Internet-dipendenza
(internet-dipendenza), loc. s.le f. Bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Certamente un filosofo può ravvisare in ciò una contraddizione [...] -dipendenza si entra in un mondo staccato dalla realtà. I videogiochi hanno raggiunto dei livelli talmente raffinati che si entra di vivere in questa realtà» [Massimo Ammaniti intervistato da Roberto Rombi]. (Repubblica, 28 aprile 2008, p. 30).
...
Leggi Tutto
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il [...] il ministro del Welfare, Roberto Maroni, a Palazzo Reale per firmare insieme al Governo il rilancio del Patto del lavoro, che adesso diventa «Laboratorio Milano», stando al protocollo siglato ieri, che ribadisce e amplia i termini dell’intesa di due ...
Leggi Tutto
iperliberista
(iper-liberista), s. m. e f. e agg. Chi o che è fautore del liberismo a oltranza. ◆ Come tutti i candidati, persino [Carlos] Menem, López Murphy sostiene di essere il «nuovo». Non lo è. [...] sono gli affari che i camorristi inseguono – scrive [Roberto Saviano] – sono gli affari che inseguono i camorristi. La logica affari, del profitto, della vittoria su ogni concorrente». I camorristi sono «samurai liberisti», consapevoli che il potere ...
Leggi Tutto
milleurista
s. m. e f. e agg. Chi o che vive guadagnando mille euro al mese. ◆ «L’idea me l’ha data la prof di spagnolo, Soledad – ricorda Alessandro – mostrandomi un’inchiesta del País su chi vive con [...] studio sul costo dei figli condotto dal Cnel, i cui risultati sono stati presentati ieri nel corso di al mese), che sul sito Generazione mille fanno sentire la propria voce. (Roberto Zarriello, Repubblica, 5 febbraio 2008, Bari, p. XV).
Derivato dalla ...
Leggi Tutto
mini-confezione
s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Intanto si profila per la prossima Finanziaria una operazione-risparmio sulla sanità per circa 3.000 miliardi. Il menù [...] di cura, budget per i medici di famiglia, controlli più serrati sulle prescrizioni, (Roberto Petrini, Repubblica, 8 settembre seguito reale proprio per ridurre gli sprechi mentre i medici internisti ospedalieri parlano di troppo facile ...
Leggi Tutto
minimprenditore
(mini-imprenditore), s. m. Titolare di una piccola impresa. ◆ Oggi, tanto il piccolo borghese della più desolata periferia metropolitana quanto l’agiato, spesso agiatissimo, minimprenditore [...] di un sotterraneo spirito vendicativo che avrebbe accompagnato i primi atti del governo di centrosinistra (il decreto conquistare quei ceti sociali che hanno votato per il centrodestra». (Roberto Mania, Repubblica, 18 agosto 2006, p. 15, Economia) ...
Leggi Tutto
islamofascista
(islamo-fascista), s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene al fondamentalismo islamico che pratica la violenza terroristica. ◆ [Charles] Krauthammer non sostiene che la tortura non sia [...] c’erano soldati americani in Afghanistan e Iraq» [Norman Podhoretz intervistato da Roberto Festa]. (Repubblica, 3 gennaio 2006, p. 38, Diario) • I repubblicani devono fare due cose di fondamentale importanza per sconfiggere Hillary [Clinton]. «Primo ...
Leggi Tutto
monofarmaco
agg. inv. Che prescrive un solo farmaco. ◆ Poiché la sperimentazione e il relativo decreto di finanziamento coprono l’arco temporale giugno-ottobre, la maggiorazione del ticket verrà applicata [...] analisi e visite verrebbero definitivamente aboliti e nel 2003 cadrebbero anche i ticket sulle ricette monofarmaco, di 3.000 lire e multifarmaco, di 6.000 lire. (Roberto Petrini, Repubblica, 16 novembre 2000, p. 33, Economia).
Composto dal confisso ...
Leggi Tutto
montagnaterapia
s. f. Terapia basata sul rapporto che si stabilisce tra l’essere umano e la montagna, al fine di ricostituire l’equilibrio psicofisico. ◆ Questo approccio integrato all’ambiente alpino [...] autistiche, da schizofrenia e da problemi cognitivi. «In montagna, la mente ed il corpo si confrontano con l’ambiente», spiegano i medici. (Roberto Stracca, Corriere della sera, 6 novembre 2005, p. 16, Cronache) • Si parlerà tra l’altro del progetto ...
Leggi Tutto
montezemoliano
agg. Di Luca Cordero di Montezemolo. ◆ si discute animatamente nel bel mezzo della via dello shopping più glamour della capitale. Tutti industriali reduci dalla mattinata all’Auditorium, [...] diverse rispetto a quattro anni fa». Come quello sulla sicurezza per il quale ha annunciato una vicepresidenza ad hoc. (Roberto Bagnoli, Corriere della sera, 14 marzo 2008, p. 29, Economia).
Derivato dal nome proprio (Luca Cordero di) Montezemolo con ...
Leggi Tutto
Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), R. ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, costringendolo (1323) alla tregua grazie...
Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il Vexin francese, e costrinse Alano conte...