• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Geologia [430]
Botanica [66]
Arti visive [54]
Geografia [53]
Architettura e urbanistica [51]
Zoologia [50]
Industria [48]
Medicina [46]
Chimica [35]
Fisica [26]

saussuritiżżazióne

Vocabolario on line

saussuritizzazione saussuritiżżazióne 〈sossu-〉 s. f. [der. di saussurite]. – In petrografia, processo di alterazione chimica profonda che si esplica sui plagioclasî di talune rocce gabbriche, trasformandoli [...] in saussurite ... Leggi Tutto

leucòcrato

Vocabolario on line

leucocrato leucòcrato (o leucòcrate o leucocràtico) agg. [dall’ingl. leucocrate, leucocratic, comp. di leuco- e degli elementi -crate, -cratic corrispondenti all’ital. -crate, -cratico]. – In petrografia, [...] di rocce costituite prevalentemente di minerali chiari o bianchi. ... Leggi Tutto

ferrétto

Vocabolario on line

ferretto ferrétto s. m. [dim. di ferro]. – 1. Nel linguaggio fam., qualunque arnese di ferro, di piccole dimensioni. In partic., filo di ferro molto sottile e pieghevole rivestito di speciali filati, [...] . salvapunte, salvatacchi. 2. In petrografia, cappellaccio di alterazione, ricco di ossidi e idrati di ferro, di tinta giallo-rossastra, su rocce detritiche, alluvionali o glaciali; è talora sfruttato industrialmente nella fabbricazione dei laterizî. ... Leggi Tutto

eṡòtico

Vocabolario on line

esotico eṡòtico agg. [dal lat. exotĭcus, gr. ἐξωτικός, der. di ἔξω «fuori»] (pl. m. -ci). – 1. (anche s. m.) Che proviene, che è importato da altre regioni, forestiero, straniero: termini, locuzioni, [...] patologia tropicale. 2. Con usi estens. nel linguaggio scient.: a. In geotettonica, detto di blocco o lembo di rocce alloctone, di dimensioni molto limitate, inglobato entro terreni litologicamente diversi di una stessa coltre di ricoprimento. b. In ... Leggi Tutto

detrìtico

Vocabolario on line

detritico detrìtico agg. [der. di detrito] (pl. m. -ci). – In petrografia, costituito di detriti (sinon. di clastico): rocce d.; depositi d.; fascia d., che si forma alle falde delle creste montuose [...] o tutt’attorno alle pareti rocciose per accumulo di detriti che vi precipitano dall’alto ... Leggi Tutto

cherodónte

Vocabolario on line

cherodonte cherodónte s. m. [lat. scient. Kerodon, comp. del gr. κέρας «corno1» e -odon (v. -odonte)]. – Genere di roditori della famiglia cavidi, che comprende animali di roccia e saltatori abilissimi; [...] una specie, il moco (chiamato anche cavia delle rocce, lat. scient. Kerodon rupestris), vive sui monti del Brasile orientale. ... Leggi Tutto

detrito

Vocabolario on line

detrito s. m. [dal lat. detritum, part. pass. neutro di deterĕre «logorare», comp. di de- e terĕre «strofinare»]. – 1. In petrografia, frammento roccioso di varia natura, forma e dimensioni, proveniente [...] dalla disgregazione meccanica delle rocce ad opera degli agenti superficiali: d. glaciali, fluviali; d. minuti, grossolani; detriti di fondovalle, di versante, di falda, a seconda della causa che li ha prodotti, della grossezza degli elementi e della ... Leggi Tutto

roṡétta

Vocabolario on line

rosetta roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, [...] di tagliente dei fioretti caratterizzato dall’avere varî risalti che lo rendono particolarmente adatto alla perforazione di rocce dure o fessurate. 11. Nella tecnica meccanica, la piastrina metallica circolare (detta anche rondella), generalmente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

saxicàvidi

Vocabolario on line

saxicavidi saxicàvidi s. m. pl. [lat. scient. Saxicavidae, dal nome del genere Saxicava, comp. del lat. class. saxum «sasso» e tema di cavare «scavare»]. – Famiglia di molluschi bivalvi dell’ordine eulamellibranchi, [...] di cui alcune specie (del genere Saxicava), presenti anche nei nostri mari, scavano buchi nelle rocce calcaree, sciogliendole con la secrezione acida emessa da speciali ghiandole del mantello. ... Leggi Tutto

aschisto

Vocabolario on line

aschisto agg. [dal gr. ἄσχιστος «non diviso», comp. di ἀ- priv. e tema di σχίζω «fendere, dividere»]. – In geologia, non differenziato; in partic., detto di rocce ipoabissali, in genere filoniane, di [...] composizione mineralogica e chimica analoga a quella della plutonite a cui sono legate geneticamente, ma con giacitura, struttura e tessitura differenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 80
Enciclopedia
ROCCIA
ROCCIA Federico MILLOSEVICH Luigi COLOMBA . Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte importante della crosta terrestre. Il...
SEDIMENTARIE, ROCCE
SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate catogene, perché formate alla superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali