rockumentario
s. m. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ «Ematomi», con la sigla iniziale di David Bowie, parla degli errori nel [...] d’amore per un genere musicale e per uno stile di vita: i BAP, che hanno tenuto concerti coi Rolling Stones e Springsteen, sono noti dall’ingl. rockumentary.
Già attestato nella Repubblica del 1° giugno 1984, p. 22, Spettacoli (Roberto Campagnano). ...
Leggi Tutto
vippame
s. m. (iron.) I soliti personaggi, più o meno noti. ◆ Nonostante l’esotismo della location, si avverte un inconfondibile sapore di minestra riscaldata, con il solito plotone di seconda linea [...] televisivo che squaderna le sue invidie e le sue virtù, i suoi pianti e le sue pugnalate alle spalle, (Sebastiano Messina e da anni raduno alla moda per calciatori e vippame vario. (Roberto Condio, Stampa, 23 giugno 2007, p. 45, Sport).
Derivato ...
Leggi Tutto
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di [...] 25 novembre 2005, Genova, p. IX) • È vero, i suoi [di Jerry Calà] film non incassano come ai vecchi .
Già attestato nel Corriere della sera del 1° ottobre 1993, p. 47, Cronaca di Roma (Roberto Della Rovere), nell’accezione ‘luogo dove si ritrovano ...
Leggi Tutto
cibo-Frankenstein
(cibo Frankentstein, cibo di Frankenstein), loc. s.le m. (iron. spreg.) Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni [...] persuasi che il mondo nuovo sia un disastro. I sondaggi e i focus group (commentati da Maria Laura Rodotà e Maria mais e la soia transgenica non sarebbero diventati il cibo di Frankenstein. (Roberto La Pira, Sole 24 Ore, 21 febbraio 2008, Nòva24, p. ...
Leggi Tutto
votificio
s. m. (iron.) Fabbrica di voti, luogo in cui si vota freneticamente. ◆ Racconta [Roberto] Antonione: «Ci accusano di aver trasformato deputati e senatori in un “votificio”: perciò i Dipartimenti [...] di [Sandro] Bondi sono stati pensati in stretto riferimento alle commissioni parlamentari». (Gigi Padovani, Stampa, 20 dicembre 2001, p. 8, Interno) • Se ciò si verificasse, l’etichetta di votificio diventerebbe ...
Leggi Tutto
scoppio
scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. [...] a s., locuz. comunemente usata per indicare i motori a combustione interna con accensione a scintilla; di collera; la collera finiva poi con grandi s. di pianto (De Roberto). b. L’insorgere imprevisto e repentino di fatti negativi, di eventi dannosi ...
Leggi Tutto
cinopopolare
agg. Cinese; che vive o proviene dalla Repubblica popolare cinese. ◆ I «conigli» e le «anatre» -- come i passatori cinesi chiamano i connazionali trafficati, mentre i poliziotti diventano [...] volta che avviene, da parte di organismi investigativi europei -- i detective della Terza sezione della Mobile, dal 25 giugno impegnati attraverso cui controlla le iniziative dei connazionali». (Roberto Schena, Padania, 30 dicembre 2004, p. ...
Leggi Tutto
putativo
agg. [dal lat. tardo putativus «presunto, apparente», der. di putare «credere»]. – 1. Che non è veramente ciò che il sost. cui è unito indica, ma è tenuto per tale, è considerato come tale; [...] duchessa ... è la figlia p. di mastro don Gesualdo (De Roberto). Meno com. con senso più generico: suo marito era un ingegnere giur.: a. Matrimonio p., istituto volto a favorire i coniugi che abbiano contratto in buona fede un matrimonio nullo ...
Leggi Tutto
clandestinizzato
p. pass. e agg. Costretto alla clandestinità. ◆ E come reagiranno i «veri» referendari? «Lanciando nuovi referendum, battendoci per i diritti civili, politici e umani. Cioè, come sempre, [...] Costituzione repubblicana. Non ci rassegnamo: imbavagliati e clandestinizzati, ripartiamo all’attacco» [Marco Pannella intervistato da Roberto Zuccolini]. (Corriere della sera, 21 aprile 1999, p. 9, Politica) • Sollievo, gioia, fine dell’oppressione ...
Leggi Tutto
close to balance
loc. s.le m. agg.le inv. Prossimo al pareggio del bilancio. ◆ La mancata ripresa convince la Commissione europea e annuncia una «rivoluzione» nel Patto di stabilità: la cosiddetta posizione [...] sera, 6 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina) • I Paesi virtuosi, e in una fase di crescita sostenuta, saranno premiati ma con la flessibilità che permette la nuova versione del Patto. (Roberto Mania, Repubblica, 22 marzo 2005, p. 4).
Espressione ingl. ...
Leggi Tutto
Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), R. ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, costringendolo (1323) alla tregua grazie...
Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il Vexin francese, e costrinse Alano conte...