giocatore del cielo
loc. s.le m. Giovane appassionato del gioco del calcetto, che partecipa a partite spontanee e improvvisate, talvolta notturne e clandestine, sulle terrazze dei palazzi. ◆ [tit.] La [...] piedi pare faccia miracoli. Lui è uno dei cosiddetti «Skyplayers», i giocatori del cielo che da qualche tempo – grazie all’appoggio della chiesa di San Pietro e Paolo. (Ernesto Menicucci e Roberto Stracca, Corriere della sera, 29 ottobre 2004, p. 54 ...
Leggi Tutto
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire [...] quindi a Parigi. E l’Italia? Per ora non se ne parla. Ad aprile nascerà a Barcellona il cybertaxi metropolitano. I passeggeri potranno anche fare il checkin del loro volo mentre si recano in aeroporto e nei lunghi tragitti cittadini potranno inviare ...
Leggi Tutto
pensatore debole
loc. s.le m. Filosofo che sostiene la teoria del pensiero debole. ◆ «Alla mamma non avevo mai detto nulla, aveva quasi ottant’anni e quel giorno mia sorella gli ha nascosto Stampa Sera [...] Indice puntato contro i teologi che hanno modificato la fede: Paul Knitter e John Hick, secondo i quali tutte le Coomaraswamy che uno zelante semiologo o un baronale «pensatore debole»… (Roberto Calasso, Corriere della sera, 7 aprile 2007, p. 39, ...
Leggi Tutto
petroeuro
(petro-euro), s. m. inv. Riserva finanziaria in Euro accumulata dai produttori di petrolio. ◆ Oltre che di «petro-dollari» adesso si potrà parlare anche di «petro-euro». E il «merito», se così [...] la possibilità di accettare, a partire da oggi, i pagamenti delle proprie forniture petrolifere in euro anziché in (di cui Alenia Aeronautica produce in Puglia parti della fusoliera). (Roberto Giovannini, Stampa, 16 luglio 2008, p. 26, Economia).
...
Leggi Tutto
petrorendita
s. f. Riserva finanziaria ricavata dal commercio del petrolio. ◆ [Hugo] Chávez distribuisce petrorendite e terre alle masse: compra i voti. Gli imprenditori hanno accumulato latifondi a [...] spese dello stato: sono accorti affaristi. Nel gergo italiano tale pratica si chiama doppiopesismo. (Roberto Zanni, Manifesto, 2 dicembre 2007, p. 9, Internazionale).
Composto dal s. m. petro(lio) e dal s. f. rendita. ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche [...] 2005-2007 messo a punto dal ministro del Welfare Roberto Maroni con la collaborazione di sei dicasteri (Economia, delle coppie di fatto, al piano occupazione per le donne e i giovani, e poi le nuove norme sulla droga, sull’immigrazione, ...
Leggi Tutto
piano per il lavoro
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione e il miglioramento delle condizioni lavorative. ◆ Bonn vara un piano per il lavoro che permetterà [...] , 7 giugno 2002, p. 1, Prima pagina) • Basta leggere i dati della Banca d’Italia: nel quinquennio 2000-2004 il reddito reale dei le trattative per i rinnovi contrattuali, a cominciare da quello dei metalmeccanici. (Roberto Mania, Repubblica, 23 ...
Leggi Tutto
granatismo
s. m. La passione, il tifo per la squadra di calcio del Torino, i cui giocatori indossano la casacca granata. ◆ da oggi, le sorti della società sono affidate a Renato Zaccarelli e Roberto [...] Cravero, due bandiere, due limpidi esempi di granatismo. I due furono compagni già da giocatori, uno crebbe con le lezioni dell’ confessato a Radio Deejay, ammettendo di non conoscere a memoria i nomi dei caduti del Grande Torino. Il suo granatismo è ...
Leggi Tutto
grattarolo
s. m. Chi vive di espedienti, chi si appropria di beni di nessuno senza averne titolo. ◆ Vive da vent’anni alle spalle della Fontana di Trevi raccogliendo le monetine lanciate dai turisti. [...] Roberto Cercelletta, più noto come «D’Artagnan», è il «grattarolo» più famoso della capitale. Per sei giorni alla settimana i sera, 27 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • I nichelini della fontana di Trevi l’aiutavano a sopravvivere, nonostante altri ...
Leggi Tutto
policy maker
loc. s.le m. inv. Chi ha il potere di elaborare e determinare orientamenti e strategie in merito alle questioni più rilevanti per la società e la politica. ◆ Sebbene a gran voce opinion [...] Italia – che più di altri faticano a quadrare i conti per il rallentamento dell’economia, siano al i dirigenti sono padroni finti, il loro obiettivo non è quello di massimizzare il benessere dei cittadini» [Renato Brunetta intervistato da Roberto ...
Leggi Tutto
Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), R. ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, costringendolo (1323) alla tregua grazie...
Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il Vexin francese, e costrinse Alano conte...