• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Geologia [430]
Botanica [66]
Arti visive [54]
Geografia [53]
Architettura e urbanistica [51]
Zoologia [50]
Industria [48]
Medicina [46]
Chimica [35]
Fisica [26]

litofiṡa

Vocabolario on line

litofisa litofiṡa s. f. [dall’ingl. lithophysa, comp. di litho- «lito-» e gr. ϕῦσα «bolla»]. – In petrografia, nome dato a piccole sfere costituite da un certo numero di scaglie di sostanza vetrosa o [...] parzialmente cristallizzata, sovrapposte come i petali di una rosa in modo da lasciare una cavità centrale nella quale si annidano cristalli di varie specie minerali; si trovano soprattutto nelle rocce vetrose, talvolta in quelle cristalline. ... Leggi Tutto

litòfita

Vocabolario on line

litofita litòfita s. f. [comp. di lito- e -fita]. – In botanica, nome generico di pianta propria delle rocce, che s’insedia alla superficie della roccia nuda o penetra in questa attraverso sottilissime [...] fessure (per es., certi muschi e licheni) ... Leggi Tutto

amigdalòide

Vocabolario on line

amigdaloide amigdalòide agg. e s. m. [dal gr. ἀμυγδαλοειδής, comp. di ἀμυγδάλη «mandorla» e -ειδής: v. -oide]. – 1. agg. Propr., a forma di mandorla; in partic., è così detta in petrografia la tessitura [...] , originariamente molto bollosa, le cui cavità siano state completamente riempite da sostanze minerali di formazione posteriore; è tessitura tipica di talune rocce eruttive effusive. 2. s. m. In paletnologia, lo stesso che amigdala nel sign. 3. ... Leggi Tutto

litogenètico

Vocabolario on line

litogenetico litogenètico agg. [der. di litogenesi] (pl. m. -ci). – Relativo alla litogenesi o petrogenesi, che riguarda cioè la formazione delle rocce: processi litogenetici. ... Leggi Tutto

glaucòfane

Vocabolario on line

glaucofane glaucòfane s. m. [comp. di glauco- e tema ϕαν- del gr. ϕαίνομαι «apparire», con allusione al colore]. – Minerale del gruppo degli anfiboli alcalini monoclini, inosilicato di sodio, magnesio, [...] alluminio con ossidrili e fluoro, di colore grigio-azzurro e lucentezza vitrea o perlacea; in Italia si rinviene, come componente di rocce metamorfiche, nelle Alpi occidentali. ... Leggi Tutto

apofillite

Vocabolario on line

apofillite s. f. [der. del gr. ἀποϕυλλίζω «sfogliare», per la sua tendenza a sfaldarsi al cannello ossidrico]. – Minerale del gruppo delle zeoliti, fillosilicato idrato fluorifero di potassio e calcio, [...] tetragonale; ha lucentezza tra perlacea e vitrea, colore bianco o carnicino e si trova (spec. nell’Alpe di Siusi e nella Val di Fassa) come prodotto secondario d’alterazione in molte rocce eruttive. ... Leggi Tutto

dilavare

Vocabolario on line

dilavare v. tr. [dal lat. tardo delavare «lavare»]. – Erodere o scolorire la superficie di un corpo con l’azione dell’acqua che passi sopra; riferito in partic. alle piogge e alle acque torrenziali che [...] un tessuto per effetto dei frequenti lavaggi: d. una tela, un paio di pantaloni. ◆ Part. pass. dilavato, anche come agg.: rocce dilavate; per estens., sbiadito, scolorito: comprare un paio di jeans dilavati (v. anche délavé); in usi fig., sinon. poco ... Leggi Tutto

apòfiṡi

Vocabolario on line

apofisi apòfiṡi s. f. [dal lat. apophy̆sis, gr. ἀπόϕυσις, der. di ἀποϕύω «produrre»]. – 1. In anatomia, parte sporgente di un osso, senza nessun riferimento a una speciale forma: a. articolari, non articolari, [...] a seconda della funzione. 2. In botanica, processo piramidale situato sul dorso delle squame dei coni dei pini. 3. In mineralogia, a. magmatiche, propaggini d’un ammasso magmatico entro piccole fessure delle rocce che lo incassano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

calìcio

Vocabolario on line

calicio calìcio s. m. [lat. scient. Calicium (o Calycium), dal gr. καλύκιον, dim. di κάλυξ «calice fiorale», incrociato, nella prima grafia, col lat. calix -ĭcis «calice1»]. – Genere di licheni gimnocarpi, [...] con numerose specie, a tallo crostoso o polverulento per la massa di spore che vi si trattengono; sono diffusi in tutte le parti del mondo, su legni morti, scorze di alberi e rocce. ... Leggi Tutto

litomarga

Vocabolario on line

litomarga s. f. [dal fr. e ingl. lithomarge, comp. di litho- «lito-» e del fr. marge, che è dal lat. marga «marna», voce di origine prob. celtica]. – Minerale, varietà compatta, finemente squamosa fino [...] a terrosa, di caolinite, che riempie spesso cavità dentro rocce granitiche; in Italia, si rinviene a Baveno. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 80
Enciclopedia
ROCCIA
ROCCIA Federico MILLOSEVICH Luigi COLOMBA . Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte importante della crosta terrestre. Il...
SEDIMENTARIE, ROCCE
SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate catogene, perché formate alla superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali