• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Geologia [430]
Botanica [66]
Arti visive [54]
Geografia [53]
Architettura e urbanistica [51]
Zoologia [50]
Industria [48]
Medicina [46]
Chimica [35]
Fisica [26]

dorsale

Vocabolario on line

dorsale agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione [...] allungati (in totale circa 60.000 km), alti fino a 3000 m, che si estendono attraverso gli oceani, formati da rocce basiche, con la cresta a tratti profondamente incisa da un profondo solco e attraversati da numerosissime faglie. b. In meteorologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

pelóso

Vocabolario on line

peloso pelóso agg. [lat. pilōsus, der. di pilus «pelo»; v. anche piloso]. – 1. a. Di peli, formato di peli: manto p., rivestimento p., l’insieme dei peli che coprono in tutto o in parte la superficie [...] di peli ghiandolari. b. ant. o letter. Coperto di vegetazione, con riferimento a zone della superficie terrestre: un’isoletta p.; rocce p. d’arbusti scendono a picco (I. Calvino). 3. In senso fig., proprio di chi mira soltanto al proprio interesse ... Leggi Tutto

zoisite

Vocabolario on line

zoisite żoiṡite s. f. [dal nome del barone e studioso sloveno S. Zois (1747-1819)]. – Minerale rombico (la modificazione monoclina è detta clinozoisite), sorosilicato di calcio e alluminio, di colore [...] bianco, grigio, verdognolo o rosato, per lo più in cristalli allungati: è comune nelle rocce eruttive come prodotto di alterazione dei plagioclasî basici. ... Leggi Tutto

peltigeràcee

Vocabolario on line

peltigeracee peltigeràcee s. f. pl. [lat. scient. Peltigeraceae, dal nome del genere Peltigera «peltigera»]. – Famiglia di ascolicheni, a tallo fogliaceo, generalmente piuttosto sviluppato. Sono licheni [...] di montagna, distribuiti sul terreno o su legni e rocce cosparsi di muschi, spesso igrofili e sciafili, e in parte saprofiti. Comprende i generi Peltigera, Solorina e Solorinella. ... Leggi Tutto

zolla

Vocabolario on line

zolla żòlla (o zòlla) s. f. [dal longob. *zolla, ted. medio zolle «massa compatta» (di sterco)]. – 1. a. Pezzo compatto e non molto grande di terra, che si stacca dal terreno, quando lo si lavora con [...] : esse sono formate nella parte inferiore da materiale solido del mantello, e in quella superiore da rocce basiche in corrispondenza degli oceani e prevalentemente granitiche in corrispondenza dei continenti, raggiungendo nelle prime lo spessore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

siallite

Vocabolario on line

siallite s. f. [comp. di si(licio), al(luminio) e -lite]. – Denominazione (usata per lo più al plur.) di un gruppo di minerali monoclini, fillosilicati di alluminio idrati, originatisi per alterazione [...] da rocce feldspatiche diverse, più noti con il nome di argille (per es., l’illite, la caolinite e la beidellite). ... Leggi Tutto

ġliptogèneṡi

Vocabolario on line

gliptogenesi ġliptogèneṡi s. f. [comp. di glipto- e -genesi]. – In geologia, il complesso di azioni di degradazione chimica e meccanica che determina la disgregazione delle rocce. ... Leggi Tutto

siallìtico

Vocabolario on line

siallitico siallìtico agg. [der. di siallite] (pl. m. -ci). – In mineralogia e petrografia, di minerale o roccia appartenente al gruppo delle sialliti; alterazione s., la trasformazione di rocce feldspatiche [...] in sialliti per alterazione esogena (azione dell’acido carbonico e degli acidi umici del terreno o di acque solfate), o per azione di soluzioni di origine magmatica di bassa e media termalità ... Leggi Tutto

siallitite

Vocabolario on line

siallitite s. f. [der. di siallite]. – In mineralogia, denominazione generica di un gruppo di rocce (per es., caolini, argille smettiche, bentoniti), che costituiscono i prodotti dell’alterazione siallitica [...] e i cui componenti essenziali sono le sialliti ... Leggi Tutto

semprevivo

Vocabolario on line

semprevivo s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle [...] dei generi Sempervivum e Sedum e quelle dette comunem. perpetuini; la specie più nota è Sempervivum tectorum, che cresce su rocce, muri e tetti, e forma numerose rosette di foglie grasse, che persistono anche d’inverno (donde il nome). b. Nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 80
Enciclopedia
ROCCIA
ROCCIA Federico MILLOSEVICH Luigi COLOMBA . Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte importante della crosta terrestre. Il...
SEDIMENTARIE, ROCCE
SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate catogene, perché formate alla superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali