• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Geologia [430]
Botanica [66]
Arti visive [54]
Geografia [53]
Architettura e urbanistica [51]
Zoologia [50]
Industria [48]
Medicina [46]
Chimica [35]
Fisica [26]

fonolite

Vocabolario on line

fonolite s. f. [comp. di fono- e -lite, con allusione al fatto che queste rocce, ridotte in lastre, sono sonore alla percussione]. – Gruppo di rocce eruttive vulcaniche, costituite essenzialmente di [...] sanidino e nefelina, assai compatte, di colore che varia dal grigio chiaro al verdiccio, a struttura porfirica con pasta di fondo cristallina; sono dette trachitiche se vi prevale il sanidino, nefeliniche ... Leggi Tutto

impermeàbile

Vocabolario on line

impermeabile impermeàbile agg. e s. m. [dal lat. tardo impermeabĭlis]. – 1. agg. a. Non permeabile, di corpo che non lascia passare un liquido attraverso le sue porosità: materiali i.; carta i., carta [...] , indumenti protettivi per gli operai addetti a particolari lavorazioni, involucri di dirigibili e palloni aerostatici. In geologia, rocce i., rocce (per es., i graniti) che non si lasciano attraversare dall’acqua, o per assoluta mancanza di meati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

eruttivo

Vocabolario on line

eruttivo agg. [der. del lat. eruptus, part. pass. di erumpĕre «erompere»]. – 1. a. Di eruzione, che concerne l’eruzione (vulcanica): condotto e., cavità generalmente a forma di canale (detta anche camino) [...] in questa fase, che perciò è detta anche hawaiana o stromboliana). b. Che è prodotto da eruzione: rocce e. (o magmatiche o endogene), rocce originatesi per consolidazione di magmi di origine profonda, al di sotto della crosta terrestre (intrusive o ... Leggi Tutto

grezzoni

Vocabolario on line

grezzoni greżżóni s. m. pl. [der. di grezzo, per il colore]. – In Toscana, le rocce calcaree dolomitiche, di colore bianco o grigio sino a nerastro, fittamente fratturate, che costituiscono le rocce [...] di base dei marmi saccaroidi apuani ... Leggi Tutto

albite

Vocabolario on line

albite s. f. [der. del lat. albus «bianco»]. – Minerale triclino, della famiglia dei feldspati, tectosilicato di alluminio e sodio, molto diffuso, in miscela con l’anortite, come componente essenziale [...] eruttive acide. In bei cristalli di color bianco-grigio e lucentezza vitrea si rinviene nelle litoclasi di rocce gneissiche delle Alpi, nel granito dell’Elba e di Baveno, ecc. Classe dell’a., sinon. di classe pinacoidale, del sistema triclino, nella ... Leggi Tutto

albitiżżazióne

Vocabolario on line

albitizzazione albitiżżazióne s. f. [der. di albite]. – In mineralogia, processo operato sulle rocce incassanti da soluzioni ricche di sodio che si sprigionano da una massa magmatica in via di raffreddamento, [...] per mezzo delle quali i plagioclasî basici delle rocce incassanti vengono trasformati in albite. ... Leggi Tutto

Lehm

Vocabolario on line

Lehm ‹léem› s. m., ted. [propr. «fango, limo»; affine al lat. limus]. – In geologia, deposito argilloso-sabbioso a grana finissima e di colore grigio cenere o giallo bruno (detto anche, con nome ital., [...] che costituisce l’ultimo prodotto dell’azione erosiva esercitata dai ghiacci sulle rocce sottostanti. Con lo stesso nome viene indicato anche un prodotto dell’alterazione e decalcificazione di rocce marnose e simili, che hanno lo stesso aspetto e la ... Leggi Tutto

iniezióne

Vocabolario on line

iniezione iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose [...] ., immissione di ioni in un acceleratore). 3. In petrografia, in senso generale, il movimento di materiale litogenetico mobile entro le rocce circostanti; in partic., i. magmatica, l’intrusione di masse magmatiche, sotto forma di vene e filoni, entro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

brucite

Vocabolario on line

brucite s. f. [dal nome del mineralogista amer. Archibald Bruce († 1818)]. – Minerale trigonale, idrossido di magnesio, generalmente biancastro, madreperlaceo, in masse scagliose; di origine idrotermale, [...] si trova di solito associato a rocce serpentinose o a rocce calcaree, come prodotto di alterazione del periclasio. In Italia si rinviene in Val d’Aosta, Val Malenco, ecc. ... Leggi Tutto

vérde

Vocabolario on line

verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] di colore verde spesso adoperate come materiali ornamentali: v. antico, breccia costituita da frammenti di rocce serpentinose e calcaree, già usata in Roma antica; v. del Bracco, gabbro dell’Appennino ligure; v. della Roia, argilloscisto che si cava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Enciclopedia
ROCCIA
ROCCIA Federico MILLOSEVICH Luigi COLOMBA . Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte importante della crosta terrestre. Il...
SEDIMENTARIE, ROCCE
SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate catogene, perché formate alla superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali