mi piace
loc. s.le m. inv. Pulsante, contrassegnato dalla scritta “mi piace”, che consente di condividere un contenuto digitale sul social network Facebook, nella versione italiana, rendendo visibile [...] per metonimia, ogni condivisione effettuata. ◆ I vip dello starbiz italiano si contendono i fan non solo nella hit parade, ma con Bologna, due righe per sottolineare il valore di quanto Roberto Morgantini fa per gli ultimi di questa città non pensavo ...
Leggi Tutto
legge mancia
loc. s.le f. (iron.) Legge che, su sollecitazione di singoli parlamentari, finanzia svariati interventi particolari e limitati, da realizzare sul territorio, venendo incontro in particolar [...] e sociale», bloccato nell’ottobre scorso tra mille polemiche. (Roberto Petrini, Repubblica, 16 novembre 2004, p. 11, Paese: 20 mila euro qua, 30 mila là. Sono i parlamentari a segnalare i progetti da promuovere che poi tutti assieme vanno a formare ...
Leggi Tutto
Mafia Capitale
loc. s.le f. 1. Denominazione di un'inchiesta giudiziaria su malaffare, politica e criminalità organizzata di stampo mafioso a Roma. 2. Per estens., organizzazione malavitosa di stampo [...] delle cosche si sia imposta nella vita della Capitale. (Roberto Saviano, Repubblica.it, 12 dicembre 2014, Politica) • di Roma sta facendo luce con una inchiesta che sta terremotando i palazzi della politica romana. (Messaggero.it, 13 dicembre 2014 ...
Leggi Tutto
odio online
loc. s.le m. In internet e nei siti di relazione sociale, espressione di odio e di sentimenti razzisti, tramite discorsi, slogan, insulti rivolti contro singoli, specialmente se personaggi [...] alla Monash University di Melbourne. Troppi, negli ultimi tempi, i tweet che l'hanno attaccata per il suo credo religioso. 13 novembre 2015, Tecnologia). • L’autore napoletano [Roberto Saviano, ndr] sembra proporre un approccio orientale al bubbone ...
Leggi Tutto
rimborsopoli
(Rimborsopoli) s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di una gestione scorretta dei rimborsi di denaro pubblico. ◆ A distanza di settimane non si archiviano le polemiche sulla Bit. [...] • Ma soprattutto il M5S non è riuscito ad attrarre alle urne i delusi della politica, come ha in parte fatto in passato. Anzi, e ricevute varie, per protestare contro "rimborsopoli". (Roberto Zuccolini, Corriere della sera, 19 novembre 2013, p ...
Leggi Tutto
renziano
s. m. e agg. Sostenitore di Matteo Renzi; che è fautore di Matteo Renzi. ◆ Il braccio di ferro tra l'europarlamentare e il presidente della Provincia Matteo Renzi sta planando a Palazzo Vecchio, [...] i «renziani» avrebbero deciso di sfiduciare Perini ed eleggere un nuovo capogruppo. (Repubblica, 5 agosto 2006, p. 2, Firenze) • Dal fronte renziano gli replica Roberto ).
Derivato dal nome proprio (Matteo) Renzi, con l'aggiunta del suffisso -(i)ano. ...
Leggi Tutto
quota 100
(Quota 100) loc. s.le f. Nel calcolo dell’età pensionabile, somma dell’età anagrafica e dell’anzianità contributiva, al fine di raggiungere il valore 100; per estensione, il provvedimento sulle [...] passerebbe con un salto dell' età anagrafica a 63 anni nel 2012. (Roberto Petrini, Repubblica, 12 agosto 2011, p. 6, Economia) • La requisito anagrafico e quello contributivo, la quota 100". Dunque, i requisiti di 62 e 35 anni da soli non bastano: è ...
Leggi Tutto
slasher 1.
1. agg. Violento e sanguinolento, detto di film o scena di film. 2. s. m. inv. Sottogenere di film horror, ambientato in luoghi chiusi o isolati (college, case di campagna, ecc.), incentrato [...] novembre 2007, p. 45) • Un remake che per i patiti americani del genere vale la cifra del biglietto, visto taglia, squarcia’, ‘aggressore armato di coltello’).
Già attestato nella Repubblica del 15 gennaio 1988, p. 25, Spettacoli (Roberto Nepoti). ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori [...] chi voglia scendere in piazza a Hong Kong, tra i manifestanti che chiedono maggiore democrazia. Ed ecco dunque che, visto che i dimostranti portano ombrelli multicolori, più per proteggersi dai lacrimogeni che dalla pioggia. (Roberto Toscano, Stampa ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto [...] dovrebbero provocare danni collaterali. Ma se accade, accade. (Roberto Saviano, Repubblica.it, 8 settembre 2015, Cronaca) • È convive con le “stese”. Si chiamano così i raid intimidatori che le paranze (i gruppi di fuoco) dei clan della nuova camorra ...
Leggi Tutto
Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), R. ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, costringendolo (1323) alla tregua grazie...
Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il Vexin francese, e costrinse Alano conte...