.; formazioni autigene. ... Leggi Tutto

canale

Vocabolario on line

canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] canalone); è inoltre nome, frequente in toponimi delle Alpi orientali, con cui si designano le valli trasversali incise nelle rocce calcaree (per es., il c. di Brenta). b. In un bacino acqueo, soprattutto marino, striscia, eventualmente delimitata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

galèna

Vocabolario on line

galena galèna s. f. [dal lat. galena (prob. voce iberica), che in origine indicava sostanze contenenti piombo]. – Minerale monometrico, solfuro di piombo, di color grigio, in cristalli o, più frequentemente, [...] spatici o granulari, avente spiccate proprietà semiconduttrici; associata a varî minerali può trovarsi in tutti i tipi di rocce a costituire vene e filoni; contiene spesso argentite, e in tal caso costituisce il minerale principale per l’estrazione ... Leggi Tutto

occhiadino

Vocabolario on line

occhiadino agg. [der. di occhio, per l’aspetto]. – In petrografia, di rocce calcaree o di gneiss nella cui massa risaltano individui ghiandolari, lenticolari, globulari, ben allineati e costituiti da [...] frammenti di roccia nelle brecce calcaree, da conchiglie bivalvi nei calcari fossiliferi, da individui di feldspato negli gneiss (gneiss o. o gneiss ghiandolari). Come s. m., denominazione di alcuni calcari aventi tale struttura. ... Leggi Tutto

epigenìa

Vocabolario on line

epigenia epigenìa s. f. [comp. di epi- e -genia]. – 1. In geologia, processo di fossilizzazione per cui la calcite e l’aragonite che sono parte integrante dello scheletro di molti organismi vengono sostituite [...] opalina, glauconite, pirite, ecc.). 2. In petrografia, formazione tardiva di minerali di una roccia, per processi genetici diversi da quello che ha dato luogo alla roccia stessa. 3. In geografia fisica, fenomeno per cui le acque d’infiltrazione nel ... Leggi Tutto

circolazióne

Vocabolario on line

circolazione circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, [...] sia della pressione sia della temperatura atmosferiche. d. C. sotterranea, quella dell’acqua che filtra attraverso le rocce (o anche, in altro senso, delle metropolitane, ecc., sotto il livello stradale). e. C. termoalina, circolazione marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 80
Enciclopedia
ROCCIA
ROCCIA Federico MILLOSEVICH Luigi COLOMBA . Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte importante della crosta terrestre. Il...
SEDIMENTARIE, ROCCE
SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate catogene, perché formate alla superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali