maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» [...] ’Italia ottocentesca. (Paolo Mereghetti, Corriere della sera, 9 novembre 2007, p. 59, Spettacoli) • È una difesa corporativa che […] deve fare i conti con il sangue versato dai poveri operai di Molfetta. Ed è anche la verifica spietata e cruda del ...
Leggi Tutto
macrocategoria
s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: [...] sono 10 i profili individuati. Dieci macrocategorie nelle quali, con le dovute […] e il 1983 […]. I giurati, cioè, si sarebbero fatti insulsa, rimandando i lettori alla lapidaria sole macrocategorie di riferimento: i libri ben scritti e quelli ...
Leggi Tutto
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva [...] il «mal d’ufficio», virus dei nostri tempi generato dalla mancanza di tempo per la vita privata che affligge i forzati del cartellino da timbrare. (Roberto Rizzo, Corriere della sera, 20 ottobre 2007, p. 27, Cronache) • Un’idea che in America ha già ...
Leggi Tutto
mangia-arbitri
s. m. inv. (scherz.) Dirigente di una società sportiva che è solito accusare gli arbitri di faziosità. ◆ Onorevole [Gianni] Rivera, gli arbitri restano il centro di gravità delle polemiche [...] , Corriere della sera, 15 febbraio 2000, p. 43, Sport) • Mangia-arbitri per giunta: a Bergamo [Roberto Mancini] disse, più o meno, che se i tifosi avessero invaso, li avrebbe capiti. (Giancarlo Laurenzi, Stampa, 28 febbraio 2001, p. 29, Sport) • [tit ...
Leggi Tutto
marchettificio
s. m. (iron.) La fabbrica delle marchette, delle esibizioni compiacenti e interessate, il luogo propizio per catturare i favori del miglior offerente. ◆ Prima erano le «note di servizio» [...] reggere la sfida, a livello di gadget, con il marchettificio pallonaro. (Roberto Perrone, Corriere della sera, 21 dicembre 2004, p. 45, Sport amante una lavanderia. Ora mi diverto a leggere i titoli di coda delle varie trasmissioni televisive perché ...
Leggi Tutto
incapiente
s. m. e f. Nel linguaggio tributario, contribuente che ha un reddito tanto basso da non doverlo dichiarare al fisco o che, in caso di dichiarazione, non può ottenere i benefici previsti per [...] non possono godere delle maggiori detrazioni fiscali stabilite. (Roberto Giovannini, Stampa, 18 ottobre 2000, p. 20 Un sostegno attraverso detrazioni consistenti, «del tipo di 2500 euro per i nuovi nati», e non una volta per tutte, ma fino al ...
Leggi Tutto
maxistangata
(maxi-stangata, maxi stangata), s. f. Provvedimento economico-finanziario finalizzato al riordino dei conti pubblici, molto superiore alle aspettative. ◆ Lo «sprint» più scattante […] spetta [...] e mezza. Il rischio bancarotta suggerì brevità e velocità. (Roberto Giovannini, Stampa, 29 settembre 2002, p. 5) • Oggi è di 46 euro al posto dei 36 previsti a livello nazionale (con i 10 euro stabiliti da Roma si arriva a 56, ndr)» (Simona Ravizza ...
Leggi Tutto
mcdonaldizzazione
(macdonaldizzazione), s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ Macdonaldizzazione. [...] intanto approfitto per fare una partita a tennis, e magari lascio i bambini nel kinderheim. È un nuovo modello culturale che viene rispetto a chi ha studiato per quarant’anni il Corano». (Roberto Ciccarelli, Manifesto, 26 ottobre 2004, p. 14, Cultura ...
Leggi Tutto
megapalestra
(mega-palestra), s. f. Palestra molto grande e ben attrezzata. ◆ Intanto per l’estate 2004 la All Events vuole realizzare nell’area esterna una mega-palestra a cielo aperto, dove i romani [...] potranno tenersi in forma con le ultime novità del fitness. (Roberto Stracca, Corriere della sera, 19 settembre 2003, p. 54, Cronaca di Roma) • Terza di una serie di 12 cittadelle per il fitness che verranno aperte entro il 2007, ma con la parete di ...
Leggi Tutto
messaggetto
s. m. Breve messaggio di testo inviato o ricevuto tramite telefono cellulare o apparecchio di rete fissa appositamente predisposto. ◆ I messaggetti telefonici (in sigla, sms, short message [...] di costruire con voi, e voi due naturalmente siete i protagonisti, un racconto erotico, una frase ciascuno… via via quella che voi giornalisti chiamate Triade» [Gianluigi Gabetti riportato da Roberto Perrone]. (Corriere della sera, 25 marzo 2006, p. ...
Leggi Tutto
Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), R. ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, costringendolo (1323) alla tregua grazie...
Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il Vexin francese, e costrinse Alano conte...