• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Geologia [430]
Botanica [66]
Arti visive [54]
Geografia [53]
Architettura e urbanistica [51]
Zoologia [50]
Industria [48]
Medicina [46]
Chimica [35]
Fisica [26]

rocaille

Vocabolario on line

rocaille 〈rokàai〉 s. f., fr. [der. di roc «roccia»]. – Nome con cui in Francia a partire dal secolo 17°, e poi nel resto d’Europa, si è indicato un tipo di decorazione dei giardini in parte derivata [...] dall’ordine rustico e realizzata mediante l’imitazione di elementi naturali (grotte artificiali arricchite da stalattiti, conchiglie, rocce di forma bizzarra); dai primi anni del secolo 18° tale tipo di motivi ornamentali si diffonde anche nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

magmatite

Vocabolario on line

magmatite s. f. [der. di magma]. – In petrografia, nome generico di rocce derivanti dalla consolidazione di un magma. ... Leggi Tutto

roccellàcee

Vocabolario on line

roccellacee roccellàcee s. f. pl. [lat. scient. Roccellaceae, dal nome del genere Roccella, der. dell’ital. ròcca, con suffisso dim.]. – In botanica, famiglia di licheni pirenocarpi con una quarantina [...] di specie, a tallo cilindrico o cespuglioso, viventi per lo più sulle rocce, lungo le coste marine, nei paesi caldi; in Italia esistono poche specie, tra le quali Roccella phycopsis e Roccella tinctoria, che forniscono l’oricello di mare. ... Leggi Tutto

roccióso

Vocabolario on line

roccioso roccióso agg. [der. di roccia]. – 1. Che è fatto di roccia, che è costituito in gran parte di rocce visibili: strato r. della crosta terrestre; banco, fondo marino r.; rupe r.; monte r.; terreno, [...] paese r.; Montagne Rocciose, la grande catena montuosa dell’America del Nord che si estende dall’Alasca al Nuovo Messico. 2. tosc., raro. Coperto, incrostato di sudiciume indurito: mani, dita r.; piedi ... Leggi Tutto

magnète

Vocabolario on line

magnete magnète s. m. [dal lat. magnes -etis (o, come agg., lapis magnes), gr. Μάγνης (λίϑος), propr. «(pietra) di Magnesia (al Sipilo)», in quanto presso tale località dell’Asia Minore vi erano giacimenti [...] di rocce aventi la proprietà di attirare il ferro (v. magnesia)]. – 1. Nel linguaggio tecn. e scient., corpo magnetizzato (detto comunem. anche calamita), che genera cioè un campo magnetico capace di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ... Leggi Tutto

lènte²

Vocabolario on line

lente2 lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, [...] in forma di disco sottile a superficie convessa da entrambe le parti. c. In geologia, forma di giacitura di rocce o di ammassi minerali, caratterizzata da grande sviluppo in due sole dimensioni, e quindi di forma grossolanamente lenticolare. ◆ Dim ... Leggi Tutto

àlcidi

Vocabolario on line

alcidi àlcidi s. m. pl. [lat. scient. Alcidae, dal nome del genere Alca (v. alca nel sign. 2)]. – Famiglia di uccelli dell’ordine caradriformi, che comprende specie marine dell’emisfero settentr., con [...] e carenato. Sono uccelli gregarî, pessimi volatori e camminatori, ma ottimi tuffatori e nuotatori; costruiscono il loro nido sulle rocce e vi depongono un solo uovo assai grande. Vi appartengono il pulcinella di mare, l’alca, la gazza marina, ecc ... Leggi Tutto

fórma

Vocabolario on line

forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] emersa corrispondente a una fase di equilibrio più o meno momentaneo tra gli agenti di denudazione e la resistenza delle rocce; forme di denudazione, i diversi aspetti che assumono le terre emerse in seguito alle azioni di denudazione dovute agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

feldspatòide

Vocabolario on line

feldspatoide feldspatòide (o feldispatòide) s. m. [comp. di feldspato e -oide]. – In mineralogia, denominazione di alcuni minerali (leucite, nefelina, sodalite, ecc.) che nelle rocce eruttive basiche [...] possono essere presenti come componenti essenziali e sostituire i feldspati, ai quali sono simili per composizione chimica ... Leggi Tutto

stratificato

Vocabolario on line

stratificato agg. [part. pass. di stratificare]. – Formato di più strati sovrapposti: rocce s., sedimentarie; in botanica, tessuto s., tessuto che presenta più di uno strato di cellule (per es., in certi [...] ficus e in certe begonie l’epidermide delle foglie è composta di due strati, ambedue derivati dal dermatogeno, però con funzione e morfologia diverse); in tecnologia, legno s. (o migliorato), tipo di legno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 80
Enciclopedia
ROCCIA
ROCCIA Federico MILLOSEVICH Luigi COLOMBA . Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte importante della crosta terrestre. Il...
SEDIMENTARIE, ROCCE
SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate catogene, perché formate alla superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali