• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Medicina [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

alfabeto

Thesaurus (2018)

alfabeto 1. MAPPA L’ALFABETO è un insieme di segni, ciascuno dei quali generalmente indica il suono di una consonante o di una vocale di una lingua o di un gruppo di lingue (quando invece un segno è [...] delle Muse, così Cadmo introdusse in Grecia l’alfabeto fenicio e Teseo raggruppò alcuni modesti villaggi in una nuova entità che fu da allora Atene. Roberto Calasso, Le nozze di Cadmo e Armonia Vedi anche Carattere, Codice, Lingua, Segnale, Segno ... Leggi Tutto

causa

Thesaurus (2018)

causa 1. MAPPA Si chiama CAUSA il fatto che provoca un effetto, cioè che è all’origine di un altro fatto (l’umidità è c. di malattie; la tua lettera è c. di vera soddisfazione per me; le cause della [...] era una terra nuziale, attratta dalla verginità divina. Ma temeva le Amazzoni senza casa e senza nozze. Ipermnestra le aveva tradite. Perciò andava salvata. Roberto Calasso, Le nozze di Cadmo e Armonia Vedi anche Effetto, Giustizia, Legge, Origine ... Leggi Tutto

colonia

Thesaurus (2018)

colonia 1. MAPPA Nel mondo antico la COLONIA era un insieme di cittadini di uno Stato che, per decisione delle istituzioni o di propria volontà, si stabilivano in una terra lontana per abitarla, coltivarla [...] colonia di popolamento colonia militare colonia penale Citazione Un oracolo le disse che avrebbe dovuto fondare una colonia a Lesbo. Roberto Calasso, Le nozze di Cadmo e Armonia Vedi anche Commercio, Conquista, Educazione, Nemico, Stato, Violenza ... Leggi Tutto

palestra

Thesaurus (2018)

palestra 1. La parola PALESTRA deriva da un verbo greco che significa ‘lottare’. Nell’antica Grecia, infatti, la palestra era in origine un piazzale sabbioso annesso al ginnasio, nel quale i giovani [...] , che il padre gli ha messo al fianco proprio perché il ragazzo non si lasci rivolgere la parola da qualche amante in agguato. Roberto Calasso, Le nozze di Cadmo e Armonia Vedi anche Atletica, Edificio, Ginnastica, Nuoto, Palazzo, Sport, Stadio ... Leggi Tutto

madóre

Vocabolario on line

madore madóre s. m. [dal lat. mador -oris, der. di madere «essere bagnato»], letter. – Leggera umidità di cui si copre il corpo prima di sudare, per cause naturali, o anche patologiche o psicologiche: [...] e nelle mani ... i m. della febbricola (Bacchelli). Raro con sign. più generico, umidità atmosferica o che copre una superficie; rugiada, e sim.: tra le foglie spiccava un grosso frutto ancora acerbo, coperto dal m. della rugiada (Roberto Calasso). ... Leggi Tutto

pungolare

Vocabolario on line

pungolare v. tr. [der. di pungolo] (io pùngolo, ecc.). – Stimolare, sollecitare col pungolo: p. i buoi, l’asino. In senso fig., stimolare, sollecitare: è un ragazzo intelligente, ma bisogna pungolarlo [...] continuamente per farlo studiare; essere pungolato dall’ambizione, dalla vanità; Zeus preferiva esporsi senza armi all’estro amoroso, che lo pungolava ed esacerbava come uno qualsiasi fra i suoi sudditi (Roberto Calasso). ... Leggi Tutto

quadrettato

Vocabolario on line

quadrettato agg. e s. m. [part. pass. di quadrettare]. – 1. agg. Suddiviso, disegnato a quadretti: carta q., carta per scrivere e fare calcoli o per disegnare, su cui è stampato un sottile reticolato [...] ; con lo sguardo fisso su quei piccoli oggetti rotolanti, su quelle tavole q., riuscivano a non sentire il tempo (Roberto Calasso); stoffa q., tessuto q., e una camicetta, una gonna quadrettata. 2. s. m. a. Nel linguaggio della moda, disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

insanàbile

Vocabolario on line

insanabile insanàbile agg. [dal lat. insanabĭlis, comp. di in-2 e sanabĭlis «sanabile»]. – Che non può essere sanato, quindi inguaribile, incurabile, detto di malattie e più raram. di persone o animali: [...] stirpe, e dell’i. miseria che la gastiga (Leopardi); un dissesto i., una sequenza di vendette familiari (Roberto Calasso). ◆ Avv. insanabilménte, senza alcuna possibilità o speranza di guarigione; senza rimedio: sa di essere insanabilmente ammalato ... Leggi Tutto

żelante

Vocabolario on line

zelante żelante agg. [part. pres. di zelare]. – 1. Che ha e mostra zelo: z. del proprio onore, dei proprî doveri; uno z. sostenitore della politica di riforme; più com., che adempie con zelo le mansioni [...] sostantivato: guàrdati da certi z.; gli z. ... hanno la risibile pretensione di bonificare l’esistenza, e con ciò portano morte (Roberto Calasso) 2. Come s. m. pl., gli z., altro nome con cui furono indicati gli spirituali francescani e i «fraticelli ... Leggi Tutto

ricucire

Vocabolario on line

ricucire v. tr. [comp. di ri- e cucire] (coniug. come cucire). – 1. Cucire di nuovo: scucì la tasca del vestito e la ricucì più in basso. 2. Riparare, raccomodare, chiudere cucendo uno strappo, unire [...] in un atomo del tempo ciò che i rapsodi erano avvezzi a r. e a ripetere per fumose notti senza fine (Roberto Calasso). Con altro uso fig., in riferimento a rapporti tra persone o gruppi (v. ricucitura): non sembra più possibile r. la spaccatura ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Calasso, Roberto
Calasso, Roberto. - Scrittore e saggista italiano (Firenze 1941 - Milano 2021). Dopo essersi laureato in letteratura inglese con M. Praz, entrò giovanissimo nella casa editrice Adelphi divenendone direttore editoriale nel 1971, consigliere delegato...
Bazlen, Roberto, detto Bobi
Letterato italiano (Trieste 1902 - Milano 1965); la sua figura di intellettuale raffinato ed eccentrico, dapprima nota nella ristretta cerchia degli specialisti, è stata oggetto di crescente interesse grazie alla pubblicazione postuma dei suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali