Stato islamico
s. m. Organizzazione politico-militare jihadista, attiva principalmente in Siria e in Iraq, con mire di espansionismo territoriale nel mondo arabo; in origine denominata Stato islamico [...] quella sotto il dominio di Daesh, non si distruggono solo i convogli di petrolio dello Stato islamico, ma anche il da vivere, ma mantengono la loro libertà di resistere all'Is. (Roberto Saviano, Espresso, 3 dicembre 2015, p. 11, L'antitaliano).
...
Leggi Tutto
share economy
loc. s.le f. 1. Sistema retributivo che fa dipendere dall'andamento dell'impresa il salario erogato ai dipendenti. 2. Mercato di dimensioni ridotte caratterizzato dallo scambio di beni [...] punti centrali del programma di Forza Italia alle elezioni europee. (Roberto Bagnoli, Corriere della sera, 8 luglio 2000, p. 21) conserve di pomodoro della nonna, troppe anche quelle. I vestiti usati, naturalmente. Quel regalo di Natale davvero ...
Leggi Tutto
tortello magico
loc. s.le m. (iron.) In politica, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di Pier Luigi Bersani, con il quale condividono l'origine emiliano-romagnola. ◆ In parte, una prima spia della [...] Adinolfi – è emersa qualche giorno fa quando Bersani ha presentato i nomi dei ragazzi scelti per guidare il suo comitato per le primarie (Alessandra Moretti, Tommaso Giuntella e Roberto Speranza: tutti, seppur con molte sfumature, provenienti da una ...
Leggi Tutto
ultimarie
(Ultimarie) loc. s.le f. pl. (iron.) Le elezioni primarie viste come un fenomeno politico antiquato, improvvisato o residuale. ◆ Per trovare un buon candidato, l'Ulivo ha fatto le Primarie. [...] partecipativo si sia dimostrato soltanto una prova a chi ha i muscoli più tonici tra le varie correnti», dichiara Francesco notare che «i cittadini certamente sono stati presi in giro. Questo partito nasce già vecchio». (Roberto Fuccillo, Repubblica ...
Leggi Tutto
tutela crescente
loc. s.le f., usata spec. al pl. (dir.) Serie di norme che stabiliscono una disciplina dei licenziamenti individuali e collettivi caratterizzata dall'erogazione al dipendente licenziato [...] i disoccupati e gli inattivi saranno quasi 500.000 i futuri lavoratori con contratto a tutele crescenti, a cui si aggiungeranno i participio presente del v. crescere.
Già attestato nella Repubblica del 5 aprile 2014, p. 2, Economia (Roberto Mania). ...
Leggi Tutto
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega [...] e i nuovi media, che mira a intercettare e a volgere a proprio favore il malcontento generale che ha un andamento inversamente proporzionale al benessere economico della società. (Roberto Cazzanti, Open data e nativi digitali: per un uso intelligente ...
Leggi Tutto
barolo bianco
s. m. Denominazione non ufficiale di alcuni vini bianchi di pregio prodotti in Piemonte, regione famosa per la produzione di alcuni grandi vini rossi, tra i quali spicca il barolo. ♦ L'Arneis, [...] , proprio al confine con la proprietà di Walter Massa, il geniale e vulcanico patron del vino che ha segnato la rinascita enologica del Tortonese. (Roberto Fiori, Stampa.it, 11 aprile 2018, Alessandria).
Composto del s. m. barolo e dell’agg. bianco. ...
Leggi Tutto
dimaismo
s. m. La linea politica di Luigi Di Maio. ♦ [tit.] Tra vegani e anti-lobby l’anima più autentica del / M5S resiste al “dimaismo” [sommario] Dietro il volto rassicurante del candidato premier [...] a vegliare sulla Rai, sulla poltrona che ha proiettato Roberto Fico a foglia di sé medesimo del dimaismo, sarà Alberto tregua dalla salvinite e dal dimaismo – non si conoscono ancora i vaccini – può soffermarsi su un tema minoritario e in certi casi ...
Leggi Tutto
fobocrazia
s. f. 1. Dominio della paura. 2. Potere che fa leva sulle paure più diffuse tra la popolazione. ♦ La conferma giunge sulle pagine del Washington Post che ospita due scrittori d’eccezione, [...] 1963, e autore di bestseller pubblicati anche in Italia come «I misteri di Pittsburg». (Francesco Semprini, Stampa.it, 5 febbraio «sovranità», il motore che alimenta il nostro tempo. (Roberto Ciccarelli, Manifesto.it, 11 maggio 2017, Cultura) • Come ...
Leggi Tutto
terrapiattista
s. m. e f. e agg. Chi, che crede che il pianeta Terra sia piatto. ♦ [tit] Se i terracavisti iniziano a fare concorrenza / ai terrapiattisti. (Wired.it, 6 dicembre 2012, Media) • [tit.] [...] Gli adepti di Beppe Grillo, dopo anni passati a sentirsi dire che i vaccini sono come la pizza margherita: li scegli à la carte tipo sul patto per la scienza vergato – anche – da Roberto Burioni. Grillo ha così scritto un’importante precisazione per ...
Leggi Tutto
Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), R. ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, costringendolo (1323) alla tregua grazie...
Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il Vexin francese, e costrinse Alano conte...