autocontestazione
(auto-contestazione), s. f. Contestazione di sé stessi. ◆ non sbagliava François Furet quando, a conclusione di «Il Passato di un’Illusione», pronosticava il riemergere di un progetto [...] e proteggere, come un poliziotto in un telefilm americano. (Roberto Perrone, Corriere della sera, 20 gennaio 2004, p. 46 ’autocontestazione» [Carmelo Bene]. (Riformista, 3 novembre 2004, p. I, Bookmark).
Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s. f. ...
Leggi Tutto
soft-walking
(soft walking), loc. s.le m. inv. Camminata lenta di un corteo di manifestanti, adottata come forma di protesta per bloccare il traffico di un centro urbano. ◆ Siccome l’idea è venuta ai [...] A3 dei cittadini di Chiaiano, la protesta all’università contro i tagli previsti da [Giulio] Tremonti, le manifestazioni a piazza del pubblico impiego e di quelli di Alitalia e Tirrenia. (Roberto Fuccillo, Repubblica, 19 luglio 2008, Napoli, p. II). ...
Leggi Tutto
sorcino
s. m. (scherz.) Ammiratore e sostenitore del cantante Renato Zero, nome d’arte di Renato Fiacchini. ◆ Qui qualcuno imbroglia. Per il rispetto che dobbiamo a chi si mette dalla parte di tutti [...] • [tit.] Fonopoli, i sorcini scatenati (Stampa, 12 ottobre 2002, Vivere Roma, p. 4) • Si chiamerà Roberto Anselmi Fiacchini e manterrà il un fatto assolutamente personale, del quale, pare, i protagonisti non vogliano proprio parlare. (Messaggero, 26 ...
Leggi Tutto
spammista
s. m. e f. Chi invia spam, posta spazzatura: chi spedisce messaggi di posta elettronica pubblicitari non richiesti da chi li riceve. ◆ Un’accurata analisi dei Subject (il campo Oggetto) usati [...] spammisti la sanno più lunga. Chi si è cimentato con i filtri fatti in casa, usando una delle funzioni disponibili sui trovato presto impegnato in una gara a distanza con gli spammisti. (Roberto Casati, Sole 24 Ore, 1° febbraio 2004, p. 27, ...
Leggi Tutto
sparabattute
s. m. e f. inv. Chi fa battute di spirito a raffica, stremando l’interlocutore. ◆ «Sono vittima di una strana abulia. Una parte di me vuole assolutamente che la giustizia trionfi e i deboli [...] non soffrano e che gli sparabattute e i gradassi facciano una brutta fine» [Roberto Vecchioni intervistato da Giuseppe Videtti]. (Repubblica, 5 novembre 2002, p. 43, Spettacoli & Tv).
Composto dal v. tr. sparare e dal s. f. battuta.
V. anche ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] s. m. a. In fisica, grandezza introdotta inizialmente per i campi vettoriali conservativi, nei quali essa ha un valore univoco per un paese arretrato ma potenzialmente ricco; quell’ingegno potenzialmente forte ma non espresso del tutto (De Roberto). ...
Leggi Tutto
spintaneo
agg. (iron.) Che avviene a seguito di una pressione, di una spinta esterna. ◆ Furono le pressioni del presidente di Capitalia, Cesare Geronzi, a spingere Calisto Tanzi a rilevare nel 1999 la [...] che non sarebbe più tale ma presidente di una Authority». (Roberto Bagnoli, Corriere della sera, 26 agosto 2005, p. 3, Primo piano) • «La Lagostina resta sotto osservazione – dicono i sindacati – in quanto non ha ancora trovato una sua precisa ...
Leggi Tutto
spurmo
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Single Proud UnmarRied Men Over thirty. ◆ Che succede Oltremanica? C’è una specie in crisi che chiede di essere protetta per non scomparire. È il maschio single [...] inventati una sigla, che in italiano ha un suono cacofonico: «Spurmo». Tradotto, sta per «uomini sopra i 30 rigorosamente single con orgoglio». (Roberto Rizzo, Corriere della sera, 28 maggio 2008, p. 22, Cronache) • Il «Times» crea un nuovo vocabolo ...
Leggi Tutto
orecchiante
agg. e s. m. e f. [der. di orecchio, con suff. participiale]. – 1. Di persona che, senza conoscere la musica, suona o canta a orecchio, e ha facilità a imparare i motivi musicali al solo [...] raccogliere informazioni e notizie, o a scopo di delazione: i quali [avventori] erano la più parte spie e sbirri e sorci di polizia, giacché egli esercitava una terza professione, quella dell’o. (De Roberto). 3. s. m., region. ant. Il ricevitore dell ...
Leggi Tutto
strapopolare
agg. Dalle caratteristiche fortemente popolari. ◆ Insieme all’unica uscita dal vivo di Vasco Rossi, l’Heineken Jammin’ Festival che si tiene il 20 e 21 giugno all’autodromo di Imola si candida [...] la rinascita del cinema italiano. [Marcello] Mastroianni lavorava con [Federico] Fellini ma faceva anche i film con la [Sofia] Loren, era strapopolare» [Roberto D’Agostino riportato da Maria Giulia Minetti]. (Stampa, 26 aprile 2008, p. 36, Spettacoli ...
Leggi Tutto
Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), R. ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, costringendolo (1323) alla tregua grazie...
Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il Vexin francese, e costrinse Alano conte...