Draghi boy
loc. s.le m. Stretto collaboratore di Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia e già direttore generale del ministero del Tesoro. ◆ Tutto da costruire il rapporto con i Draghi boys, [...] Vittorio Grilli. (Federico Fubini, Corriere della sera, 10 luglio 2007, p. 35, Economia).
Composto dal nome proprio (Mario) Draghi e dal s. ingl. boy.
Già attestato nella Repubblica del 10 febbraio 1997, Affari & Finanza, p. 10 (Roberto Petrini). ...
Leggi Tutto
centro di permanenza temporanea
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a immigrati ancora clandestini. ◆ In questo gioco delle parti -- conclude [...] Rifondazione comunista -- emerge chiaro che i centri di permanenza temporanea sono un errore e che la politica e dall’agg. temporaneo.
Già attestato nel Corriere della sera del 16 febbraio 1997, p. 7 (Roberto Zuccolini).
V. anche l’acronimo Cpt. ...
Leggi Tutto
Rifiutopoli
s. f. inv. Scandalo connesso alle modalità di assegnazione del servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani. ◆ [tit.] Rifiutopoli a Pomezia, arrestato consigliere [testo] L’undicesimo imputato [...] di rinviare ai primi di settembre lo showdown con i sindacati. Farlo prima significherebbe far esplodere il caos nei lesioni al turismo dopo la Rifiutopoli napoletana. (Lucio Cillis e Roberto Mania, Repubblica, 23 luglio 2008, p. 18, Economia).
...
Leggi Tutto
rilevazione mirata
loc. s.le f. Rilevazione compiuta con metodi statistici, censimento che si propone di rappresentare realtà e settori specifici e predeterminati. ◆ E cosa risponde a chi polemizza con [...] senza dubbio una sua utilità: ma non sono quelli i valori su cui basarsi per trarre delle conclusioni. In ogni e altri soggetti, finora, è sempre andata di pari passo» [Roberto Gualdi intervistato da Paolo Foschini]. (Corriere della sera, 6 febbraio ...
Leggi Tutto
ceppalonese
s. m. e f. e agg. (iron.) Nativo di Ceppaloni, ispirato ai modi di Ceppaloni; per estensione, sostenitore della linea politica di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ I centristi, [...] fedelissima al clan politico dei Mastella, e quella minoritaria che i Ceppalonesi li ha sempre sofferti, si sveglia scontrosa nell’incubo del suffisso -ese.
Già attestato nella Repubblica del 5 settembre 1993, p. 13, Politica (Roberto Fuccillo). ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno [...] parte il supplemento culturale «Alias». Lo curerà Roberto Silvestri. Sarà a colori, 24 pagine e verrà venduto assieme al quella sorta di gioco a mosca cieca che spesso ha travagliato i live dylaniani: (Marinella Venegoni, Stampa, 1° novembre 2003, ...
Leggi Tutto
chavismo
s. m. Movimento di sostegno alla strategia politica di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Se la giostra vociante del chavismo vi pare surreale, date un’occhiata all’universo parallelo [...] di vittoria farà la sua comparsa nella nuova costituzione. (Roberto Zanni, Manifesto, 2 dicembre 2007, p. 9, supermercati, mancano latte, uova, pollo e zucchero, e i prezzi subiscono brusche oscillazioni dovute alle consegne irregolari e ...
Leggi Tutto
chirurgia di giornata
(chirurgia in giornata), loc. s.le f. Intervento chirurgico con ricovero fino a dodici o ventiquattro ore. ◆ All’Oftalmico, recentemente, la direzione ha promesso la riduzione dei [...] chirurghi italiani - in questi anni siano venuti ad imparare all’Umberto I come si organizza un servizio di chirurgia di giornata. (Gazzettino, VII, Mestre) • In questo modo, prosegue [Roberto] Rosso, «non solo potrebbero essere mantenute le ...
Leggi Tutto
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata [...] inserito nella tradizione ciampiana. Vi si è inserito soprattutto per i contenuti, vale a dire per l’omaggio dedicato ai 2006, p. 6, Interno) • è indubbio -- come sottolinea [Roberto] Maroni -- che «gli attacchi del Pd ci giovano». [Pier Ferdinando ...
Leggi Tutto
verismo
s. m. [der. di vero]. – 1. Tendenza e corrente letteraria italiana dell’ultimo Ottocento e del primo Novecento caratterizzata, nella tematica, dalla rigorosa rispondenza alla realtà effettiva [...] rapporti tra il v. e il naturalismo francese, tra v. e realismo. Tra i maggiori rappresentanti, nella narrativa, G. Verga, L. Capuana, F. De Roberto, G. Deledda, R. Fucini, e nella poesia V. Betteloni e S. Di Giacomo. Per analogia, il termine è stato ...
Leggi Tutto
Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), R. ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, costringendolo (1323) alla tregua grazie...
Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il Vexin francese, e costrinse Alano conte...