forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte [...] ha collaborato «in piazza» con il partito egemone della destra radicale italiana: Forza Nuova. Diecimila iscritti, il partito di Roberto Fiore ha messo il cappello sul «movimentismo» nero anti immigrati: «Ormai non ci picchiamo più coi “compagni”, è ...
Leggi Tutto
scajoliano
s. m. e agg. Sostenitore di Claudio Scajola, esponente politico del centrodestra, più volte ministro. ◆ nella sua regione, la Liguria, Claudio Scajola conta ancora molto. […] Allo strategico [...] il tecnico Piero Micossi è stato sostituito dallo «scajoliano» Roberto Levaggi, proveniente dall’Ambiente. (Stefano Secondino, Corriere della 2005, Imperia, p. 45).
Derivato dal nome proprio (Claudio) Scajola con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ...
Leggi Tutto
sconsiglio
s. m. Dissuasione; raccomandazione di non fare qualcosa. ◆ Attenzione particolare sarà dedicata dai responsabili della sicurezza a cortei e presidi di solidarietà nei confronti dei musulmani, [...] ». Il resto è affidato alla diplomazia che cerca di ricucire i rapporti con la Libia, facendo pesare la decisione del governo di costringere il ministro [Roberto] Calderoli alle dimissioni. (Fiorenza Sarzanini, Corriere della sera, 19 febbraio ...
Leggi Tutto
seminazizzania
s. m. e f. inv. Chi deliberatamente suscita avversione o discordia e contribuisce a dividere gli animi. ◆ Un piccolo diavolo che si chiama Roberto Benigni e veste, nel film, gli appropriatissimi [...] . Per decidere l’allenatore vincente, per comprare il tornante indispensabile a far piovere le palle giuste al centro, per sbolognare i «seminazizzania», per contare di più in Federazione, per vincere finalmente dopo anni di magre. Ma è un mestiere ...
Leggi Tutto
service tax
loc. s.le f. inv. Tassa sui servizi, imposta indiretta sui servizi erogati dalle amministrazioni locali ai cittadini. ◆ [tit.] Casa, tre imposte nella service tax [testo] L’Ici sulla prima [...] verrà destinato il gettito della nuova «service tax», secondo la terminologia tremontiana, o tassa per i servizi, come preferisce chiamarla Roberto Calderoli. (Eugenio Bruno, Sole 24 Ore, 9 settembre 2008, p. 17, Politica e società).
Espressione ...
Leggi Tutto
stornare
v. tr. [der. di tornare, col pref. s- (nel sign. 3), sul modello del fr. détourner] (io stórno, ecc.). – 1. ant. o letter. Volgere indietro o in altra direzione: Move, cangiando color, riso [...] sguardi dalla figura che le appariva continuamente dinanzi (De Roberto); Eh sì! ... Lei storna abilmente il discorso di un’epidemia, la minaccia della guerra, uno scandalo; i soldati del corpo di guardia dovettero accorrere per s. gravissimi ...
Leggi Tutto
sindacatocrazia
s. f. Potere dei sindacati nel condizionare le scelte politiche. ◆ Ma gli strali non vanno lanciati contro la riforma Dini, bensì contro il connubio di incompetenza e di irresponsabilità [...] partitocrazia e della sindacatocrazia”» [Marco Pannella intervistato da Roberto Zuccolini]. (Corriere della sera, 21 aprile 1999, larga misura, uno Stato sindacale, ove tutti i gangli vitali vedono presenti i sindacati con un ruolo strategico. Con il ...
Leggi Tutto
sistema-calcio
(sistema calcio), loc. s.le m. inv. Il complesso di attività e interessi che ruotano attorno al gioco del calcio. ◆ Secondo lei chi dovrebbe risolvere il problema: la Lega, la Federcalcio [...] per motivi economici, sta spingendo la Juve in serie A? Non l’avevo letto, sapete che non guardo i giornali», risponde [Didier] Deschamps. (Roberto Grossi, Gazzetta del Mezzogiorno, 20 gennaio 2007, p. 26, Sport).
Composto dai s. m. sistema e calcio ...
Leggi Tutto
lavoratore a termine
loc. s.le m. Chi ha un contratto di lavoro a tempo determinato. ◆ In Italia i contratti a termine sono solo il 10 per cento del totale, c’è ancora tempo: ma bisogna porsi il problema [...] nuovo dualismo tra lavoratori stabili e lavoratori a termine. (Roberto Giovannini, Stampa, 28 marzo 2001, p. 6, Interno ufficialmente i contorni dell’occupazione a termine in Italia. […] Secondo lo studio anticipato ieri, infatti, i lavoratori ...
Leggi Tutto
lavoratore discontinuo
loc. s.le m. Chi lavora saltuariamente, spesso con contratti a tempo determinato. ◆ L’assessore alle politiche del lavoro di Palazzo Vecchio Riccardo Nencini sostiene che questo [...] e l’estensione anche ai lavoratori discontinui dell’indennità di disoccupazione; la cassa integrazione anche per i dipendenti delle piccole imprese. (Roberto Giovannini e Teresa Pittelli, Foglio, 23 aprile 2007, p. 3) • «è bene che ognuno faccia la ...
Leggi Tutto
Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), R. ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, costringendolo (1323) alla tregua grazie...
Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il Vexin francese, e costrinse Alano conte...