ribosomiale
agg. [der. di ribosoma]. – In biologia, di ribosoma, relativo ai ribosomi: RNA r. (sigla rRNA), una delle tre classi di RNA (v.): costituisce, unitamente a proteine specifiche, i ribosomi, [...] sede dei processi terminali della sintesi proteica ...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, [...] di trasferire l’informazione per una proteina specifica (contenuta nel DNA) tramite l’RNA messaggero (mRNA) a livello dei ribosomi (costituiti in parte da RNAribosomiale, sigla rRNA), ove determina l’assemblaggio, secondo una sequenza specifica, dei ...
Leggi Tutto
rRNA
〈èrre-èrre-ènne-a〉 s. m. – In biologia, sigla con cui viene indicato l’acido ribonucleico ribosomiale, o RNAribosomiale (ingl. ribosomal RNA). ...
Leggi Tutto
nucleico
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici [...] in ogni cellula, è costituito da due catene avvolte a doppia elica; l’RNA, responsabile della trascrizione e della traduzione del messaggio genetico, è di tre tipi diversi: RNA messaggero (mRNA), RNAribosomiale (rRNA) e RNA di trasferimento (tRNA). ...
Leggi Tutto
introne
intróne s. m. [dall’ingl. intron, comp. di intr(o)- «intro-» e -on «-one2»]. – In genetica, segmento di DNA all’interno del gene, che viene inizialmente trascritto in RNA, ma che non è presente [...] nella molecola di RNA maturo (RNA messaggero, RNA transfer e RNAribosomiale) e pertanto non contribuisce alla struttura della proteina codificata dal gene. ...
Leggi Tutto
RNA
RNA 〈èrre-ènne-a〉 [BFS] Sigla dell'ingl. RiboNucleic Acid con cui s'indica correntemente l'acido ribonucleico, acido nucleico responsabile della sintesi proteica, cioè del trasferimento di bioinformazioni (contenute nel DNA) tramite l'RNA...
Termine proposto da Carl R. Woese per indicare il progenitore comune delle tre linee cellulari attuali: gli Archeobatteri, gli Eubatteri e gli Eucarioti. Gli Eubatteri comprendono tutti i batteri (utili, patogeni, terrestri, marini ecc.). Gli...