• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Medicina [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

pensatore debole

Neologismi (2008)

pensatore debole loc. s.le m. Filosofo che sostiene la teoria del pensiero debole. ◆ «Alla mamma non avevo mai detto nulla, aveva quasi ottant’anni e quel giorno mia sorella gli ha nascosto Stampa Sera [...] è un simbolo, meglio leggere [René] Guénon o [Ananda] Coomaraswamy che uno zelante semiologo o un baronale «pensatore debole»… (Roberto Calasso, Corriere della sera, 7 aprile 2007, p. 39, Cultura). Composto dal s. m. pensatore e dall’agg. debole. Già ... Leggi Tutto

marmòreo

Vocabolario on line

marmoreo marmòreo agg. [dal lat. marmoreus, der. di marmor -ŏris «marmo»]. – 1. Di marmo: lapide, base, decorazione m.; monumento, piedistallo marmoreo. 2. In senso fig.: a. Detto di ciò che sembra avere [...] le qualità proprie del marmo: m. immobilità; freddezza, bianchezza, durezza m.; tacquero e continuarono a contemplare quel corpo marmoreo (Roberto Calasso). b. In medicina, morbo m., sinon. di osteopetrosi. ... Leggi Tutto

svilire

Vocabolario on line

svilire v. tr. [der. di vile, col pref. s- (nel sign. 5)] (io svilisco, tu svilisci, ecc.). – 1. Rendere vile, far diminuire di valore, spec. in senso fig.: è un invidioso, e tende sempre a s. il lavoro [...] degli altri; il discorso di Pericle sulla democrazia svilisce migliaia di discorsi successivi sullo stesso tema (Roberto Calasso). 2. In economia, deprezzare, svalutare, ridurre di valore o di prezzo: l’inflazione ha svilito il potere d’acquisto dell ... Leggi Tutto

serpentèllo

Vocabolario on line

serpentello serpentèllo s. m. [dim. di serpente]. – 1. a. Serpente di piccole dimensioni: i visitatori facevano ressa per guardare il s. che in pochi giorni si era prodigiosamente trasformato in un drago [...] dalla testa umana (Roberto Calasso). b. In senso fig. e spesso iron., chi è maligno o di astuzia sottile: È amore un ladroncello, Un serpentello è amor; Ei toglie e dà la pace, Come gli piace, ai cor (L. Da Ponte). 2. Fuoco d’artificio composto come ... Leggi Tutto

tettina

Vocabolario on line

tettina s. f. [dim. di tetta]. – Forma vezzeggiativa fam. per indicare le mammelle, spec. quando sono piccole o non ancora sviluppate: una ragazzetta molto attraente ... che da uno strappo del chitone [...] lascia spuntare una tettina (Roberto Calasso). In usi region., la poppa della bovina, che oggi si trova raramente nelle macellerie, ma in passato era molto apprezzata nella cucina tradizionale soprattutto delle regioni settentr., lessata come parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

particolare

Vocabolario on line

particolare (ant. particulare) agg. [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che è proprio di un singolo individuo, di una singola cosa, o di una determinata [...] ; nel raccontarmi l’episodio, ha taciuto intenzionalmente alcuni p.; riaffiorano spezzoni di ricordi, p. sepolti riemergono come decisivi (Roberto Calasso); tu dimentichi un p. importante; c’è però un p. curioso; è meglio non entrare in certi p ... Leggi Tutto

mistificatóre

Vocabolario on line

mistificatore mistificatóre s. m. (f. -trice) [dal fr. mystificateur]. – Chi mistifica, chi altera la realtà dei fatti: compreso della sua vocazione di m., non è mai se stesso, ma il nebbioso ricordo [...] di qualcos’altro (Roberto Calasso); meno com., imbroglione. ... Leggi Tutto

Mondazzoli

Neologismi (2015)

Mondazzoli s. m. inv. (iron.) Gruppo editoriale risultante dall'acquisto della Rcs libri (Rizzoli) da parte della Mondadori. ◆  Quasi cinquant'anni fa le due rivali storiche del dolciario italiano Alemagna [...] ’operazione la Adelphi: il 58 per cento delle azioni detenute da Rcs sarà ceduto all’altro grande azionista, Roberto Calasso, figura storica del marchio. (Benedetto Vecchi, Manifesto.info, 5 ottobre 2015, Economia). Composto dai nomi delle aziende ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Calasso, Roberto
Calasso, Roberto. - Scrittore e saggista italiano (Firenze 1941 - Milano 2021). Dopo essersi laureato in letteratura inglese con M. Praz, entrò giovanissimo nella casa editrice Adelphi divenendone direttore editoriale nel 1971, consigliere delegato...
Bazlen, Roberto, detto Bobi
Letterato italiano (Trieste 1902 - Milano 1965); la sua figura di intellettuale raffinato ed eccentrico, dapprima nota nella ristretta cerchia degli specialisti, è stata oggetto di crescente interesse grazie alla pubblicazione postuma dei suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali