• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Geologia [19]
Geografia [8]
Arti visive [6]
Industria [6]
Architettura e urbanistica [6]
Botanica [4]
Chimica [3]
Zoologia [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]

abisso

Vocabolario on line

abisso s. m. [dal lat. abyssus, gr. ἄβυσσος «senza fondo», comp. di ἀ- priv. e βυσσός «fondo2»]. – 1. Grande e smisurata profondità: gli a. della terra, del mare; quindi burrone, precipizio: precipitò [...] consiglio (Dante), l’impenetrabile giudizio divino. Con sign. più determinati in geografia: a. Pozzo naturale scavato nelle rocce calcaree dall’azione dissolvente delle acque, con profondità notevoli; gli abissi hanno per lo più tratti a perpendicolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

erìṡimo

Vocabolario on line

erisimo erìṡimo (o erìṡamo) s. m. [dal lat. erysĭmum, gr. ἐρύσιμον]. – 1. Nome comune di una pianta erbacea delle crocifere, detta anche erba cornacchia, già inclusa nel genere Erysimum e ora ascritta [...] , genere di piante crocifere comprendente, per la flora italiana, una quindicina di specie delle quali è comune solo la violacciocca gialla (Erysimum cheiri), che cresce sui vecchi muri e sulle rupi o rocce calcaree, fino a circa 1000 m d’altezza. ... Leggi Tutto

verrucària²

Vocabolario on line

verrucaria2 verrucària2 s. f. [lat. scient. Verrucaria, der. del lat. class. verruca «verruca», per i periteci sporgenti]. – Genere di licheni con tallo crostoso, che comprende circa 350 specie, di cui [...] oltre 200 in Europa, distribuite, per lo più su rocce in prevalenza calcaree, in tutto il mondo. ... Leggi Tutto

biostròma

Vocabolario on line

biostroma biostròma s. m. [comp. di bio- e del gr. στρῶμα «coperta, tappeto»] (pl. -i). – Corpo di rocce sedimentarie calcaree organogene, formato in prevalenza dall’accumulo di gusci e resti di organismi [...] marini viventi sul posto, spesso stratificato, assai più sviluppato in estensione che in potenza ... Leggi Tutto

pónte

Vocabolario on line

ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] l’azione erosiva o dilavante delle acque stesse su rocce di diversa resistenza; anche, arcate originatesi per il franamento della volta di una caverna, frequenti in regioni calcaree. P. continentali, ipotetici collegamenti, emersi e successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

fìllade

Vocabolario on line

fillade fìllade s. f. [dal fr. phyllade, che è dal gr. ϕυλλάς -άδος «fogliame», per l’aspetto fogliaceo]. – Roccia metamorfica di epizona, originatasi per metamorfismo dinamico di sedimenti argillosi [...] , ecc., secondo che contengano come minerali accessorî clorite, grafite, ecc. Le filladi, rocce molto diffuse, costituiscono in Italia il basamento delle Alpi calcaree meridionali e sono inoltre presenti nelle Alpi occidentali, nelle Alpi Apuane, nei ... Leggi Tutto

micrite

Vocabolario on line

micrite s. f. [der. di micro-]. – In petrografia: 1. Roccia calcarea a grana finissima criptocristallina, con cristalli di diametro inferiore a 5 micron. 2. La matrice carbonatica microcristallina di [...] rocce clastiche calcaree: una tipica micrite è il calcare litografico. ... Leggi Tutto

scoglièra

Vocabolario on line

scogliera scoglièra s. f. [der. di scoglio2]. – 1. a. Serie di scogli posti a breve distanza l’uno dall’altro: il mare si infrange contro la s.; l’imbarcazione si sfracellò sulla s.; le bianche s. di [...] Dover, nell’Inghilterra merid., celebri per l’imponente e suggestiva scarpata a falesia di roccia calcarea. b. In geologia, corpo carbonatico marino marginale costituito da organismi costruttori (coralli e madrepore) che hanno un ruolo determinante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOLOGIA MARINA
1 2 3 4
Enciclopedia
abisso
In geografia fisica, pozzo naturale scavato nelle rocce calcaree dall’azione dissolvente delle acque, con profondità notevoli (per es. l’a. Bertarelli in Istria profondo 450 m, lo Spluga della Preta nei M. Lessini profondo 597 m, l’Antro del...
fluatazione
Processo di protezione delle rocce calcaree, usate come materiale da costruzione, dall’azione disgregante degli agenti atmosferici, consistente nell’imbibire le rocce stesse di soluzioni di fluosilicati di alluminio, magnesio o zinco. Con la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali