maroniano
s. m. e agg. Sostenitore di Roberto Maroni; di Roberto Maroni. ◆ Replica infatti Maroni: «[Carlo Azeglio] Ciampi non ha toccato questi argomenti. E tale comportamento dimostra che gli è bastato [...] leggere i giornali di questi giorni per capire la nostra posizione». Il sottinteso maroniano sarebbe quindi: la Roberto Giovannini, Stampa, 4 luglio 2008, p. 27, Economia).
Derivato dal nome proprio (Roberto) Maroni con l’aggiunta del suffisso -(i ...
Leggi Tutto
giachettiano
agg. e s.m. Che, chi sostiene Roberto Giachetti e le sue posizioni politiche. ◆ «Io sono giachettiano. Poi sono orgoglioso che Renzi ritenga che io sia la persona giusta per fare il sindaco. [...] soffocato il partito: deve spazzarle via». «Non risponderemo alle insinuazioni con la stessa moneta» replicano i giachettiani. (Paolo Boccacci, Repubblica.it, 2 marzo 2016).
Derivato dal nome proprio (Roberto) Giachetti, con l'aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
alfabeto
1. MAPPA L’ALFABETO è un insieme di segni, ciascuno dei quali generalmente indica il suono di una consonante o di una vocale di una lingua o di un gruppo di lingue (quando invece un segno è [...] tra l’altro, nei tempi in cui non erano ancora in uso i segni numerici, la rappresentazione dei numeri con le lettere dell’alfabeto. villaggi in una nuova entità che fu da allora Atene.
Roberto Calasso,
Le nozze di Cadmo e Armonia
Vedi anche Carattere ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica [...] .it, 16 gennaio 2013, Articoli) • I lavori per attivare i nuovi processi sono già stati attivati. Il know al 40% da anidride carbonica – spiega il presidente della Montello Roberto Sancinelli –. La scissione permetterà di recuperare anche la C02, ...
Leggi Tutto
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore [...] con l'Ebreo Errante, con la grandine, il malocchio e i falò, con Pinolo Scaglione, l'amico di Cesare Pavese, «tornato ho letto più sono rimasto incerto; come Cesare in fondo». (Roberto Cantini, Corriere della sera, 11 marzo 1973, Corriere letterario, ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. [...] ◆ [...] a Lussemburgo, in cui Roberto Maroni cercherà di far scattare il meccanismo di "solidarietà obbligatoria" sulla base della direttiva 55. Ma di una quota di richiedenti asilo oppure aiutare i paesi di primo approdo con un sostegno tecnico ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] missione». (Unità, 12 marzo 2007, p. 23, Orizzonti) • Roberto Nicolai, grecista, preside di Lettere e Filosofia [della Sapienza Università di chiesto borse per gli studenti che non riescono a superare i test di accesso ai corsi a numero chiuso e ha ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può [...] che la nostra regione continua ad essere competitiva e attrattiva in tutti i settori». (Emanuela Minucci, Stampa, 15 marzo 2001, p. 36, automotive» spiega il direttore Marketing di 1000 Miglia srl Roberto Pagliuca. Il futuro dell’auto, d’altronde, è ...
Leggi Tutto
generoso
1. MAPPA Nel suo significato più comune, GENEROSO si dice di chi è largo nel ricompensare e nel donare, di chi condivide volentieri con altri ciò che ha (esser g. con i poveri, con chi chiede [...] la forza, è pronto all’indulgenza e al perdono (essere g. con i nemici). 5. In questo senso si può dire anche di un carattere o dava il disgustoso spettacolo delle recriminazioni.
Federico De Roberto,
Illusione
Vedi anche Abbondante, Carattere, Dono, ...
Leggi Tutto
maschera
1. MAPPA Una MASCHERA è un oggetto di materiale rigido o flessibile che riproduce il volto o la testa di una persona, di un animale o di un essere immaginario, che si porta sul viso a scopo [...] sale cinematografiche ecc., la maschera è la persona che controlla i biglietti e accompagna gli spettatori al loro posto. 9. In maschera di mani gli concedesse più coraggio per raccontare.
Roberto Saviano,
Gomorra
Vedi anche Attore, Festa, Teatro ...
Leggi Tutto
Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), R. ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, costringendolo (1323) alla tregua grazie...
Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il Vexin francese, e costrinse Alano conte...