• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Industria [5]
Fisica [4]
Diritto [3]
Medicina [3]
Matematica [3]
Letteratura [2]
Farmacologia e terapia [2]
Botanica [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Industria aeronautica [2]

clandestinizzato

Neologismi (2008)

clandestinizzato p. pass. e agg. Costretto alla clandestinità. ◆ E come reagiranno i «veri» referendari? «Lanciando nuovi referendum, battendoci per i diritti civili, politici e umani. Cioè, come sempre, [...] Costituzione repubblicana. Non ci rassegnamo: imbavagliati e clandestinizzati, ripartiamo all’attacco» [Marco Pannella intervistato da Roberto Zuccolini]. (Corriere della sera, 21 aprile 1999, p. 9, Politica) • Sollievo, gioia, fine dell’oppressione ... Leggi Tutto

close to balance

Neologismi (2008)

close to balance loc. s.le m. agg.le inv. Prossimo al pareggio del bilancio. ◆ La mancata ripresa convince la Commissione europea e annuncia una «rivoluzione» nel Patto di stabilità: la cosiddetta posizione [...] sera, 6 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina) • I Paesi virtuosi, e in una fase di crescita sostenuta, saranno premiati ma con la flessibilità che permette la nuova versione del Patto. (Roberto Mania, Repubblica, 22 marzo 2005, p. 4). Espressione ingl. ... Leggi Tutto

codice bianco

Neologismi (2008)

codice bianco loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, [...] (casi meno gravi), viene fissato a 25 euro. (Roberto Petrini, Repubblica, 27 dicembre 2006, p. 19) • Pronto soccorso sovraffollati di pazienti in codice bianco (quello che indica i casi meno gravi, curabili negli ambulatori). Tempi di attesa per le ... Leggi Tutto

collaborazione a progetto

Neologismi (2008)

collaborazione a progetto loc. s.le f. Rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore [...] testo] […] Al loro posto arriveranno le collaborazioni a progetto. (Roberto Mania, Repubblica, 25 ottobre 2004, p. 14, Inchiesta) a gennaio emanerà una nuova circolare sui co.co.pro., i contratti di collaborazione a progetto. Nel testo vi saranno le ... Leggi Tutto

computer ottico

Neologismi (2008)

computer ottico loc. s.le m. Calcolatore digitale il cui funzionamento è basato sulla propagazione di fotoni. ◆ Texas Instruments sta pensando ai computer ottici. La rete mondiale delle telecomunicazioni [...] ovviare a un’attuale inefficienza: quando si parlano, i computer a base di silicio devono continuamente convertire segnali ottici migliorare le fibre ottiche o per sviluppare computer ottici. (Roberto Furlani, Corriere della sera, 31 gennaio 2006, p. ... Leggi Tutto

concertativo

Neologismi (2008)

concertativo agg. Che si basa sulla concertazione, sulla composizione armonica di istanze differenti. ◆ Duri anche il Cobas Poste: in un comunicato sottolineano che «la politica concertativa non paga [...] 6 mesi fino a un massimo di due anni -- per i responsabili di quelle imprese che operano con «maggiore attività di rischio non elaboreranno un apposito documento di «valutazione del rischio». (Roberto Farneti, Liberazione, 4 marzo 2008, p. 2, Primo ... Leggi Tutto

contestualità asimmetrica

Neologismi (2008)

contestualita asimmetrica contestualità asimmetrica loc. s.le f. Contestualità che si determina e si verifica in modo non speculare; con riferimento alla proposta di revisione costituzionale di eleggere [...] simultaneamente i membri del Senato federale e quelli dei Consigli regionali, senza che lo scioglimento anticipato la soluzione della contestualità «asimmetrica», come preferisce definirla [Roberto] Calderoli, e subito dopo inizieranno le votazioni. ( ... Leggi Tutto

contratto di soggiorno

Neologismi (2008)

contratto di soggiorno loc. s.le m. Contratto di lavoro che consente a un cittadino extracomunitario di soggiornare e lavorare regolarmente in Italia. ◆ Immigrati, i Ds contro [Umberto] Bossi e [Roberto] [...] portato in carcere, ieri, 4 egiziani e 3 italiani, accusati di associazione per delinquere finalizzata a falsificare tutti i documenti dei «contratti di soggiorno» previsti dalla legge Bossi-Fini. (Paolo Biondani, Corriere della sera, 16 aprile 2004 ... Leggi Tutto

controanalisi

Neologismi (2008)

controanalisi s. f. inv. Analisi di laboratorio con la quale si vogliono verificare i risultati di un’analisi precedente. ◆ Le controanalisi confermano la positività di Roberto Barbi. (Padania, 6 settembre [...] 2001, p. 21, Sport) • David Anthony Francia, atleta della nazionale di baseball, è risultato positivo a uno dei controlli a sorpresa antidoping fatti dal Coni prima dei Giochi olimpici di Atene. L’atleta ... Leggi Tutto

contromeeting

Neologismi (2008)

contromeeting (contro-meeting), s. m. inv. Incontro alternativo, che si celebra in contrapposizione a un altro. ◆ Tra i punti messi in testa al documento spicca la volontà di «rifiutare e denunciare [...] 2001, p. 6) • A Roma, lunedì mattina, i senatori Verdi si recheranno presso gli uffici della questura interna attestato nel Corriere della sera del 29 giugno 1994, p. 47, Cronaca di Roma (Roberto Della Rovere), nella variante grafica contro meeting. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 39
Enciclopedia
Roberto I
Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), R. ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, costringendolo (1323) alla tregua grazie...
Robèrto I duca di Normandia, detto il Diavolo o il Magnifico
Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il Vexin francese, e costrinse Alano conte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali