Fabio Rossi
tirchio. Finestra di approfondimento
Chi vuole accumulare - Numerosi sono i termini, più o meno spreg. o scherz., che qualificano una persona che non vuole spendere, che preferisce risparmiare [...] di potere, di conoscenza, di idee, di cibo, di piaceri, ecc. I sinon. di avido sono meno numerosi di quelli di avaro. Lett. sono .): avido di quattrini, ingordo d’autorità (F. De Roberto). Analogamente affamato e, per la voglia di bere, assetato ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
noia. Finestra di approfondimento
Noia come fastidio - Il sost. n. oscilla tra due sign. diversi: quello di «forte fastidio, dolore» e quello di «insoddisfazione causata da monotonia e sim.». [...] , il fastidio... poco importa il nome (V. Imbriani). Entrambi i termini, peraltro, anticamente avevano per lo più il sign. di venne però in uggia a tutto il mondo (F. De Roberto). Di una certa fortuna, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
scarso. Finestra di approfondimento
Quantità ridotta - Numerosi agg. e avv. esprimono in ital. il concetto di quantità più o meno elevata. Tra gli agg. più com. per quantità elevate si annoverano [...] Poco e po’ - Poco è agg. e avv. assai com. in tutti i registri e si può dire che non abbia nessun sinon. propriam. detto (se erano stati sempre numerosi partiti, a San Nicola [F. De Roberto]; gli aspetti e le sorgenti della felicità sono molteplici [F ...
Leggi Tutto
fiutare v. tr. [etimo incerto]. - 1. a. [aspirare aria con il naso per sentire gli odori] ≈ annusare, odorare, (fam.) sniffare. b. [aspirare con il naso tabacco, cocaina e sim.] ≈ (gerg.) sniffare. 2. [...] fece un atto come se gli avessi dato a f. una carogna (I. Nievo); fiutava le fiale dei profumi come per inebriarsene (G. D’ in decomposizione): i cadaveri insepolti, cotti dal torrido sole estivo, esalavano pestiferi miasmi (F. De Roberto). Per lo ...
Leggi Tutto
attaccare [prob. tratto da staccare, con mutamento di pref.] (io attacco, tu attacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (con la prep. a del secondo arg.) a. [unire una cosa a un'altra per mezzo di colla e sim.] ≈ [...] o al soffitto (a. un quadro, un lampadario, un festone e sim.) i sinon. sono: appiccare (oggi meno com. e limitato per lo più all’ ’intraprendere una quantità d’opere pubbliche (F. De Roberto); oppure è usato spesso a proposito del lavoro: ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
allegro. Finestra di approfondimento
Persone allegre - Si dice a. in primo luogo chi è o mette di buonumore, per abitudine o particolare circostanza: oggi mi sento proprio a.; eri tanto a. [...] prepotente, attaccava lite coi compagni (F. De Roberto). Divertente è ciò che (o, più raram., chi) provoca un’allegria talora più spensierata e legata al riso: ho letto un racconto davvero divertente; i tuoi amici sono molto divertenti. Piacevole è ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
toccare. Finestra di approfondimento
Venire a contatto - L’atto di entrare in contatto fisicamente con qualcosa o qualcuno è espresso dal verbo t., privo di sinon. se non marcati stilisticamente [...] si pizzicò le labbra coi denti, e palpò se i nastrini della cuffia erano al loro posto (I. Nievo). In secondo luogo, nell’uso fam., togliendo a lei il modo di dolersene (F. De Roberto). Palpeggiare è invece limitato all’ambito sessuale: allora, per ...
Leggi Tutto
volere² [dal lat. ✻volere, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo'], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [...] v.: esigo il rispetto che m’è dovuto (F. De Roberto); pretende che lo accompagni a scuola tutte le mattine. Il verbo chiedere,richiedere,ricercare e gli intens. reclamare e rivendicare (per i quali si rimanda alla scheda CHIEDERE): la bellezza non è ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
scherzare. Finestra di approfondimento
Modi di scherzare - S. ha un sign. molto vicino a quello di giocare e divertirsi (v. scheda giocare), ma più incentrato sull’atto e l’effetto del dire, [...] preghiera e la fede erano per lei un rifugio (F. De Roberto). In senso più estens., se si rende qualcosa o qualcuno oggetto disprezzo: sono sei mesi ch’io lo schernisco, ora lo sbeffeggerò (I. Nievo).
Tipi di scherzo - A differenza del verbo s., il ...
Leggi Tutto
allegro /a'l:egro/ [lat. ✻alĕcer alĕcris (poi ✻alècris), dal lat. class. alăcer -cris "animoso, vivace"]. - ■ agg. 1. a. [che sente e dimostra allegria: un uomo, un carattere a.] ≈ contento, di buon umore, [...] prepotente, attaccava lite coi compagni (F. De Roberto). Divertente è ciò che (o, più raram., chi) provoca un’allegria talora più spensierata e legata al riso: ho letto un racconto davvero divertente; i tuoi amici sono molto divertenti. Piacevole è ...
Leggi Tutto
Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), R. ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, costringendolo (1323) alla tregua grazie...
Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il Vexin francese, e costrinse Alano conte...