• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Geologia [430]
Botanica [66]
Arti visive [54]
Geografia [53]
Architettura e urbanistica [51]
Zoologia [50]
Industria [48]
Medicina [46]
Chimica [35]
Fisica [26]

tefrite

Vocabolario on line

tefrite s. f. [der. del gr. τεϕρός «di color cenere»]. – Roccia effusiva a struttura porfirica, di colore grigio, raramente nero; è costituita essenzialmente dall’associazione di un feldspatoide, che [...] (t. leucitiche) o nefelina (t. nefeliniche), con un plagioclasio basico (per es., labradorite) e un minerale femico: sono tipiche tefriti leucitiche le lave del Vesuvio, e rocce tefritiche si trovano in molte regioni vulcaniche dell’Italia centrale. ... Leggi Tutto

tefrìtico

Vocabolario on line

tefritico tefrìtico agg. [der. di tefrite] (pl. m. -ci). – Di tefrite, costituito da tefrite: rocce tefritiche. ... Leggi Tutto

radiogeologìa

Vocabolario on line

radiogeologia radiogeologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e geologia]. – Settore della geologia che studia la natura e la distribuzione delle sostanze radioattive nella crosta terrestre, nonché [...] la loro influenza su taluni fenomeni che hanno interessato e interessano il nostro pianeta (formazione delle rocce, vulcanismo, fenomeni tettonici, ecc.). ... Leggi Tutto

allìtico

Vocabolario on line

allitico allìtico agg. [der. di allite] (pl. m. -ci). – Di allite, relativo all’allite. Alterazioni a., l’insieme dei processi che portano alla trasformazione di rocce silicatiche in allititi, con formazione, [...] nei paesi mediterranei, delle bauxiti tipo terra rossa, e, nei paesi caldi, della cosiddetta piattaforma lateritica ... Leggi Tutto

nematoblàstico

Vocabolario on line

nematoblastico nematoblàstico agg. [comp. di nemato- e -blastico] (pl. m. -ci). – In petrografia, di particolare tipo di struttura che caratterizza alcune rocce metamorfiche costituite da minerali fibrosi [...] distribuiti in fasci ad andamento quasi parallelo ... Leggi Tutto

pegmatite

Vocabolario on line

pegmatite s. f. [der. del gr. πῆγμα -ατος «condensazione»]. – Nome di rocce filoniane che si trovano sia all’interno sia alla periferia di intrusioni granitiche, caratterizzate da struttura a grana grossa, [...] talora gigantesca, e dalla presenza di minerali rari o poco comuni, talvolta di grande interesse economico: rappresentano in molti casi il prodotto di consolidazione di un residuo magmatico, ma talora ... Leggi Tutto

giadeitite

Vocabolario on line

giadeitite s. f. [der. di giadeite]. – Roccia metamorfica, costituita essenzialmente da giadeite, che si trova in masserelle lenticolari entro rocce verdi di varie regioni del Myanmar e, sebbene con [...] limitata diffusione, nelle Alpi occidentali ... Leggi Tutto

scapolite

Vocabolario on line

scapolite s. f. [comp. del lat. scapus «fusto, asta» e di -lite, con riferimento alla forma dei cristalli]. – Minerale tetragonale che dà il nome a un gruppo di minerali (serie della s.) costituiti da [...] ; di colore giallo, blu, rosso, viola o anche incolori, si rinvengono come costituenti comuni, talora abbondanti, di rocce metamorfiche, in grossi prismi striati verticalmente o in granuli e aggregati fibrosi; alcune varietà presentano fenomeni di ... Leggi Tutto

radiomètrico

Vocabolario on line

radiometrico radiomètrico agg. [der. di radiometria, radiometro] (pl. m. -ci). – Inerente alla radiometria oppure al radiometro: dispositivo r., misuratore r.; effetto r., l’insorgere, in un gas rarefatto, [...] due facce di S dalle molecole del gas. In archeologia e paleontologia, prova r., metodo di datazione della formazione di rocce e minerali basato sulla determinazione, con un radiometro, del rapporto tra uranio e piombo in essi presenti. In chimica ... Leggi Tutto

ctenodàttilo

Vocabolario on line

ctenodattilo ctenodàttilo s. m. [lat. scient. Ctenodactylus, comp. di cteno- e -dactylus «-dattilo»]. – Genere di roditori, della statura di un ratto, con sensi acuti, di abitudini diurne, che vivono [...] sulle rocce in regioni desertiche; la specie più nota è il gundi (Ctenodactylus gundi), dell’Algeria, Libia e Marocco. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 80
Enciclopedia
ROCCIA
ROCCIA Federico MILLOSEVICH Luigi COLOMBA . Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte importante della crosta terrestre. Il...
SEDIMENTARIE, ROCCE
SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate catogene, perché formate alla superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali