• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Geologia [430]
Botanica [66]
Arti visive [54]
Geografia [53]
Architettura e urbanistica [51]
Zoologia [50]
Industria [48]
Medicina [46]
Chimica [35]
Fisica [26]

anortoclàṡio

Vocabolario on line

anortoclasio anortoclàṡio s. m. [comp. di an- priv., orto- e gr. κλάσις «rottura», per la sua sfaldatura secondo piani non ortogonali]. – Minerale del gruppo dei feldspati triclini, che si trova nelle [...] pantelleriti e in molte altre rocce effusive recenti di varie località. ... Leggi Tutto

cristalloclàstico

Vocabolario on line

cristalloclastico cristalloclàstico agg. [comp. di cristallo e clastico] (pl. m. -ci). – In petrografia, di struttura di una roccia caratterizzata dalla presenza di grossi frammenti di cristalli inclusi [...] in una massa finemente granoblastica; tale struttura (detta anche struttura porfiroclastica in quanto ricorda quella porfirica) è tipica delle rocce che hanno subìto un metamorfismo dinamico. ... Leggi Tutto

fóro

Vocabolario on line

foro fóro s. m. [der. di forare] (pl. -i, ant. le fóra). – 1. a. Sinon., meno pop., di buco, usato spec. per indicare un buco fatto ad arte, o che abbia una certa ampiezza e regolarità di contorni: i [...] Foro (o fornello) di mina: cavità cilindrica, generalmente di alcuni centimetri di diametro e di profondità variabile, praticata nelle rocce per collocare l’esplosivo. d. Foro di vampa: nelle munizioni per armi portatili, foro praticato nel fondo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

cetrària

Vocabolario on line

cetraria cetrària s. f. [lat. scient. Cetraria, der. del lat. cetra «scudo», per gli scudetti del tallo]. – Genere di ascolicheni della famiglia parmeliacee, a tallo cartilagineo, suffruticoso, eretto, [...] con apoteci marginali a forma di scudetto. Conta oltre una cinquantina di specie delle zone fredde e temperate, viventi sul terreno o su cortecce, di rado su rocce. Vi appartiene il lichene d’Islanda. ... Leggi Tutto

leptòclaṡi

Vocabolario on line

leptoclasi leptòclaṡi s. f. [comp. di lepto- e del gr. κλάσις «rottura»]. – In geologia, sottile frattura nelle rocce sedimentarie, normale o obliqua rispetto ai piani di stratificazione. ... Leggi Tutto

deṡèrtico

Vocabolario on line

desertico deṡèrtico agg. [der. di deserto2] (pl. m. -ci). – Che ha carattere, natura, costituzione geologica di deserto, o che è proprio del deserto: zona, pianura d.; clima desertico. In geografia fisica, [...] suolo d., determinato dalla degradazione fisico-chimica delle rocce affioranti, che restano coperte da una patina di alterazione meteorica di colore bruno, costituita da idrato di ferro, detta vernice del deserto. ... Leggi Tutto

strétta

Vocabolario on line

stretta strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. [...] angusto; in partic., parte di una vallata con fondovalle ridottissimo, determinata per lo più dalle condizioni litologiche (predominio di rocce più dure o più compatte di quelle che sono nelle parti a monte e a valle). Nel linguaggio poet., il ... Leggi Tutto

deṡèrto²

Vocabolario on line

deserto2 deṡèrto2 (ant. diṡèrto) s. m. [dal lat. desertum, part. pass. neutro sostantivato di deserĕre «abbandonare»]. – 1. Grande distesa di terreno arido, quasi del tutto incoltivabile e disabitato [...] di modellamento morfologico del vento, che solleva e asporta il materiale minuto disperso al suolo (deflazione), lo proietta sulle rocce superficiali consumandole (corrasione) e infine lo deposita sotto forma di dune mobili; si distinguono d. di tipo ... Leggi Tutto

geofìlidi

Vocabolario on line

geofilidi geofìlidi s. m. pl. [lat. scient. Geophilidae, dal nome del genere Geophilus: v. geofilo2]. – In zoologia, famiglia di miriapodi chilopodi, che vivono nell’humus, sotto le pietre e nelle screpolature [...] delle rocce: hanno corpo lungo e stretto, depresso, composto di segmenti in numero variabile da 30 a 200, secondo i generi e le specie. Alcune specie presentano fenomeni di luminescenza. ... Leggi Tutto

meleagrina

Vocabolario on line

meleagrina s. f. [lat. scient. Meleagrina, der. del gr. μελεαγρίς «gallina faraona»]. – In zoologia, genere di lamellibranchi pteridi dei mari caldi, che comprende le specie più importanti nella produzione [...] delle perle e della madreperla: hanno conchiglia con valve quasi uguali, margini del mantello frangiati, piede digitiforme munito di bisso per aderire alle rocce. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 80
Enciclopedia
ROCCIA
ROCCIA Federico MILLOSEVICH Luigi COLOMBA . Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte importante della crosta terrestre. Il...
SEDIMENTARIE, ROCCE
SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate catogene, perché formate alla superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali