• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Geologia [430]
Botanica [66]
Arti visive [54]
Geografia [53]
Architettura e urbanistica [51]
Zoologia [50]
Industria [48]
Medicina [46]
Chimica [35]
Fisica [26]

colonnare

Vocabolario on line

colonnare agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, [...] eruttiva in colonne o prismi allungati più o meno normalmente alla superficie esterna di raffreddamento: è comune nelle rocce effusive basiche e particolarmente frequente nei basalti, che prendono perciò il nome di basalti c. (v. anche colonnato2 ... Leggi Tutto

piccòzza

Vocabolario on line

piccozza piccòzza s. f. [der. di picco1]. – 1. Attrezzo per scavare e smuovere rocce, simile al piccone, ma più corto e tozzo, foggiato per lo più a punta da un estremo e a battente dall’altro. 2. Strumento [...] usato nell’alpinismo su ghiaccio o neve dura, formato da un manico di frassino liscio o, più spesso, di metallo con impugnatura di gomma, che termina inferiormente con un puntale d’acciaio, mentre l’estremità ... Leggi Tutto

colonnato²

Vocabolario on line

colonnato2 colonnato2 s. m. [dal lat. tardo columnatum, der. di columna «colonna»]. – 1. Motivo architettonico costituito da una serie di colonne collegate superiormente da architravi piani o da arcate [...] basaltico, insieme di blocchi litoidi, colonnari o prismatici, a sezione per lo più pentagonale o esagonale, originati in rocce laviche (spec. basalti) per fessurazioni dovute a contrazioni da raffreddamento; in Italia, esempî tipici si osservano nel ... Leggi Tutto

valle

Vocabolario on line

valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) [...] in una regione in cui prevalgono i fenomeni carsici, detta morta quando non è più percorsa dal corso d’acqua (perché assorbito dalle rocce del fondo), e chiusa o cieca quando il fiume che la percorre per un certo tratto scompare. V. epigenetica, v ... Leggi Tutto

monitóre²

Vocabolario on line

monitore2 monitóre2 s. m. [dall’ingl. monitor (v. monitor); nel sign. 1, da Monitor, nome della singolare nave corazzata costruita, durante la guerra civile americana, dallo sved. J. Ericson per i confederati]. [...] per monitor (v.). 3. Nella tecnica mineraria, lancia per acqua sotto forte pressione, adoperata per disgregare e abbattere strati incoerenti di rocce (sabbie, ghiaie, terra vegetale). Anche, grossa lancia da incendio fissa su antenne o cavalletti. ... Leggi Tutto

picotite

Vocabolario on line

picotite s. f. [dal nome dello scienziato fr. Picot de la Peyrouse († 1818), che ne fece la descrizione]. – Minerale, varietà dello spinello, contenente cromo, che si rinviene in cristalli ottaedrici, [...] di colore bruno, come costituente accessorio di molte rocce basiche. ... Leggi Tutto

-ite

Vocabolario on line

-ite – Suffisso di uso frequente in varie discipline. In partic.: 1. In medicina, aggiunto a un termine anatomico, forma per convenzione sostantivi (femm.) indicanti l’infiammazione dell’organo o tessuto [...] : organite, sclerite, ecc. 3. In mineralogia e petrografia, è terminazione (femm.) di numerosi minerali e rocce (calcite, dolomite, fluorite, pirite, quarzite, ecc.); in cristallografia, è spesso aggiunta a temi indicanti la particolare ... Leggi Tutto

pontare¹

Vocabolario on line

pontare1 pontare1 v. tr. e intr. [variante ant. o letter. di puntare] (io pónto, ecc.). – 1. tr. Appoggiare con forza, premendo con tutto il peso: Sanz’arme n’esce a solo con la lancia Con la qual giostrò [...] : S’io avesse le rime aspre e chiocce, Come si converrebbe al tristo buco Sovra ’l qual pontan tutte l’altre rocce (Dante); cominciò ... egli stesso a pontar col capo nel coperchio dello avello (Boccaccio); anche in senso fig.: Queste son le question ... Leggi Tutto

antofillite

Vocabolario on line

antofillite s. f. [der. del lat. scient. anthophyllum «antofillo», perché il suo colore ricorda quello dei garofani]. – Minerale, il più comune tra gli anfiboli rombici, inosilicato di magnesio e ferro [...] bivalente con ossidrili, di solito in aggregati bacillari o fibrosi di color verde bruniccio; si rinviene negli scisti cristallini e in alcune rocce metamorfiche. ... Leggi Tutto

pónte

Vocabolario on line

ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] o torrente o sim., e che, se ha una buona consistenza, ne permette il passaggio. b. In geologia, p. naturali, arcate di roccia che sovrastano in genere corsi d’acqua fluenti o disseccati e che si sono originate per l’azione erosiva o dilavante delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 80
Enciclopedia
ROCCIA
ROCCIA Federico MILLOSEVICH Luigi COLOMBA . Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte importante della crosta terrestre. Il...
SEDIMENTARIE, ROCCE
SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate catogene, perché formate alla superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali