• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Medicina [16]
Industria [13]
Arti visive [13]
Storia [12]
Architettura e urbanistica [12]
Anatomia [10]
Militaria [9]
Geologia [6]
Botanica [5]
Fisica [4]

ròcca

Vocabolario on line

rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio [...] di molti toponimi, indicanti per lo più centri urbani sorti intorno a luoghi fortificati o comunque collocati in luogo alto e munito: Rocca d’Arce, R. di Cave, R. di Papa, ecc. b. fig., letter. In alcune locuz., per indicare saldezza, fermezza morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

rócca

Vocabolario on line

rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata [...] , ferro smussato di una lancia da torneo, ricurvo come una croce ancorata. 3. ant. Razzo, fuoco d’artificio (sign. conservatosi soltanto nel dim. rocchetta e nel comp. rocca-fuoco). ◆ Dim. rocchèlla e rocchétta, con accezioni partic. (v. le voci). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

rócca-fuòco

Vocabolario on line

rocca-fuoco rócca-fuòco (o roccaffuòco) s. f. [comp. di rócca e fuoco; la variante, da rócca a fuoco] (pl. rócche-fuòco). – Artificio di guerra formato essenzialmente da una mistura bituminosa di pece [...] nera e resina di pino nella quale è incorporata una composizione pirica tipo polverino, il tutto racchiuso in tela di canapa; costituì la carica incendiaria di qualche tipo di proietto di artiglieria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

roccata

Vocabolario on line

roccata s. f. [der. di rócca]. – 1. La quantità di materiale da filare che si avvolge intorno alla rocca ciascuna volta: filare una r.; una r. di lana, di canapa. 2. Colpo dato con la rocca. ... Leggi Tutto

postulare

Vocabolario on line

postulare v. tr. [dal lat. postulare «chiedere»] (io pòstulo, ecc.). – 1. a. letter. Chiedere, e per lo più chiedere con insistenza, fare istanza per ottenere, spec. soccorsi, favori, benefici, un incarico, [...] , che non sono documentate in alcun testo, ma di cui viene ragionevolmente supposta l’esistenza come etimi di parole moderne (per es., il lat. *rocca che, pur non ricorrendo in alcun testo latino, è ritenuto il necessario antecedente dell’italiano ... Leggi Tutto

roccafòrte

Vocabolario on line

roccaforte roccafòrte (o 'ròcca fòrte') s. f. (pl. rocchefòrti o ròcche fòrti; anche roccafòrti, spec. nel sign. fig.). – 1. Città fortificata, rocca protetta da difese naturali e artificiali: una r. [...] inespugnabile; le r. etrusche del Lazio. 2. fig. Luogo, ambiente, istituzione in cui si ha particolare sostegno, difesa, sicurezza: una banda di sfruttatori, che ha la sua r. nella zona del porto; quell’associazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

roccatrice

Vocabolario on line

roccatrice s. f. [der. di rócca]. – Macchina dell’industria tessile usata per eseguire la roccatura; nella r. automatica tutte le operazioni necessarie per la roccatura (riattacco dei fili rotti durante [...] l’avvolgimento, annodatura delle successive spole d’alimentazione, levata della rocca piena) sono eseguite senza l’intervento dell’uomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

roccatura

Vocabolario on line

roccatura s. f. [der. di rócca]. – Operazione dell’industria tessile che ha lo scopo di riunire in una sola rocca il filato svolto successivamente da più bobine provenienti dalla filatura o dalla torcitura; [...] comprende generalmente anche l’operazione di stribbiatura per l’eliminazione dei più grossolani difetti di filatura o torcitura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ròccolo

Vocabolario on line

roccolo ròccolo s. m. [voce settentr. (piem., lomb., ven.), forse dim. di ròcca, quasi «piccola rocca»]. – 1. Appostamento fisso di uccellagione con reti verticali a triplice panno, con pergolato a forma [...] di semicerchio o ferro di cavallo: è generalmente impiantato su montagne, valichi e zone collinari. 2. Per estens., nel gergo dei volovelisti, gruppo di alianti che spiralano nella stessa termica ... Leggi Tutto

tarpèo

Vocabolario on line

tarpeo tarpèo (ant. tarpèio) agg. [dal lat. Tarpeius]. – Denominazione storica (nella locuz. Rupe Tarpea o Monte Tarpeo) della scarpata del lato merid. del Campidoglio, da cui era consuetudine, fino [...] colpevoli di delitti contro lo stato; il toponimo era già dagli antichi messo in relazione con Spurius Tarpeius, custode della rocca capitolina, e con sua figlia Tarpeia, la quale secondo la leggenda si sarebbe offerta di aprire, dietro compenso, la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
rocca
Una delle tre porzioni in cui viene suddiviso l’osso temporale (detta anche piramide). In anatomia comparata corrisponde all’osso petroso (o periotico) del cranio dei Mammiferi.
ROCCA
ROCCA Leone Andrea Maggiorotti . Luogo fortificato in tutto simile al castello (v.). Generalmente nell'uso comune non si fa una chiara differenza tra i vari vocaboli che denotano fortilizî, come: rocca, castello, cassero e cittadella; tuttavia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali