fascia rossa2
fascia rossa2 loc. s.le f. Zona che, in una scala di valutazione, presenta rischi molto elevati. ◆ Tra poco meno di due settimane gli abitanti del centro storico di Somma Vesuviana -- uno [...] Politica) • [tit.] Così cambia la mappa sismica / In aumento i comuni della fascia rossa: record in Campania [testo] È la Campania dal s. f. fascia e dall’agg. rosso.
Già attestato nel Corriere della sera del 17 agosto 1999, p. 13 (Roberto Zuccolini). ...
Leggi Tutto
femminicidio
(feminicidio), s. m. Uccisione diretta o provocata, eliminazione fisica o annientamento morale della donna e del suo ruolo sociale. ◆ Le donne non possono lavorare, andare a scuola, frequentare [...] americane. Certo, come il feminicidio e l’infanticidio colpiscono i più deboli, anche l’uccisione di due amanti colpisce . Per mano di famigliari, compagni, congiunti, per lo più. (Roberto Lodigiani, Stampa, 17 gennaio 2008, Novara, p. 65).
Composto ...
Leggi Tutto
clan
(ant. clano) s. m. [dall’ingl. clan, adattam. del gaelico clann «discendenza, famiglia, tribù», che è dal lat. planta «pianta»] (pl. ant. clani). – 1. a. Fra i popoli di lingua gaelica, il gruppo [...] acquista, a seconda dei varî popoli, per discendenza paterna o materna; i membri del clan si considerano discendenti da un comune progenitore che ha direttamente con l’economia, la dialettica commerciale è l’ossatura del clan (Roberto Saviano). ...
Leggi Tutto
film-popcorn
(film popcorn, film pop-corn), loc. s.le m. inv. Film leggero, di svago. ◆ Non possiamo che rallegrarci se gli spettatori delle nuove generazioni si dimostreranno sensibili ad un tipo di [...] Stephen Sommers produca qualche senso sarebbe un’assurda pretesa. (Roberto Nepoti, Repubblica, 26 maggio 2001, p. 42, Spettacoli anche» nei multiplex, dove però funzionano solo certi film, i cosiddetti «film-popcorn». Non certo le «piccole» pellicole ...
Leggi Tutto
fisco etico
loc. s.le m. inv. Sistema tributario che si propone un rispetto rigoroso dei princìpi di capacità contributiva e di uguaglianza dei cittadini contribuenti. ◆ [La de-tax] È uno dei cardini [...] che non esiste «fisco etico» se non si rispettano i principi costituzionali di capacità contributiva (art. 53) e di impressione, grande competenza, grande stile. Lavoreremo bene insieme». (Roberto Bagnoli, Corriere della sera, 19 maggio 2006, p. 10 ...
Leggi Tutto
salvacoste
agg. Che protegge le coste marine dagli abusi della speculazione edilizia. ◆ Il 25 novembre il Consiglio regionale ha approvato la «legge salvacoste» che blocca per 18 mesi le costruzioni [...] sui danni prodotti dai cinque anni di governo del centrodestra, i sardi hanno il diritto di attendersi qualcosina di più originale decreto salvacoste e nella crociata contro le torri eoliche. (Roberto Casu, Unione Sarda, 22 dicembre 2004, p. 1, ...
Leggi Tutto
flexicurity
s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli [...] contributi sociali e ferie, diritto di autorganizzazione sindacale tra i precari e fine della discriminazione tra chi è precario parola d’ordine del prossimo quinquennio». Lo ha dichiarato Roberto Maroni, ministro del lavoro, a margine della riunione ...
Leggi Tutto
salviano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Cesare Salvi, esponente politico della sinistra; relativo a Cesare Salvi. ◆ Il premier non è certo felice dell’immagine divisa offerta dal governo [...] , Prima pagina) • La sinistra diessina, che con i salviani ha criticato nelle ultime settimane il metodo seguito da del voto e lasciare [Diego] Belliazzi e i suoi supporters a sbrigarsela da soli. (Roberto Fuccillo, Repubblica, 26 gennaio 2005, Napoli ...
Leggi Tutto
bonus nonni
loc. s.le m. Incentivo economico concesso alle famiglie che assistono i propri parenti anziani in casa. ◆ Nella questione degli aiuti alle famiglie si cercano fondi per il cosiddetto «bonus [...] al centro del dibattito il condono e ha attaccato i tagli ai Comuni, [Michele] Vietti (Udc) ha gli aiuti dovranno essere indirizzati alla famiglia escludendo il bonus nonni. (Roberto Petrini, Repubblica, 11 ottobre 2005, p. 8, Economia).
Composto ...
Leggi Tutto
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore [...] dell’ateneo pavese, Roberto Schmid - che il Centro sarà realizzato in un contesto più ampio di tecnologia avanzata, vicino a 54, Lombardia) • «Il San Giovani antica sede, con i suoi rapporti con il Politecnico, e lo stesso Candiolo (senza dimenticare ...
Leggi Tutto
Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), R. ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, costringendolo (1323) alla tregua grazie...
Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il Vexin francese, e costrinse Alano conte...