• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Geologia [47]
Medicina [3]
Biologia [2]
Fisica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Anatomia [1]
Biochimica [1]

fissilità

Vocabolario on line

fissilita fissilità s. f. [der. di fissile]. – 1. In petrografia, proprietà, comune in molte rocce metamorfiche e sedimentarie, di fendersi, in seguito a compressione o percussione, in lamine o lastre [...] o scaglie, secondo piani preferenziali, in genere tra loro paralleli. 2. In fisica nucleare, proprietà dei nuclidi, appunto detti fissili, suscettibili di subire una reazione di fissione ... Leggi Tutto

cornubianìtico

Vocabolario on line

cornubianitico cornubianìtico agg. [der. di cornubianite] (pl. m. -ci). – Delle cornubianiti; scisti c., rocce metamorfiche di contatto con composizione mineralogica simile a quella delle cornubianiti, [...] ma conservanti ancora la tessitura scistosa ... Leggi Tutto

epidotìtico

Vocabolario on line

epidotitico epidotìtico (o epidoṡìtico) agg. [der. di epidotite] (pl. m. -ci). – In petrografia, scisti e., rocce metamorfiche costituite da epidotiti a tessitura marcatamente scistosa. ... Leggi Tutto

grafite

Vocabolario on line

grafite s. f. [dal ted. Graphit, der. del gr. γράϕω «scrivere» perché, strofinata su carta, vi lascia traccia di colore grigiastro]. – Minerale trigonale (costituito da cristalli tabulari a struttura [...] di vernici antiossidanti, miscele lubrificanti e, mescolato a caolino, per la fabbricazione delle matite. Si rinviene in rocce metamorfiche, in Italia nelle valli del Chisone, del Pellice e della Bormida di Millesimo. G. artificiale, grafite ottenuta ... Leggi Tutto

shale gas

Neologismi (2014)

shale gas loc. s.le m. Gas naturale, in prevalenza metano, imprigionato in rocce metamorfiche sedimentarie, dette scisti argillosi o argilliti, estratto mediante specifiche tecniche di perforazione idraulica [...] in pozzi orizzontali e sfruttato come risorsa energetica; usato anche nella forma accorciata shale, sia come s. m., sia come agg. inv.posposto. ◆ Questo è dunque il punto di partenza di una collaborazione ... Leggi Tutto

quarzo

Vocabolario on line

quarzo s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche [...] geodi, oppure in aggregati fibrosi o granulari. Il quarzo puro trasparente e incolore viene detto q. ialino, e cristallo di rocca se perfettamente limpido; q. ametista, q. citrino o falso topazio, q. latteo, q. affumicato, q. roseo o rubino di Boemia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

titanite

Vocabolario on line

titanite s. f. [der. di titanio2]. – Minerale monoclino, nesosilicato di calcio e titanio, accessorio di molte rocce eruttive e metamorfiche; si rinviene in cristalli prismatici, spesso geminati, anche [...] in molte località delle Alpi italiane ... Leggi Tutto

ottrelite

Vocabolario on line

ottrelite s. f. [comp. del nome di luogo Ottrez (Belgio) e -lite]. – Minerale, silicato idrato di alluminio, ferro e manganese, monoclino, di colore grigio scuro, verdastro o nero, presente, sotto forma [...] di masserelle scagliose, in molte rocce scistose e metamorfiche; in Italia si rinviene nei pressi di Serravezza, in Toscana. ... Leggi Tutto

talco

Vocabolario on line

talco s. m. [dall’arabo ṭalaq, voce di origine persiana] (pl., raro, -chi). – 1. Minerale monoclino, fillosilicato di magnesio idrato biancastro, bruno o verdognolo, che non si rinviene mai in cristalli [...] , riunite in aggregati scagliosi o compatti, untuosi al tatto. Di origine secondaria, è presente nelle rocce eruttive e tipico in quelle metamorfiche, di cui sovente è il componente principale (talcoscisti); si rinviene in molte località (in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

calcite

Vocabolario on line

calcite s. f. [der. di calcio3]. – Minerale molto diffuso, carbonato di calcio, trigonale, fortemente birifrangente; è limpido e incolore se puro (spato d’Islanda), colorato per la presenza di elementi [...] o spatica) e in concrezioni stalattitiche o stalagmitiche; in grosse formazioni costituisce rocce sedimentarie (calcari di origine chimica o organogena) o metamorfiche (marmi saccaroidi). Classe della c.: in cristallografia, la classe di simmetria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
cristalloblastica, struttura
Struttura di rocce metamorfiche che hanno subito fenomeni di ricristallizzazione; in esse la formazione dei cristalli è determinata da quella dei cristalli vicini, per la contemporaneità della formazione di tutti i granuli. In base alle dimensioni...
MICASCISTI
MICASCISTI . Rocce metamorfiche a struttura scistosa essenzialmente costituite da mica, associata, per lo più, a quarzo e anche ad altri minerali (v. scisti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali