• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Geologia [430]
Botanica [66]
Arti visive [54]
Geografia [53]
Architettura e urbanistica [51]
Zoologia [50]
Industria [48]
Medicina [46]
Chimica [35]
Fisica [26]

metascisto

Vocabolario on line

metascisto s. m. [comp. di meta- e scisto]. – In petrografia, in contrapp. a ortoscisto e a parascisto, roccia metamorfica scistosa della quale non è più dimostrabile l’appartenenza in origine alle rocce [...] sedimentarie o a quelle vulcaniche ... Leggi Tutto

adulària

Vocabolario on line

adularia adulària s. f. [der. di Àdula, antico nome dei gruppi montuosi alpini, oggi ristretto a parte delle Alpi Lepontine]. – Minerale, varietà pura e limpida di ortoclasio, tipica delle rocce cristalline [...] alpine, di solito incolore, non di rado verde per inclusioni o patine di clorite. Le adularie che presentano un particolare gioco di luce (adularescenza) sono denominate pietra di luna e vengono adoperate ... Leggi Tutto

metasilìcico

Vocabolario on line

metasilicico metasilìcico agg. [comp. di meta- e silicico]. – Acido m.: acido inorganico, di formula H2SiO3, derivante dall’acido silicico, i cui sali, molto diffusi in natura, entrano nella composizione [...] di numerosissime rocce. ... Leggi Tutto

eufòtide

Vocabolario on line

eufotide eufòtide s. f. [comp. di eu- e del gr. ϕῶς ϕωτός «luce»]. – Roccia eruttiva intrusiva, varietà di gabbro a grana grossa, costituita essenzialmente di labradorite e di diallagio; è frequente [...] fra le rocce verdi dell’Appennino settentr. e della Toscana. Anticam. il termine era usato come sinon. di gabbro. ... Leggi Tutto

bollóso

Vocabolario on line

bolloso bollóso agg. [der. di bolla1]. – Pieno di bolle: faccia bollosa. In botanica, foglie b., foglie che nella pagina superiore presentano rilievi (simili a piccole bolle), ai quali nella pagina inferiore [...] o sintomo di malattia. In petrografia, struttura b. (o scoriacea), quella tipica di talune rocce effusive (lave b.), caratterizzata dalla presenza, nella roccia, di numerosissime piccole cavità originatesi per il brusco svolgimento di gas dal magma ... Leggi Tutto

baṡàltico

Vocabolario on line

basaltico baṡàltico agg. [der. di basalto] (pl. m. -ci). – Di basalto: rocce b.; fessurazione basaltica. ... Leggi Tutto

litòclaṡi

Vocabolario on line

litoclasi litòclaṡi s. f. [comp. di lito- e del gr. κλάσις «frattura»]. – In geologia, termine con cui sono indicati genericam. tutti i tipi di fratture (leptoclasi, diaclasi e periclasi o faglie) che [...] i fenomeni di dislocazione producono nelle rocce, fratture di notevole importanza per la genesi delle formazioni filoniane e per la circolazione delle acque sotterranee. ... Leggi Tutto

litòfaga

Vocabolario on line

litofaga litòfaga s. f. [lat. scient. Lithophaga, comp. di litho- «lito-» e -phagus «-fago»; cfr. litofagia]. – In zoologia, genere di molluschi mitilidi che scavano gallerie nelle rocce calcaree: hanno [...] conchiglia lunga e stretta, bruna, a forma di dattero; nel Mediterraneo è comune il dattero di mare (Lithophaga lithophaga), ricercato per le carni tenere e saporite ... Leggi Tutto

filóne¹

Vocabolario on line

filone1 filóne1 s. m. [der. di filo1, inteso come «strato sottile, vena»]. – 1. In geologia, tipo di giacitura di roccia eruttiva, risultante da iniezioni di magmi in spaccature della crosta terrestre, [...] da superfici per lo più ad andamento parallelo (chiamate salbande): f. strato, quello la cui giacitura è concordante con le rocce in cui è incassato (la massa litoide che lo sovrasta è detta tetto, quella sottostante letto); f. pneumatolitici, quelli ... Leggi Tutto

litòfago

Vocabolario on line

litofago litòfago agg. [comp. di lito- e -fago] (pl. m. -gi). – In biologia, di animale capace di corrodere, meccanicamente (per azione di attrito) o chimicamente (per la secrezione di acidi) le rocce [...] o i gusci calcarei e di annidarvisi; è riferito soprattutto a molluschi bivalvi, ma anche ad alcune spugne ed echinoidi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 80
Enciclopedia
ROCCIA
ROCCIA Federico MILLOSEVICH Luigi COLOMBA . Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte importante della crosta terrestre. Il...
SEDIMENTARIE, ROCCE
SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate catogene, perché formate alla superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali