• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Geologia [430]
Botanica [66]
Arti visive [54]
Geografia [53]
Architettura e urbanistica [51]
Zoologia [50]
Industria [48]
Medicina [46]
Chimica [35]
Fisica [26]

pacìfico²

Vocabolario on line

pacifico2 pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, [...] ’oceano Pacifico e delle regioni che ne sono bagnate: coste pacifiche. In petrografia, serie p., uno dei gruppi di rocce eruttive appartenenti al grande gruppo della serie subalcalina, molto diffuso lungo i margini attivi delle zolle litosferiche. ... Leggi Tutto

xenolite

Vocabolario on line

xenolite s. f. [comp. di xeno- e -lite]. – 1. Termine adoperato in passato per indicare una supposta varietà del minerale sillimanite. 2. In geologia generale e nel plutonismo, elemento o blocco roccioso [...] variabilissime, rimasto incluso in un corpo intrusivo durante la sua risalita e messa in posto, la cui composizione mineralogica è diversa da quella della massa intrusiva e in generale rispecchia quella delle rocce incassanti l’intrusione stessa. ... Leggi Tutto

xenotime

Vocabolario on line

xenotime (o xenotimo) s. m. [comp. di xeno-, per arbitraria alteraz. del gr. κενός «vuoto, vano», e gr. τιμή «onore», con allusione al fatto che il chimico sved. J. J. Berzelius ritenne, erroneamente, [...] o piramidati d’aspetto simile allo zircone e anche in granuli arrotondati aventi splendore dal vitreo al resinoso e colore giallo o rosso in diverse tonalità; è stato trovato in diverse località come componente accessorio di rocce granitiche. ... Leggi Tutto

calcite

Vocabolario on line

calcite s. f. [der. di calcio3]. – Minerale molto diffuso, carbonato di calcio, trigonale, fortemente birifrangente; è limpido e incolore se puro (spato d’Islanda), colorato per la presenza di elementi [...] aggregati (a struttura fibrosa o granulare o spatica) e in concrezioni stalattitiche o stalagmitiche; in grosse formazioni costituisce rocce sedimentarie (calcari di origine chimica o organogena) o metamorfiche (marmi saccaroidi). Classe della c.: in ... Leggi Tutto

calcitiżżazióne

Vocabolario on line

calcitizzazione calcitiżżazióne s. f. [der. di calcite]. – In mineralogia, processo per cui in rocce calcaree o di altra natura, ma contenenti calcio in combinazione, si producono zone o venule di calcite [...] che trattengono le parti frammentate della roccia originaria. ... Leggi Tutto

atlàntico²

Vocabolario on line

atlantico2 atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa [...] sull’Italia forti venti nord-occidentali e perturbazioni temporalesche. 3. In petrografia, serie a., gruppo di rocce eruttive della serie alcalina, ricco prevalentemente di ossidi di sodio (Na2O), diffuso soprattutto nelle aree interne delle ... Leggi Tutto

metamorfoṡare

Vocabolario on line

metamorfosare metamorfoṡare v. tr. [der. di metamorfosi, sul modello del fr. métamorphoser] (io metamòrfoṡo, ecc.). – Nel linguaggio scient. (e talora anche nel linguaggio letter.), trasformare, far [...] una metamorfosi, nell’aspetto, nella struttura, nella costituzione (con riferimento a organi vegetali, organismi animali, rocce, ecc.). ◆ Part. pres. metamorfoṡante, anche come agg., che provoca una metamorfosi: azione metamorfosante. ◆ Part. pass ... Leggi Tutto

calcògeno

Vocabolario on line

calcogeno calcògeno agg. [comp. di calco- e -geno]. – Propriam., generatore di minerali di rame; con sign. generalizzato, in geologia, di rocce nelle quali si generano minerali. ... Leggi Tutto

stereocàulo

Vocabolario on line

stereocaulo stereocàulo s. m. [lat. scient. Stereocaulon, comp. di stereo- e gr. καυλός «stelo, gambo»]. – Genere di ascolicheni con un centinaio di specie tutte calcifughe che vivono su rocce, o sul [...] suolo, soprattutto nelle montagne e nelle regioni fredde dell’emisfero settentrionale ... Leggi Tutto

barramina

Vocabolario on line

barramina s. f. [comp. di barra e mina1]. – Sbarra di acciaio, cilindrica o prismatica, munita di punta a scalpello, lunga qualche metro; già usata per aprire fori da mina, è oggi occasionalmente impiegata, [...] in luogo del palanchino, in piccoli lavori di abbattimento, per praticare a mano fori verticali, o poco inclinati, nelle rocce tenere. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 80
Enciclopedia
ROCCIA
ROCCIA Federico MILLOSEVICH Luigi COLOMBA . Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte importante della crosta terrestre. Il...
SEDIMENTARIE, ROCCE
SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate catogene, perché formate alla superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali