• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Geologia [47]
Medicina [3]
Biologia [2]
Fisica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Anatomia [1]
Biochimica [1]

mica²

Vocabolario on line

mica2 mica2 s. f. [dal lat. mica «briciola, ecc.» (v. la voce prec.) di locuzioni come mica auri «particella, pagliuzza d’oro», dove la parola è stata accostata al verbo micare «risplendere», con allusione [...] . della serie della biotite, o m. nere); comuni e abbondanti in natura, anche come componenti essenziali di rocce ignee e metamorfiche, vengono utilizzati, se in lamine di adatte dimensioni, come isolanti elettrici infrangibili e resistenti alle alte ... Leggi Tutto

archeano

Vocabolario on line

archeano agg. e s. m. [der. del gr. ἀρχή «principio»]. – In geologia, il primo dei periodi in cui viene suddivisa l’era archeozoica; i suoi terreni, formati quasi esclusivam. da rocce eruttive e metamorfiche, [...] affiorano nella penisola finlandese (Scudo baltico) e nell’America Settentr. (Scudo canadese) ma si ammette che si prolunghino nei rispettivi continenti, al di sotto di formazioni più recenti. Le suddivisioni ... Leggi Tutto

archeożòico

Vocabolario on line

archeozoico archeożòico agg. e s. m. [comp. di archeo e -zoico] (pl. m.-ci). – In geologia, era a., l’era, già detta arcaica, alla quale vengono riferite le formazioni della crosta terrestre (costituite [...] prevalentemente da rocce eruttive e metamorfiche e intensamente corrugate) seguenti l’era azoica e precedenti il periodo cambrico, la cui data di inizio si fa risalire a 3500 milioni di anni fa; nel suo corso compaiono le prime forme viventi (di cui ... Leggi Tutto

ortoclasio

Vocabolario on line

ortoclasio ortoclàṡio s. m. [comp. di orto- e gr. κλάσις «frattura», con allusione al fatto che questo minerale presenta due piani di sfaldatura tra loro ortogonali]. – Minerale monoclino del gruppo [...] dei feldspati alcalini (detto anche ortose), tectosilicato di alluminio e potassio, costituente comune di molte rocce eruttive e metamorfiche, che si presenta generalmente in cristalli incolori e trasparenti (sanidino, adularia) o bianchi, rosei, ... Leggi Tutto

plagioclàṡio

Vocabolario on line

plagioclasio plagioclàṡio s. m. [comp. di plagio- e gr. κλάσις «frattura», con riferimento al tipo di sfaldatura]. – Nome generico di minerali del gruppo dei feldspati triclini, costituenti comuni di [...] molte rocce eruttive e metamorfiche: sono miscele di albite e anortite, con cristalli generalmente tabulari, frequentemente geminati, incolori se puri o variamente colorati in grigio, giallo, rosso, verde, talora con giochi di luce interni, ... Leggi Tutto

granato³

Vocabolario on line

granato3 granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele [...] ferro ferroso), l’altro trivalente (alluminio, ferro ferrico, cromo, titanio, zirconio, vanadio), diffusi in molte rocce eruttive e metamorfiche, delle quali sono talora componenti essenziali; si presentano in cristalli generalmente romboedrici o in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
cristalloblastica, struttura
Struttura di rocce metamorfiche che hanno subito fenomeni di ricristallizzazione; in esse la formazione dei cristalli è determinata da quella dei cristalli vicini, per la contemporaneità della formazione di tutti i granuli. In base alle dimensioni...
MICASCISTI
MICASCISTI . Rocce metamorfiche a struttura scistosa essenzialmente costituite da mica, associata, per lo più, a quarzo e anche ad altri minerali (v. scisti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali