• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Geografia [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Matematica [1]
Religioni [1]

ròcca

Vocabolario on line

rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio [...] per lo più centri urbani sorti intorno a luoghi fortificati o comunque collocati in luogo alto e munito: Rocca d’Arce, R. di Cave, R. di Papa, ecc. b. fig., letter. In alcune locuz., per indicare saldezza, fermezza morale: saldo, forte come una r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

speróne²

Vocabolario on line

sperone2 speróne2 s. m. [forse, uso estens. della voce prec.]. – Nel Lazio, denominazione di una roccia di colore giallo-bruno e di aspetto tufaceo, derivante da alterazione delle leucititi, diffusa [...] nelle zone di Trevignano, Tuscolo e Rocca di Papa. ... Leggi Tutto

cambio sequenziale

Neologismi (2008)

cambio sequenziale loc. s.le m. Negli autoveicoli, meccanismo che permette di cambiare la marcia senza far uso della frizione. ◆ il «must» di questa versione, che non si differenzia dalle altre Seat [...] un’Alfa col cambio sequenziale aiuta, gli dico. E lui: papà, ci ha appena superato un’Opel Astra. (Beppe Severgnini, Corriere s. m. cambio e dall’agg. sequenziale. Già attestato nel Corriere della sera del 29 gennaio 1993, p. 20, Motori (Lino Rocca). ... Leggi Tutto

laureare

Vocabolario on line

laureare v. tr. [der. di laurea] (io làureo, ... noi laureiamo, voi laureate, e nel cong. laureiamo, laureiate). – 1. letter. Coronare d’alloro, dare un riconoscimento cingendo con la corona d’alloro: [...] sportivi, assegnare un titolo in palio; riferito anche alla gara che procura il titolo: il circuito di Rocca di Papa laureò A. Binda campione mondiale di ciclismo su strada per il 1932. Nel rifl., conseguire un titolo in palio: laurearsi campione ... Leggi Tutto

paolino¹

Vocabolario on line

paolino1 paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto [...] (è così detto perché trova il suo fondamento nella prima lettera di s. Paolo ai Corinzî, VII 12-15). 3. Cappella Antonio da Sangallo il Giovane (1540) per papa Paolo III nei palazzi vaticani. 4. Rocca Paolina: grandiosa fortezza costruita (1540) da A ... Leggi Tutto

sedére²

Vocabolario on line

sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], [...] cittade in ripa al fiume (T. Tasso). Di edifici, essere posato, sorgere: il castello, la rocca, siede sulla cima del monte; ne le da messer Beltrando cardinale del Poggetto ..., sedente Giovanni papa XXII, Boccaccio); l’uomo saggio bada ai fatti ... Leggi Tutto

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] di fortificazioni, oppure rocca, fortezza; l. militari, zone d’interesse militare. In partic. (nel sign. di mio (Dante; parla s. Pietro che allude a papa Bonifacio VIII). Quindi, essere in l. o tener l. di un altro, farne le funzioni, le veci, ... Leggi Tutto

ruiniano

Neologismi (2008)

ruiniano s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo [...] ma anzi si è rivelato comodo e fertile terreno di conquista. […] Nell’Udc di [Rocco] Buttiglione, [Carlo] Giovanardi e [Luca] Volonté, solo l’ultimo di una lunga lista di politici che accorreranno stamattina sotto le finestre del Papa. […] Comunione ... Leggi Tutto

anti-Parkinson

Neologismi (2008)

anti-Parkinson agg. inv. Che previene e contrasta l’insorgere del morbo di Parkinson. ◆ Negli Stati Uniti la percentuale di invalidità legata a malattie di carattere cronico ha continuato a diminuire [...] Melazzini disse, in un’occasione pubblica, che il Papa avrebbe rinunciato anche alla terapia farmacologica anti-Parkinson per le preferendo, sempre a detta di Melazzini, “rimanere lucido” fino alla fine». (Orazio La Rocca, Repubblica, 17 settembre ... Leggi Tutto

vaṡèllo

Vocabolario on line

vasello vaṡèllo s. m. [dim. di vaso] (pl. -i; ant. le vaṡèlla). – 1. ant. o letter. Piccolo vaso, vasetto (ma usato anticam. anche col sign. generico di vaso): Se mai candide rose con vermiglie In vasel [...] da bere (Pulci); di cristallina rupe Prezioso vasello (Parini), vasetto prezioso fatto di cristallo di rocca. Con uso fig., snelletto e leggero (Dante); il papa l’avrebbe aiutato a quell’impresa con numero di genti e di vaselli (Sarpi). ◆ Dim. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Rocca di Papa
Comune della prov. di Roma (40 km2 con 14.859 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 680 m s.l.m., in pittoresca posizione sull’orlo del cratere centrale dei Colli Albani. Praticate la viticoltura e la frutticoltura. Principale attività economica...
De Róssi, Michele Stefano
Geologo e paletnologo (Roma 1834 - Rocca di Papa 1898), fratello di Giovanni Battista. Direttore dell'Osservatorio geodinamico di Rocca di Papa, si dedicò con particolare riguardo allo studio dei fenomeni sismici di natura vulcanica nel Lazio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali