• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Geologia [430]
Botanica [66]
Arti visive [54]
Geografia [53]
Architettura e urbanistica [51]
Zoologia [50]
Industria [48]
Medicina [46]
Chimica [35]
Fisica [26]

oricèllo

Vocabolario on line

oricello oricèllo s. m. [etimo incerto]. – Sostanza colorante ricavata da alcune specie di licheni (detti anch’essi oricelli), usata, soprattutto in passato, per tingere lana e seta in violetto; in partic.: [...] vivono soprattutto sui monti dell’Europa e dell’America Settentr.; o. di mare, quello fornito da licheni della famiglia roccellacee, che vivono di solito sulle rocce, vicino al mare, dei paesi costieri africani e di quelli dell’Europa occidentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sfóndo

Vocabolario on line

sfondo sfóndo s. m. [der. di sfondare]. – 1. Spazio incassato e riquadrato di volte, archi e pareti, dipinto o decorato; il dipinto stesso. 2. a. La parte di un dipinto o di un disegno, prospetticamente [...] più lontana, su cui campeggiano le figure di primo piano: il grandioso s. della Vergine delle rocce di Leonardo; molti pittori rinascimentali, tra le figure di sfondo, usavano ritrarre sé stessi; per estens., la parte non di primo piano, il fondo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

orientaménto

Vocabolario on line

orientamento orientaménto s. m. [der. di orientare]. – 1. a. L’azione, il fatto e il modo di orientare: o. di una carta geografica, di una carta topografica; stabilire l’o. di un edificio; o. di una [...] rilevato. In petrografia, disposizione spaziale di strutture e di tessiture delle rocce; o. preferenziale, disposizione spaziale orientata della maggior parte di dati elementi di una roccia, per es. di alcuni tipi di granuli, di minerali, ecc., che ... Leggi Tutto

chimismo

Vocabolario on line

chimismo s. m. [dal fr. chimisme, der. di chimie «chimica»]. – L’insieme dei caratteri chimici di una sostanza composta, oppure la serie dei fenomeni determinati da azioni chimiche: ch. gastrico, la [...] gastrico, e anche l’insieme dei fenomeni chimici della digestione che avvengono nello stomaco. In petrografia, ch. delle rocce, l’insieme dei caratteri chimici che riescono peculiari ai varî tipi litoidi, in diretta dipendenza dalla loro costituzione ... Leggi Tutto

orìgine

Vocabolario on line

origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il [...] fenomeni vulcanici; o. di una lite, di una disputa, di un contrasto. E per indicare il modo, il processo di formazione: rocce d’o. sedimentaria; terreno d’o. alluvionale, ecc. Dare o. a qualche cosa, far nascere, causare: la diversità d’opinioni ha ... Leggi Tutto

olocristallino

Vocabolario on line

olocristallino agg. [comp. di olo- e cristallino1]. – In petrografia, struttura o., la struttura tipica di rocce i cui componenti sono tutti allo stato cristallino. ... Leggi Tutto

trogloditismo

Vocabolario on line

trogloditismo s. m. [der. di troglodita]. – 1. In etnologia, l’uso di abitare in caverne naturali, molto diffuso nell’età paleolitica e neolitica, poi, in tempi storici, presso popolazioni dell’Africa [...] popolazioni australiane e melanesiane. Oggi il termine indica anche la consuetudine di abitare in dimore scavate nel tufo o in altre rocce tenere, diffuso nella regione mediterranea, in quella del löss in Cina, ecc. 2. fig., non com. Modo di vivere e ... Leggi Tutto

chimney

Vocabolario on line

chimney ‹čìmni› s. ingl. (propr. «camino»; pl. chimneys ‹čìmni∫›), usato in ital. al masch. – In petrografia, roccia magmatica tardiva (talora ospitante giacimenti di minerali utili), disposta in giacitura [...] filoniana in discordanza tra le rocce incassanti. ... Leggi Tutto

incastratrice

Vocabolario on line

incastratrice s. f. [der. di incastrare]. – Nella tecnica mineraria, macchina usata per l’abbattimento di rocce tenere: opera tagli verticali, paralleli fra loro, nel banco da abbattere, per cui il successivo [...] distacco del minerale avviene o per gravità o con l’aiuto di leve, picconi, e simili ... Leggi Tutto

collèma

Vocabolario on line

collema collèma s. m. [lat. scient. Collema, dal gr. κόλλημα «cosa agglutinata, saldatura», der. di κολλάω «incollare, unire»] (pl. -i). – In botanica, genere di ascolicheni, a tallo frondoso verde o [...] azzurro scuro, gelatinoso quando è umido; il genere conta più di 150 specie, distribuite su tutta la terra, che vivono su rocce, terreno, cortecce, muschi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 80
Enciclopedia
ROCCIA
ROCCIA Federico MILLOSEVICH Luigi COLOMBA . Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte importante della crosta terrestre. Il...
SEDIMENTARIE, ROCCE
SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate catogene, perché formate alla superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali