• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Geologia [430]
Botanica [66]
Arti visive [54]
Geografia [53]
Architettura e urbanistica [51]
Zoologia [50]
Industria [48]
Medicina [46]
Chimica [35]
Fisica [26]

magnetopolarità

Vocabolario on line

magnetopolarita magnetopolarità s. f. [comp. di magneto- e polarità]. – In geofisica, fenomeno caratteristico di rocce o masse di minerali ferrosi che, per una causa qualunque, abbiano acquistata un’intensa [...] magnetizzazione permanente, per cui presentano una ben evidente polarità magnetica ... Leggi Tutto

vermicolare

Vocabolario on line

vermicolare agg. [der. del lat. vermicŭlus, dim. di vermis «verme»]. – Che ha forma, aspetto di verme. In partic.: 1. a. In mineralogia, di concrezione minerale avente grossolanamente la forma di verme: [...] , ricordano la forma di un verme. b. In geomorfologia, solchi v., sottili scanalature prodotte sulla superficie delle rocce desertiche dall’azione abrasiva della sabbia trasportata dal vento. 2. Nel linguaggio medico, polso v., molto frequente e ... Leggi Tutto

mélange

Vocabolario on line

melange mélange ‹melã′ˇ∫› s. m., fr. [der. di mêler «mescolare»]. – 1. Mescolanza, insieme risultante dall’unione di elementi diversi: un m. di colori, un m. di verdure, un m. di gruppi etnici. In partic., [...] sfumato e non nettamente distinguibile. 2. In geologia, corpo roccioso costituito dalla mescolanza caotica di frammenti di rocce di origini ed ere geologiche diverse (anche di dimensioni molto variabili), inglobati in una matrice di materia più ... Leggi Tutto

vermicolazióne

Vocabolario on line

vermicolazione vermicolazióne s. f. [der. di vermicolare]. – In geologia, v. desertica, la corrosione operata dalle sabbie desertiche trasportate dal vento sulla superficie delle rocce, con produzione [...] di solchi vermicolari ... Leggi Tutto

pneumatòliṡi

Vocabolario on line

pneumatolisi pneumatòliṡi s. f. [comp. di pneumato- e -lisi]. – In petrografia, il complesso dei fenomeni che hanno luogo nelle rocce incassanti a seguito dell’azione dei prodotti volatili che si liberano [...] da un magma intrusivo durante la sua consolidazione ... Leggi Tutto

magnetostratigrafìa

Vocabolario on line

magnetostratigrafia magnetostratigrafìa s. f. [comp. di magneto- e stratigrafia]. – In geologia, metodo di datazione geologica basato sull’analisi della magnetizzazione dei minerali magnetici presenti [...] sia nelle rocce ignee sia in quelle sedimentarie. ... Leggi Tutto

fèmico

Vocabolario on line

femico fèmico agg. [der. di fe(rro) e m(agnesio), col suffisso aggettivale -ico] (pl. m. -ci). – Minerali f.: i minerali componenti delle rocce eruttive costituiti da composti di ferro e di magnesio [...] e colorati in tinte più o meno scure secondo il tenore di ferro (verde, brun0, azzurro cupo, nero); sono rappresentati da biotiti, pirosseni, anfiboli, olivine, ecc ... Leggi Tutto

fornèllo

Vocabolario on line

fornello fornèllo s. m. [dim. di forno]. – 1. Apparecchio sul quale si bruciano, secondo i casi, combustibili di vario genere, per la cottura dei cibi o per altri usi domestici: accendere il f.; mettere [...] scaricare i materiali della ripiena. b. Distacco improvviso, dalla volta di una galleria, di materiali poco coerenti, che riempiono cavità entro rocce più compatte e fanno irruzione nello scavo. c. F. di mina, lo stesso che foro di mina (v. fóro, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

melanocràtico

Vocabolario on line

melanocratico melanocràtico agg. [dall’ingl. melanocratic, comp. di melano- e -cratic «-cratico» (nel senso di «dominante, prevalente»)] (pl. m. -ci). – In petrografia, detto di quelle rocce ignee (quali, [...] per es., i gabbri, i basalti, le peridotiti), nelle quali i componenti mineralogici femici, scuri, prevalgono su quelli sialici, chiari ... Leggi Tutto

cristalloblàstico

Vocabolario on line

cristalloblastico cristalloblàstico agg. [comp. di cristallo e -blastico] (pl. m. -ci). – In petrografia, struttura c., struttura di rocce metamorfiche che presentano evidente ricristallizzazione per [...] blastesi, ulteriormente distinta, a seconda delle dimensioni e dell’aspetto degli individui cristallini, in fibroblastica, granoblastica, lepidoblastica, nematoblastica e porfiroblastica (v. le singole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 80
Enciclopedia
ROCCIA
ROCCIA Federico MILLOSEVICH Luigi COLOMBA . Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte importante della crosta terrestre. Il...
SEDIMENTARIE, ROCCE
SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate catogene, perché formate alla superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali