• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Geologia [430]
Botanica [66]
Arti visive [54]
Geografia [53]
Architettura e urbanistica [51]
Zoologia [50]
Industria [48]
Medicina [46]
Chimica [35]
Fisica [26]

turchése

Vocabolario on line

turchese turchése (ant. turchésa o turchéssa) s. f. e m. [dal fr. ant. turqueise o turquoise (sottint. pierre «pietra»), propr. «pietra turca», così denominata perché originaria delle terre dei Turchi]. [...] basico idrato di alluminio e rame, che si rinviene, generalmente in masse compatte a struttura criptocristallina, in spaccature di rocce ricche di allumina (per es., trachiti) alterate; di colore dall’azzurro al verde-azzurro (che sbiadisce col tempo ... Leggi Tutto

crodaiòlo

Vocabolario on line

crodaiolo crodaiòlo (letter. crodaiuòlo) s. m. (f. -a) [der. di croda], non com. – Scalatore abile nelle arrampicate sulle rocce dolomitiche delle Alpi orientali. ... Leggi Tutto

smaragdite

Vocabolario on line

smaragdite s. f. [der. del gr. σμάραγδος «gemma verde»]. – Minerale, varietà lamellare o feltrata di anfibolo, di colore verde-smeraldo, derivante dalla trasformazione del diallagio; è abbondante come [...] componente di rocce scistoso-cristalline in tutta la catena alpina. ... Leggi Tutto

bacino

Vocabolario on line

bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati [...] si radunano le nevi dei versanti dei monti che lo delimitano; b. carsico, costituito da una conca scavata in rocce prevalentemente formate da carbonato di calcio, ecc. Più in generale: b. idrografico o imbrifero, l’area della superficie terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

róndine

Vocabolario on line

rondine róndine s. f. [lat. hirŭndo -dĭnis]. – 1. Nome comune degli uccelli passeriformi della famiglia irundinidi, e in partic. della specie Hirundo rustica, comune in Italia: tutte le rondini hanno [...] . forcuta; sono ottime volatrici, si cibano di insetti catturati in volo, costruiscono per lo più nidi di fango su rocce o edifici. In Italia sono presenti, oltre alla specie già nominata, quattro specie, tutte migratrici e nidificanti in Europa ... Leggi Tutto

leucite¹

Vocabolario on line

leucite1 leucite1 s. f. [der. di leuco-, col suff. -ite dei minerali]. – Minerale, tectosilicato alluminifero di potassio, solitamente di colore bianco sporco, a lucentezza vitrea, che cristallizza nel [...] sistema monoclino in minutissimi aggruppamenti di lamelle; è frequente nelle rocce effusive basiche, per es. nelle lave dei vulcani dell’Italia centro-meridionale, e ne è stata tentata l’utilizzazione per l’estrazione dei sali potassici e dell’ ... Leggi Tutto

leucìtico

Vocabolario on line

leucitico leucìtico agg. [der. di leucite1] (pl. m. -ci). – In mineralogia, qualifica generica delle rocce eruttive, intrusive, effusive e piroclastiche, nelle quali la leucite costituisce un componente [...] fondamentale ... Leggi Tutto

nefelina

Vocabolario on line

nefelina s. f. [der. del gr. νεϕέλη «nuvola»]. – Minerale esagonale appartenente ai feldspati, allumosilicato di sodio e potassio, importante componente di rocce effusive alcaline; deve il suo nome al [...] fatto che può essere decomposta dagli acidi con separazione di una «nube» di silice gelatinosa. Classe della n., in cristallografia, classe di simmetria piramidale esagonale, nella quale la nefelina si ... Leggi Tutto

tavolato

Vocabolario on line

tavolato s. m. [der. di tavola]. – 1. a. Insieme di più tavole connesse in modo da costituire un piano: per ismaltire il vino ... mastro Cosimo dovette dormire in caserma, sul t. (Capuana). b. Tipo di [...] 2. a. In geomorfologia, terreno di elevazione intermedia tra il bassopiano e l’altopiano (circa 250 m. s. m.), costituito da rocce con stratificazione orizzontale o formatosi per spianamento di una regione corrugata: il t. del Deccan; il t. porfirico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

laccolite

Vocabolario on line

laccolite s. m. o f. [comp. del gr. λάκκος «cavità» e -lite]. – In geologia, massa rocciosa fortemente convessa verso l’alto e con base pianeggiante, originatasi per intrusione di magma entro rocce preesistenti, [...] generalmente stratificate; piccoli laccoliti trachitici si rinvengono in Italia nel gruppo vulcanico dei Colli Euganei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 80
Enciclopedia
ROCCIA
ROCCIA Federico MILLOSEVICH Luigi COLOMBA . Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte importante della crosta terrestre. Il...
SEDIMENTARIE, ROCCE
SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate catogene, perché formate alla superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali