cantascrittore
s. m. Cantautore che è anche scrittore di romanzi; scrittore che si esibisce cantando canzoni di cui ha composto il testo. ◆ È un periodo denso di impegni, per [Roberto] Vecchioni. Tra [...] tit.] A Mantova scoppia la moda dei «cantascrittori» / Il romanziere [Andrea] De Carlo si esibisce in concerto mentre i musicisti lanciano i loro libri [testo] […] Il «cantascrittore» è una figura relativamente nuova, nel panorama italiano. […] E tra ...
Leggi Tutto
deislamizzarsi
v. intr. pron. Superare una fase storica caratterizzata dall’ideologia teocratica islamica. ◆ E ha voluto impedire che l’Iran, un Paese dove l’occidentalizzazione era molto avanzata, si [...] Europa? «Accettare le sfide e il confronto. Con i cattolici, ma anche con i musulmani. Stiamo attenti a non equivocare il termine “ non essere più se stessi» [Giorgio Rumi intervistato da Roberto Zuccolini]. (Corriere della sera, 10 ottobre 2004, p. ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista [...] diaspora comunale e la necessaria coesione di coalizione alle politiche. (Roberto Fuccillo, Repubblica, 15 febbraio 2001, Napoli, p. V) 14 ottobre 2007, Napoli, p. II).
Derivato dal nome proprio (Vincenzo) De Luca con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ...
Leggi Tutto
carobanca
(caro-banca, caro-banche), s. m. Aumento del costo dei servizi offerti dalle banche. ◆ In pratica ci si può difendere dal carobanca riducendo le operazioni, soprattutto limitando l’uso spesso [...] o l’emissione di assegni per somme modeste. (Roberto Bencivenga, Gazzetta del Mezzogiorno, 22 novembre 2004, Caro-banche / L’indagine / Conti correnti bancari carissimi / L’Antitrust: tra i più alti d’Europa, in media 182 euro l’anno / L’Abi respinge ...
Leggi Tutto
caro-bolletta
(caro-bollette), s. m. inv. Aumento del costo dei servizi pagati con fatturazione periodica. ◆ È un nuovo allarme sul fronte caro-bollette quello espresso ieri dal presidente dell’Authority [...] ’occasione per ribadire che «c’è poca concorrenza» e che i due mercati di riferimento, della luce e del metano, soffrono riferito ad una famiglia media, di circa 52 euro all’anno. (Roberto Bagnoli, Corriere della sera, 10 febbraio 2008, p. 28, ...
Leggi Tutto
dicci
diccì s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dc (Democrazia cristiana); chi o che fa parte della Democrazia cristiana. ◆ Rilancia [Marco] Verzaschi: «[Luca] [...] Danese aveva i voti degli ex diccì, gente che non c’entra niente con noi. Forse voleva il partito per portarne la maggior parte nell’Udr [Giovanni] Guareschi, che coniò slogan elettorali memorabili. (Roberto Gervaso, Messaggero, 11 aprile 2005, p. 14, ...
Leggi Tutto
scontento2
scontènto2 s. m. [der. di scontentare]. – Sentimento d’insoddisfazione e di contrarietà, scontentezza: sentire, provare un grande s.; il «ritocco» delle tariffe ha provocato lo s. degli utenti; [...] c’è un grande s. tra tutti i dipendenti; si sentiva vincere a poco a poco da un senso di scontento (De Roberto); un forte s. di sé lo prese (Deledda). ...
Leggi Tutto
caro-spesa
s. m. Aumento del costo complessivo delle spese sostenute quotidianamente. ◆ Dopo lo sciopero del 5 luglio contro il caro-spesa le associazioni dei consumatori attendono per il 4 di ottobre [...] un incontro per un possibile «patto» di trasparenza sui prezzi. (Roberto Bagnoli, Corriere della sera, 20 agosto 2002, p. 22, ricetta per far fronte e superare il caro-spesa tagliando velocemente i prezzi al dettaglio fino al 20%. (Adige, 1° febbraio ...
Leggi Tutto
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro [...] “Vacanze di Natale”» non hanno lasciato insensibili i diretti accusati, protagonisti e aficionados di quel Natale di memoria «vanzinesca», si sono aggiunte quelle targate Roberto Sassi, il preparatore atletico della Sampdoria che ha preso spunto ...
Leggi Tutto
cassanata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Antonio Cassano. ◆ Da quando è alla Roma, la sua storia si divide tra grandi colpi e grandi colpi di testa. Spettacolare [...] 55, Sport) • Cassano le cassanate ormai le fa anche in campo. (Roberto Renga, Messaggero, 13 settembre 2004, p. 27, Sport) • «Sfide » non ha fatto sconti a Cassano, i problemi relativi al carattere del giocatore sono stati affrontati. Gli ...
Leggi Tutto
Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), R. ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, costringendolo (1323) alla tregua grazie...
Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il Vexin francese, e costrinse Alano conte...