tecnodipendente
s. m. e f. Chi non può fare a meno degli ultimi ritrovati tecnologici. ◆ Come vede il futuro? «Bene, perché?». Be’, c’è chi vede tutto nero, un mondo di tecnodipendenti da Bill Gates [...] inserendola in monologhi che sono una sorta di storia contemporanea. I testi di [Stefano] Benni infatti sanno far sorridere parlando essendo totalmente impreparata combina un sacco di danni». (Roberto Incerti, (Repubblica, 15 novembre 2001, Firenze, p ...
Leggi Tutto
tecnofinanza
(tecno-finanza), s. f. La finanza che prospera grazie alle nuove tecnologie. ◆ Nell’insieme la nuova «tecnofinanza» ha magicamente moltiplicato la liquidità (con valori inventati e finanziati [...] si è sviluppata fuori dalle giurisdizioni nazionali. (Roberto Mania, Repubblica, 17 marzo 2008, p. 12 impoverito e taglieggiato dalla «canaglia romana», dove a cavarsela sarebbero solo i big della «tecnofinanza» (formula Tremonti) e gli immigrati. ( ...
Leggi Tutto
tenure
s. m. o f. inv. Occupazione, impiego, posto di ruolo. ◆ Si tratta, in sostanza, di spostare il finanziamento dal contribuente all’utente. «Ciò permetterà lo svilupparsi di università private con [...] di tenure all’americana, con abolizione della carriera a vita per i docenti e del valore legale del titolo di studio» [Alberto minimo di anni, vieni assunto» [Paolo Giovannetti intervistato da Roberto Carnero]. (Unità, 20 luglio 2006, p. 25, Cultura ...
Leggi Tutto
particolare
(ant. particulare) agg. [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che è proprio di un singolo individuo, di una singola cosa, o di una determinata [...] di ricordi, p. sepolti riemergono come decisivi (Roberto Calasso); tu dimentichi un p. importante; c’è però un p. curioso; è meglio non entrare in certi p.; scendere a p. disgustosi; ricostruire i p. di un delitto; esaminare i p. di una tela, di una ...
Leggi Tutto
toto-Quirinale
s. m. inv. Pronostico relativo all’elezione del presidente della Repubblica. ◆ Il presidente di An Gianfranco Fini si chiama fuori dal «gioco del toto-Quirinale». E non vuole neanche esporsi [...] , 25 novembre 1998, p. 8, Interno) • Ma chi è da considerare «super partes» tra i «non-candidati» del «toto-Quirinale»? (Foglio, 13 maggio 1999, p. 4) • Roberto Villetti si sottrae al toto-Quirinale e sul presidente Ds non dice una parola, «perché ...
Leggi Tutto
tottiano
agg. Del calciatore Francesco Totti, capitano della Roma. ◆ Subito è scattato l’identikit dei 6 acquisti chiesti dal capitano […] e tutti si sono misurati nell’esegesi del verbo tottiano. (Enrico [...] p. 61, Sport) • Non dimentichiamo che Roma-Juve, con i suoi errori arbitrali veri o presunti, è la sfida che ha generato e divertente, seconda soltanto all’Inter, la nuova tiranna. (Roberto Beccantini, Stampa, 18 agosto 2008, p. 19, Sport).
Derivato ...
Leggi Tutto
tremontiano
agg. Di Giulio Tremonti, relativo a Giulio Tremonti, esponente politico del centrodestra, ministro dell’Economia. ◆ Secondo la relazione generale sulla situazione economica del Paese nel [...] Italia i 20.473 milioni di euro (1,8% del Pil) con un incremento medio nell’ultimo biennio di quasi il 6%. Ma per [Roberto] dal nome proprio (Giulio) Tremonti con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Repubblica del 12 giugno 1994, p. ...
Leggi Tutto
bambino lavoratore
loc. s.le m. Lavoratore minorenne. ◆ Sono 80 milioni i bambini africani dai 5 ai 14 anni costretti a lavorare, secondo l’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO). Nel mondo sono [...] a scuola e non sognano più. Sono 246 milioni i bambini lavoratori nel mondo (dati dell’International Labour Organization Repubblica del 24 settembre 1991, p. 22, Cronaca (Roberto Bianchin), nella variante grafica bambino-lavoratore.
V. anche baby ...
Leggi Tutto
cozzone
cozzóne s. m. [lat. coctio (o cocio) -ōnis]. – 1. Sensale di cavalli; anticam. anche sensale, mediatore in genere: un giovane, il cui nome era Andreuccio di Pietro, c. di cavalli (Boccaccio). [...] di cavalli: voi mi volgete, or a questa parte, or a quella a vostra voglia, come gli esperti c. sogliono fare i cavalli (T. Tasso); se ne stava nella scuderia a veder governare le bestie, a imparare il linguaggio speciale dei cocchieri, dei ...
Leggi Tutto
bamboccionismo
s. m. (iron.) L’atteggiamento di chi è considerato incapace di affrontare le responsabilità e le difficoltà della vita. ◆ Nessuna indulgenza da parte dei colleghi di governo. Il titolare [...] istruzione, [Giuseppe] Fioroni, non ha dubbi: «I nostri ragazzi non sono bamboccioni», ha detto parlando al di drammatica precarietà in cui versa gran parte della popolazione». (Roberto Petrini, Repubblica, 6 ottobre 2007, p. 10).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), R. ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, costringendolo (1323) alla tregua grazie...
Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il Vexin francese, e costrinse Alano conte...