• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [20]

celentanata

Neologismi (2008)

celentanata s. f. (iron.) Trovata o atteggiamento tipici del cantante Adriano Celentano. ◆ Il governatore, Roberto Formigoni, ha definito «celentanate» le motivazioni con le quali il cda di Alitalia [...] ha deciso di voler «disertare» l’hub milanese. (Manifesto, 6 ottobre 2001, p. 11, Economia) • In quella tv che Adriano Celentano si ostina a considerare immonda spazzatura succedono cose sorprendenti. ... Leggi Tutto

parco biomedico

Neologismi (2008)

parco biomedico loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto [...] premierà la leadership di Milano. L’hanno spiegato [Umberto] Veronesi stesso, il sindaco Gabriele Albertini e il presidente della Regione Roberto Formigoni. (Corriere della sera, 7 ottobre 2005, p. 5, Primo piano). Composto dal s. m. parco e dall’agg ... Leggi Tutto

politichese

Neologismi (2008)

politichese agg. Proprio della politica, del politichese: volutamente astruso e incomprensibile. ◆ La parola «territorio» […] è stata nominata così invano, e così a raffica, da diventare uno dei più [...] caso Lombardia, quello più complicato, che più angustia [Silvio] Berlusconi, pare risolto solo a metà. La trattativa con [Roberto] Formigoni è irta di formule politichesi ardue da decifrare (Sole 24 Ore, 13 gennaio 2005, p. 10, Commenti e Inchieste ... Leggi Tutto

antibipolare

Neologismi (2008)

antibipolare agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo [...] e neocentrista è ritenuta il vero argine al «patto d’acciaio» Cl-Forza Italia e al progetto di trasformare [Roberto] Formigoni nel delfino di [Silvio] Berlusconi. (Gia[como] Gal[eazzi], Stampa, 18 agosto 2002, p. 8) • Le manovre antibipolari possono ... Leggi Tutto

tele-popolarità

Neologismi (2008)

tele-popolarita tele-popolarità s. f. inv. Popolarità televisiva. ◆ Due volte [Roberto] Formigoni è finito a «Scherzi a parte», indubbio certificato di tele-popolarità. (F[ilippo] Cec[carelli], Repubblica, [...] 6 aprile 2005, p. 13, Le elezioni regionali). Composto dal confisso tele-3 aggiunto al s. f. inv. popolarità. Già attestato nella Stampa del 1° febbraio 1996, p. 2, Interno (Lietta Tornabuoni), nella variante ... Leggi Tutto

fare squadra

Neologismi (2008)

fare squadra loc. v.le Agire con lo spirito di un gruppo, di una squadra sportiva, seguendo regole e schemi predisposti, con il concorso coordinato di tutte le energie e le risorse disponibili. ◆ Del [...] Europa, 10 novembre 2007, p. 2, Primo piano) • ognuno ha ricordato il «suo» [Bettino] Craxi. Il governatore lombardo [Roberto] Formigoni ha ricordato «il leader che faceva squadra, il laico mai scivolato nel laicismo, lo statista attento agli scenari ... Leggi Tutto

buono-scuola

Neologismi (2008)

buono-scuola (buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, [...] tra capannelli di ragazzi pelati e neri, c’è il banchetto dei giovani comunisti contro il buono scuola di [Roberto] Formigoni. (Manifesto, 12 novembre 2000, p. 9, Società) • [tit.] Buono-scuola, contributi da quest’anno [testo] Il buono-scuola ... Leggi Tutto

leghizzare

Neologismi (2008)

leghizzare v. tr. Assimilare alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ È probabile che [Roberto] Formigoni pensi di cooptare la Lega con qualche giuramento in lombardo. Ancor più probabile è [...] che il Senatùr, attraverso questa «Kulturkampf», non solo riprenda quota, ma finisca per «leghizzare» il Polo. (Paolo Rumiz, Repubblica, 18 giugno 2000, p. 17) • [Pier Ferdinando] Casini però rincara la ... Leggi Tutto

Celeste

Neologismi (2012)

Celeste Per antonomasia, Roberto Formigoni, uomo politico, presidente della Regione Lombardia. ◆ Quello che collaboratori e amici chiamano con affettuosa ironia «Il Celeste», variante mistica e ciellina [...] dell'azzurro forzista, non ha mai nascosto di puntare in alto. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 12 gennaio 2005, Prima Pagina) • Adesso il dossier Lombardia è arrivato sul tavolo di Silvio Berlusconi. ... Leggi Tutto

governo di tregua

Neologismi (2018)

governo di tregua loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ [...] po’ tutti prima di cominciare. (Gianfranco Piazzesi, Corriere della sera, 29 gennaio 1995, p. 2, In primo piano) • E Roberto Formigoni ha continuato a invocare un nuovo governo di tregua con il centrosinistra, perché «sarebbe bello che Prodi vada a ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Formigoni, Roberto
Formigoni, Roberto. – Uomo politico italiano (n. Lecco 1947). Laureato in Filosofia all'Università Cattolica di Milano, ha studiato Economia politica alla Sorbona di Parigi e si è iscritto alla Democrazia Cristiana. È eletto parlamentare europeo...
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali Emanuela Contiero Enzo Pace Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato il superamento del principio che regolava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali