• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Geologia [430]
Botanica [66]
Arti visive [54]
Geografia [53]
Architettura e urbanistica [51]
Zoologia [50]
Industria [48]
Medicina [46]
Chimica [35]
Fisica [26]

bassofóndo

Vocabolario on line

bassofondo bassofóndo (o basso fóndo) s. m. (pl. bassifóndi). – 1. Fondo marino poco al disotto della superficie delle acque; può essere formato da rocce sommerse, talora emergenti nel moto ondoso o [...] con la bassa marea, pericolose per la navigazione, o da rilievi superficialmente sabbiosi più o meno estesi e profondi. 2. Incavo in un pezzo meccanico interamente circoscritto da parti più sporgenti. ... Leggi Tutto

compatto

Vocabolario on line

compatto agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti [...] abbiano intima coesione fra loro: rocce c. o a struttura compatta; b) di legname da opera molto duro a lavorarsi, e di legname da ardere che ha alto peso specifico e quindi alto rendimento calorifico; c) di terreno, di solito non lavorato, a grana ... Leggi Tutto

idrotermale

Vocabolario on line

idrotermale agg. [comp. di idro- e termale]. – 1. Che concerne le acque termali, cioè le acque con temperatura superiore a 20°C: sorgenti idrotermali. 2. a. In vulcanologia, stadio i., l’ultima fase, [...] dà origine a soluzioni calde ricche di sali, che operano trasformazioni sul magma già consolidato e sulle rocce incassanti; raffreddandosi, tali soluzioni determinano poi, con la deposizione dei sali, la formazione di particolari giacimenti minerarî ... Leggi Tutto

scèlifron

Vocabolario on line

scelifron scèlifron s. m. [lat. scient. Sceliphron, dal gr. σκελιϕρός «scarno»]. – Genere di insetti imenotteri della famiglia sfecidi, che comprende forme con livrea nera o violacea, talvolta macchiata [...] di giallo; la specie Sceliphron spirifex, comune in Italia, costruisce nidi di fango, costituiti di varie celle cilindriche, attaccati su muri, alberi, rocce, e nutre le sue larve con ragni. ... Leggi Tutto

zircone

Vocabolario on line

zircone żircóne s. m. [dall’arabo zarqūn «rosso», o dal pers. zargūn «giallo oro», attraverso il fr. zircon (alteraz. di un prec. jargon)]. – Minerale tetragonale, nesosilicato di zirconio, a lucentezza [...] (varietà giacinto, rara e pregiata), rossastro, verdognolo (baccarite), azzurro (varietà starlite), bruno, che si rinviene in rocce eruttive diverse (spec. graniti e sieniti) come prodotto di segregazione magmatica; gli esemplari limpidi e di tinta ... Leggi Tutto

montonatura

Vocabolario on line

montonatura s. f. [der. di montone, nel sign. 2]. – In geografia fisica, l’aspetto con cui si presenta un complesso di caratteristiche forme arrotondate, determinate, con una lenta azione di modellamento, [...] dai ghiacciai nel loro spostamento, sia sui fianchi vallivi, sia sul fondo roccioso, soprattutto se costituito da rocce resistenti. ... Leggi Tutto

enstatite

Vocabolario on line

enstatite s. f. [der. del gr. ἐνστάτης «che si oppone, nemico», per la sua refrattarietà]. – Minerale del gruppo dei pirosseni rombici, inosilicato di magnesio, con quantità più o meno piccole di ferro [...] ferroso; si trova di solito in masserelle di colore grigio, verde, bruno, come costituente di rocce eruttive basiche. ... Leggi Tutto

oolìtico

Vocabolario on line

oolitico oolìtico agg. [der. di oolite] (pl. m. -ci). – In geologia, detto di minerali e di rocce costituiti da ooliti: calcare o.; limonite o.; struttura oolitica. ... Leggi Tutto

finòcchio

Vocabolario on line

finocchio finòcchio s. m. [lat. fenŭcŭlum, variante di fenicŭlum o foenicŭlum]. – 1. a. Erba delle ombrellifere (lat. scient. Foeniculum vulgare), bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta [...] ’aneto. e. F. marino (Crithmum maritimum), detto anche cretamo o critmo o bacicci o baciglia, erba perenne che cresce su rocce presso il mare nel Mediterraneo e lungo le coste europee dell’Atlantico, con foglie carnose, glauche, che si possono usare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lobària

Vocabolario on line

lobaria lobària s. f. [lat. scient. Lobaria, der. del gr. λοβός «lobo»]. – In botanica, genere di licheni comprendente varie specie, la maggior parte viventi in paesi caldi; hanno tallo fogliaceo, cartilagineo, [...] lobato, e vivono su cortecce e rocce muscose. In Italia crescono poche specie, di cui la più comune è il lichene polmonario (Lobaria pulmonaria), con tallo in forma di grande lamina lobata, di sopra verde, con caratteristiche depressioni circolari, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 80
Enciclopedia
ROCCIA
ROCCIA Federico MILLOSEVICH Luigi COLOMBA . Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte importante della crosta terrestre. Il...
SEDIMENTARIE, ROCCE
SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate catogene, perché formate alla superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali