• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Botanica [34]
Chimica [13]
Industria [7]
Medicina [6]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Biologia [3]
Alimentazione [2]

quiescènza

Vocabolario on line

quiescenza quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici [...] , le spore delle pteridofite e i semi delle spermatofite; nelle piante terrestri pluriannuali caratteristici organi quiescenti sono le gemme ibernanti subaeree, per es. quelle degli alberi o degli arbusti, o quelle ipogee di rizomi, tuberi o bulbi. ... Leggi Tutto

stratificazióne

Vocabolario on line

stratificazione stratificazióne s. f. [der. di stratificare]. – 1. L’azione, l’operazione di stratificare e, più comunem., il fatto di stratificarsi e l’effetto; disposizione a strati, e in senso concr. [...] , è meno conosciuta ma non meno importante di quella epigea, dovuta alle diversità di sviluppo degli apparati sotterranei (rizomi, radici, bulbi, tuberi). Le biocenosi edafiche si differenziano in profondità in rapporto alle caratteristiche del suolo ... Leggi Tutto

ìris²

Vocabolario on line

iris2 ìris2 s. f. [lat. scient. Iris, dal lat. class. iris, che a sua volta è dal gr. ἴρις (v. iride), nome dato a queste piante, secondo Dioscoride, per la varietà cromatica dei loro fiori, simile a [...] cui una quindicina nella flora italiana, note con i nomi di giaggiolo (v.), e anche di iris e ireos. Hanno in generale rizomi o bulbi con o senza radici perenni, stelo eretto, a volte molto corto, talora ramificato, foglie di solito basali; i fiori ... Leggi Tutto

iriṡina

Vocabolario on line

irisina iriṡina s. f. [dal nome del genere Iris «iris2», da una specie del quale è stata dapprima ricavata]. – Composto chimico, polisaccaride, contenuto come sostanza di riserva nei rizomi di alcune [...] iridacee e formato dall’unione di diverse molecole di fruttosio ... Leggi Tutto

strelitziàcee

Vocabolario on line

strelitziacee strelitziàcee 〈-izzi̯à-〉 (o streliziàcee) s. f. pl. [lat. scient. Strelitziaceae, dal nome del genere Strelitzia: v. la voce prec.]. – In botanica, famiglia di piante monocotiledoni, incluse [...] le foglie distiche, infiorescenze con pochi fiori ermafroditi e capsula loculicida come frutto: sono piante erbacee perenni con rizomi di varia lunghezza o legnose con tronco non ramificato, ad accrescimento secondario, che possono essere alte anche ... Leggi Tutto

odontoglòsso

Vocabolario on line

odontoglosso odontoglòsso s. m. [lat. scient. Odontoglossum, comp. di odonto- e gr. γλῶσσα «lingua»]. – Genere di piante orchidacee caratterizzate da due appendici simili a denti alla base del labello: [...] , tra 1800 e 3000 m di altitudine. Queste orchidee, che nel loro ambiente naturale vivono sugli alberi, hanno corti rizomi con 1-3 pseudobulbi fogliosi dai quali si sviluppano infiorescenze racemose erette o ricurve con pochi o numerosi fiori. Il ... Leggi Tutto

geòfilo¹

Vocabolario on line

geofilo1 geòfilo1 agg. [comp. di geo- e -filo]. – In botanica, detto di pianta che presenta gli organi caulinari sotterranei (rizomi, bulbi, tubercoli) più sviluppati di quelli epigei. ... Leggi Tutto

geomorfòṡi

Vocabolario on line

geomorfosi geomorfòṡi (alla greca geomòrfoṡi) s. f. [comp. di geo- e -morfosi]. – In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo determinata dalla forza di gravità terrestre (per [...] es., le radici dei rizomi dei giaggioli, che nascono solo sulla parte inferiore). ... Leggi Tutto

geotropismo

Vocabolario on line

geotropismo s. m. [comp. di geo- e tropismo]. – In botanica, proprietà degli organi vegetali in accrescimento di orientarsi secondo la direzione della forza di gravità terrestre: g. positivo, se l’organo [...] ); g. negativo, se è orientato in senso opposto (come avviene molto spesso per il fusto primario); g. trasversale o diageotropismo, se è orientato in senso trasversale (com’è quello di molti rizomi, dei rami del fusto e delle radici laterali). ... Leggi Tutto

letargo

Vocabolario on line

letargo s. m. [dal lat. lethargus, gr. λήϑαργος, comp. di λήϑη «oblio» e ἀργός «inerte»] (pl. -ghi). – 1. a. In biologia, periodo di vita latente trascorso da animali diversi (soprattutto vertebrati [...] ). 2. In botanica, sinon. di vita latente o di dormienza, com’è presentata dai semi o dai germogli sotterranei (rizomi, bulbi, tuberi) o anche da piante aeree (fanerofite) quando, per le condizioni esterne, rallentano le funzioni (respirazione) o le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
idrastina
idrastina Alcaloide estratto dai rizomi di idraste (Hydrastis canadensis). L’i. provoca vasocostrizione se somministrata a dosi moderate; agisce sull’utero stimolando la contrazione delle sue fibre muscolari, in partic. di quelle circolari....
RIZOMA
RIZOMA (dal gr. ῥίζωμα "radice") Carlo Avetta I rizomi sono germogli perenni, sotterranei, di piante erbacee dei climi alternamente variabili. Per l'influenza dell'ambiente in cui vegeta, il rizoma acquista un aspetto che ricorda alquanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali