• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Geologia [430]
Botanica [66]
Arti visive [54]
Geografia [53]
Architettura e urbanistica [51]
Zoologia [50]
Industria [48]
Medicina [46]
Chimica [35]
Fisica [26]

zeolitizzazione

Vocabolario on line

zeolitizzazione żeolitiżżazióne s. f. [der. di zeolite]. – In mineralogia, processo di alterazione di rocce, per lo più feldspatiche, che conduce alla trasformazione dei suoi componenti o di taluni di [...] essi in zeoliti; è un processo dovuto ad azioni secondarie, generalmente di natura idrotermale ... Leggi Tutto

valeriana

Vocabolario on line

valeriana s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee [...] b. V. rossa o v. pisana (lat. scient. Centranthus ruber), erba perenne della stessa famiglia della valeriana, che cresce su rocce e muri nella regione mediterranea ed è coltivata nei giardini: alta fino a un metro, ha foglie intere, fiori rossi, ed è ... Leggi Tutto

spondìlidi

Vocabolario on line

spondilidi spondìlidi s. m. pl. [lat. scient. Spondylidae, dal nome del genere Spondylus, che è dal lat. spondy̆lus, gr. σπόνδυλος «vertebra»]. – In zoologia, famiglia di molluschi bivalvi, che si ritrovano [...] anche fossili fin dal periodo giurassico, con molte specie riunite nell’unico genere Spondylus: hanno conchiglia con valve diverse l’una dall’altra, per lo più spinose, e vivono permanentemente attaccate a coralli e rocce. ... Leggi Tutto

solfara

Vocabolario on line

solfara (o zolfara) s. f. [der. di solfo, zolfo]. – Termine locale usato in Sicilia, e passato poi nel linguaggio dell’arte mineraria, per indicare i giacimenti di zolfo contenuti in rocce sedimentarie, [...] la genesi dei quali, secondo l’ipotesi più generalm. ammessa, sarebbe dovuta a riduzione di gesso, di origine marina o lacustre, per opera di idrocarburi provenienti da salse o da maccalube, o per azione ... Leggi Tutto

-blàstico

Vocabolario on line

-blastico -blàstico [dal gr. βλαστικός «che tende a germogliare, a crescere» o «che favorisce la crescita, la germinazione», der. di βλάστη «germoglio, sviluppo, crescita»]. – Secondo elemento compositivo, [...] determinata origine, o si sviluppa in un determinato modo, e, in petrografia, con riferimento a struttura di rocce metamorfiche in cui si è avuto un accrescimento di individui cristallini per il processo di blastesi (cristalloblastico, fibroblastico ... Leggi Tutto

meṡożòna

Vocabolario on line

mesozona meṡożòna s. f. [comp. di meso- e zona]. – In geologia, una delle partizioni delle zone interne della Terra, lo stesso che mantello inferiore (v. mantello, n. 6). Più specificamente, in petrografia, [...] , ove si svolgono processi metamorfici regolati da temperature e pressioni idrostatiche elevate e da pressioni orientate molto forti; le rocce che si formano sono micascisti, scisti e gneiss, tra i minerali si rinvengono anfiboli, epidoti, ecc. ... Leggi Tutto

-blasto

Vocabolario on line

-blasto [dal gr. βλαστός «germe»]. – Secondo elemento di sostantivi composti della terminologia scientifica, di formazione moderna, con significati analoghi a quelli del pref. blasto-. In partic., in [...] le cellule mature di cui essi sono i precursori). In petrografia, compare in denominazioni generiche di rocce metamorfiche con individui cristallini originati per blastesi (cristalloblasto, idioblasto, porfiroblasto). ◆ Rara, e limitata al linguaggio ... Leggi Tutto

segnavìa

Vocabolario on line

segnavia segnavìa s. m. [comp. di segnare e via2], invar. – Segno costituito da una macchia (oppure da un rettangolo) di vernice colorata, per lo più rossa, e spesso accompagnata da un numero, che in [...] montagna viene posto a brevi intervalli su tronchi d’albero o rocce per indicare l’itinerario agli escursionisti. ... Leggi Tutto

piccóne

Vocabolario on line

piccone piccóne s. m. [der. di picco1]. – Attrezzo per scavare terre compatte e rocce tenere, e per lavori agricoli di dissodamento del terreno, costituito da una sbarra parallelepipeda d’acciaio, leggermente [...] ricurva, foggiata a occhio nel mezzo, per adattarvi il manico di legno, e terminante a un estremo a punta e all’altro a taglio (p. a zappa), oppure con ambedue gli estremi a punta (p. a doppia punta); ... Leggi Tutto

picconière

Vocabolario on line

picconiere picconière s. m. [der. di piccone], non com. – Chi lavora con il piccone; in partic., chi è addetto, nelle cave, all’abbattimento di minerali e rocce e allo scavo di gallerie e pozzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 80
Enciclopedia
ROCCIA
ROCCIA Federico MILLOSEVICH Luigi COLOMBA . Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte importante della crosta terrestre. Il...
SEDIMENTARIE, ROCCE
SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate catogene, perché formate alla superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali