• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Geologia [430]
Botanica [66]
Arti visive [54]
Geografia [53]
Architettura e urbanistica [51]
Zoologia [50]
Industria [48]
Medicina [46]
Chimica [35]
Fisica [26]

sélce

Vocabolario on line

selce sélce (ant. sélice) s. f. (poet. o region. come s. m.) [lat. sĭlex sĭlĭcis; cfr. silice]. – 1. Roccia sedimentaria silicea, di origine varia, da chimica (per precipitazione diretta della silice [...] Nome, per lo più usato al plur. (e spesso come masch., i selci) di un tipo di blocchetti di roccia eruttiva (generalmente basalto e leucitite), di forma tronco-piramidale, a sezione quadrata o rettangolare, grossolanamente sbozzati al martello, usati ... Leggi Tutto

limonitiżżazióne

Vocabolario on line

limonitizzazione limonitiżżazióne s. f. [der. di limonite]. – Procedimento chimico (che avviene in natura) per il quale i minerali delle rocce contenenti ferro, disgregandosi meccanicamente, subiscono [...] una trasformazione per ossidazione e idratazione, con formazione di limonite, che dà al terreno il caratteristico colore ocraceo o rossastro ... Leggi Tutto

alveolare

Vocabolario on line

alveolare agg. [der. di alveolo, sul modello del fr. alvéolaire]. – 1. a. Che ha struttura ad alveoli, soprattutto in anatomia e in botanica: tessuto a., ghiandola a.; teoria della struttura a. del protoplasma. [...] di l, n, r, s, ∫, z, ʒ (in inglese anche t e d sono alveolari); pronuncia, consonante alveolare. 3. In geografia fisica, erosione a., tipo di erosione eolica, a fossette circolari, in rocce di facile disgregazione (calcari, tufi vulcanici, arenarie). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

alveolatura

Vocabolario on line

alveolatura s. f. [der. di alveolo]. – 1. In geologia, insieme di nicchie minute, ovoidali, sferoidali, fitte, affiancate, divise da materiali litoidi più resistenti, che gli agenti esogeni (acqua, vento), [...] agendo in particolari condizioni di uniformità, producono nelle rocce poco coerenti ed eterogenee e talvolta anche su quelle più coerenti. 2. Nella costruzione di un motore, a. delle bronzine, processo cui viene sottoposto il rivestimento di argento ... Leggi Tutto

blòcco¹

Vocabolario on line

blocco1 blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. [...] di fusione in ghisa o in lega leggera in cui sono alloggiati i cilindri. In mineralogia, b. vulcanico, frammento di roccia del cratere o del condotto di un vulcano, di forma e dimensioni variabili, emesso allo stato solido durante un’attività di ... Leggi Tutto

ramalina

Vocabolario on line

ramalina s. f. [lat. scient. Ramalina, der. del lat. class. ramale «ramo secco»]. – Genere di licheni della famiglia usneacee, con più di 200 specie, quasi tutte calcifughe, diffuse in tutto il mondo [...] (di cui circa 25 in Italia), che si sviluppano su tronchi di alberi o su rocce; hanno tallo verde giallastro o verde biancastro, cespuglioso e abbondantemente ramificato. ... Leggi Tutto

wavellite

Vocabolario on line

wavellite 〈va-〉 s. f. [dal nome del fisico ingl. W. Wavell († 1829), che lo scoprì]. – Minerale rombico, fosfato basico di alluminio, di solito in aggregati fibroso-raggiati o in masse stalattitiche, [...] di colore variabile dal bianco al bruno e di splendore dal vitreo al madreperlaceo: è un prodotto secondario di rocce alluminifere e fosfatiche, presente in molte località e attualmente usato per la preparazione di concimi fosfatici. ... Leggi Tutto

frïàbile

Vocabolario on line

friabile frïàbile agg. [dal lat. friabĭlis, der. di friare «tritare»]. – Che ha la proprietà di ridursi in minuti frammenti, se sottoposto a pressione anche leggera: rocce f.; neve f.; biscotti molto [...] friabili ... Leggi Tutto

peracidite

Vocabolario on line

peracidite s. f. [der. di peracido, col suff. -ite]. – Nome generico di rocce eruttive molto acide, caratterizzate da fortissimo contenuto di quarzo, che può variare dal 60 al 100% e al quale possono [...] essere associate muscovite, albite e anche pirite ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] (u. pedostratigrafica), per particolari aspetti morfologici (u. morfostratigrafica). In geologia strutturale, u. tettonica, raggruppamento di rocce o corpo litologico riconoscibile in base al tipo di deformazione strutturale subìta nel corso di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 80
Enciclopedia
ROCCIA
ROCCIA Federico MILLOSEVICH Luigi COLOMBA . Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte importante della crosta terrestre. Il...
SEDIMENTARIE, ROCCE
SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate catogene, perché formate alla superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali