neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», [...] 1999, p. 9, Politica) • «Una volta – ama raccontare [Roberto] Calderoli – Umberto [Bossi] mi ha urlato davanti a tutti: quello già claudicante promosso dal centrosinistra – da indurre i riformatori della Casa delle libertà a spostarne molto in ...
Leggi Tutto
camorra1
camòrra1 s. f. [voce napol., forse connessa con morra «frotta, torma»]. – 1. Associazione della malavita napoletana con leggi, obblighi e doveri particolari, linguaggio convenzionale e tribunali [...] e nei postriboli, cercava di conseguire i proprî fini col terrore occultando i suoi reati tramite l’omertà. Con caratteri , la c. è l’organizzazione criminale più corposa d’Europa (Roberto Saviano). 2. estens. a. Lega di persone disoneste, unite ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo [...] D’Alema], propone di partire con un incontro tra i leader. E intanto di scommettere sulla ripresa delle riforme, «patto d’acciaio» Cl-Forza Italia e al progetto di trasformare [Roberto] Formigoni nel delfino di [Silvio] Berlusconi. (Gia[como] Gal ...
Leggi Tutto
antiblasfemia
(anti-blasfemia), agg. Finalizzato a contrastare e reprimere ogni pratica blasfema. ◆ Scontri in Pakistan in occasione della veglia funebre organizzata dai fedeli cattolici per John Joseph: [...] di emendare la legge anti-blasfemia del 1997, utilizzata per tenere a bada i cristiani. (Manifesto, 30 ottobre 2001, p. 2, La terra trema) oltre diecimila persone in corteo. Il nome di [Roberto] Calderoli è stato citato da uno degli organizzatori, ...
Leggi Tutto
martellare
v. tr. e intr. [der. di martello] (io martèllo, ecc.). – 1. tr. a. Battere col martello, ripetutamente e ritmicamente, la superficie di un oggetto, di una struttura o la massa di un materiale [...] al sangue, per febbre, disfunzione, fattori emotivi: gli martellavano i polsi, le tempie; salì le scale di corsa (o battito del proprio cuore, il frequente martellar delle tempie (De Roberto). b. fig. Ripresentarsi (alla mente, al ricordo) con ...
Leggi Tutto
antibullo
(antibulli), agg. Che si propone di far comprendere la gravità dei fenomeni di bullismo, contrastando l’operato dei giovani teppisti. ◆ A scuola a lezione anti violenza. Parte oggi, infatti, [...] , 15 settembre 1998, p. 15, Interno) • I carabinieri hanno assicurato alle scuole una copertura quotidiana «antibulli» Cronaca di Milano) • [tit.] Pronto il piano antibulli, [Roberto] Benigni testimonial [testo] […] Le proposte delle scuole saranno il ...
Leggi Tutto
nevratile
agg. Nervoso, teso, tutto nervi. ◆ Introverso e nevratile, [Marco] Tardelli non poteva che essere soprannominato «Schizzo». Il corpo, esile impalcatura, sosteneva i reattori di un «caccia». [...] l’aggettivo più gratificante: universale, polivalente, eclettico. (Roberto Beccantini, Stampa, 27 dicembre 1999, p. 28, far entrare in gioco umbratile, e ancor meglio vibratile: i nervi che ondulano come ciglia. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, ...
Leggi Tutto
nichefobia
(nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano [...] psicologi. Un virus che secondo alcuni avrebbe aggredito [Roberto] Mancini e compagni ad Empoli e che di sicuro vota per le primarie nazionali. In Sicilia saranno istituiti 542 seggi, i partiti dell’Unione prevedono che ci saranno 130 mila votanti. 6 ...
Leggi Tutto
no-alcol
(no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] [...] scritta ben evidenziata «Senza alcol» oppure «No alcol». (Roberto La Pira, Corriere della sera, 7 luglio 1998, Corriere arte sono protagoniste al palazzetto dello sport di Rovereto: i «Laboratori del Fare» dell’Ubalda Girella, in collaborazione ...
Leggi Tutto
svincolare
v. tr. [der. di vincolo, col pref. s- (nel sign. 1)] (io svìncolo, ecc.). – 1. Liberare da un vincolo o da vincoli, da qualche cosa che lega, che stringe o costringe, togliendo la libertà [...] ; come quell’uomo la prese per mano, ella tentò svincolarsi (De Roberto). 2. fig. a. Affrancare da un vincolo, da un impedimento o qualcosa a una schiavitù, a una soggezione: vogliamo cancellare i confini, e s. l’umanità dalla paura d’oltretomba (Pea ...
Leggi Tutto
Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), R. ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, costringendolo (1323) alla tregua grazie...
Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il Vexin francese, e costrinse Alano conte...