• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Botanica [106]
Industria [15]
Alimentazione [10]
Medicina [9]
Zoologia [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Chimica [4]
Anatomia [4]
Geografia [4]

aspidistra

Vocabolario on line

aspidistra s. f. [lat. scient. Aspidistra, der. del gr. ἀσπίς -ίδος «scudo», per lo stimma fatto a scudo]. – Genere di piante liliacee con rizoma strisciante, foglie tutte radicali, grandi e piuttosto [...] dure, fiori piccoli all’ascella delle foglie, frutto a bacca; vi appartengono poche specie asiatiche, fra le quali Aspidistra elatior del Giappone, sempreverde, molto spesso coltivata nelle case come pianta ... Leggi Tutto

tòzzia

Vocabolario on line

tozzia tòzzia s. f. [lat. scient. Tozzia, dal nome dell’abate vallombrosano, e botanico, B. Tozzi (1645-1743)]. – Genere di piante scrofulariacee con 2 specie dei monti dell’Europa: sono erbe perenni, [...] emiparassite, con rizoma ramoso coperto di squame carnose, fusto con foglie opposte di colore verde pallido, e piccoli fiori gialli riuniti in racemo. ... Leggi Tutto

emerocàllide

Vocabolario on line

emerocallide emerocàllide s. f. [lat. scient. Hemerocallis, dal gr. ἡμεροκαλλίς, sorta di giglio]. – Genere di piante liliacee con circa una dozzina di specie, della Cina e del Giappone, due sole europee, [...] spesso coltivate per la bellezza dei fiori: hanno rizoma con radici tuberose, foglie strette, molli, e fiori gialli o aranciati. ... Leggi Tutto

victòria²

Vocabolario on line

victoria2 victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la [...] (sinon. Victoria regia), che cresce fino a 2 m di profondità, negli affluenti del Rio delle Amazzoni: ha un grosso rizoma, foglie galleggianti con lamina circolare, di 1 o 2 m di diametro, a margine rialzato verticalmente per un’altezza di circa ... Leggi Tutto

bislìngua

Vocabolario on line

bislingua bislìngua s. f. [comp. di bis-1 e lingua]. – Nome di due piante del genere Ruscus (Ruscus hypophyllum e R. hypoglossum), suffrutici sempreverdi provvisti di rizoma, dal quale sorgono i rami [...] aerei, alti fino a 50 cm, che portano numerosi fillocladî, non pungenti; i fiori, in piccole ombrelle, si inseriscono verso il mezzo della pagina superiore del fillocladio. Sono piante mediterranee, rare ... Leggi Tutto

china²

Vocabolario on line

china2 china2 (o china-china) s. f. [dallo spagn. quina o quinaquina, voce di origine quechua]. – 1. Nome delle varie specie di alberi (circa una quarantina) del genere Cinchona, della regione andina, [...] alcolico preparato con la corteccia di china: bere una ch. calda. 3. China carnosa (o nodosa), altro nome della cina, rizoma di una liliacea (Smilax china), usata come sudorifero. 4. China cuprea, nome della corteccia, color di rame, di alcune piante ... Leggi Tutto

sòbole

Vocabolario on line

sobole sòbole s. f. [dal lat. sobŏles, variante del più corretto subŏles «germoglio», der. del tema di alĕre «nutrire» (come proles e indŏles), col pref. sub- «sotto»]. – 1. letter., ant. Prole, discendenza. [...] 2. In botanica, sinon. di turione, usato anche per indicare un particolare tipo di rizoma ipogeo che nella sua estremità distale si ripiega e cresce verso l’alto, come si osserva in certe palme e aracee; in algologia e micologia era usato, in passato ... Leggi Tutto

bambù

Vocabolario on line

bambu bambù s. m. [dal fr. bambou, voce di origine malese o neoindiana, attrav. il port. bambu o mambu]. – 1. Nome di piante graminacee di grandi dimensioni (alcune alte fino a 40 m), appartenenti a [...] oltre 200 specie tropicali e subtropicali, la maggior parte asiatiche; hanno rizoma strisciante, ramificato, fusti perenni con numerosi rami alterni, foglie a lamina di solito lanceolata, infiorescenze a pannocchia, a spiga o a capolino; il frutto è ... Leggi Tutto

rugginina

Vocabolario on line

rugginina s. f. [der. di ruggine]. – 1. Piccola felce (Asplenium trichomanes), detta anche erba rugginina, cosmopolita, comune su rocce e muri: il breve rizoma porta una rosetta di foglie, strette, pennatosette, [...] con segmenti rotondi o ovali; è usata nella medicina popolare. 2. Nella passamaneria, tipo di vergolina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

contràttile

Vocabolario on line

contrattile contràttile agg. [der. del lat. contractus, part. pass. di contrahĕre «contrarre»]. – Che ha la proprietà di contrarsi, detto soprattutto di muscoli, fibre, tessuti. In botanica, radice c. [...] (o radice tirante), quella, per lo più di un rizoma, bulbo o tubero, che, dopo aver raggiunto una data lunghezza, subisce nella sua parte superiore un accorciamento che si manifesta con tante grinze trasversali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
rizoma
Fusto perenne, prostrato e per lo più sotterraneo, proprio delle piante erbacee di climi con netta stagionalità. Ha un aspetto che ricorda quello della radice, dalla quale però si distingue perché reca foglie ed è diviso in internodi, la sua...
Hypolepidacee
Famiglia di felci con: rizoma molto lungo e ramificato, sotterraneo, scuro, fittamente coperto di peli; fronde sparse, molto grandi, suddivise; lamina con margini revoluti; pseudoindusio e indusio; sori marginali; sporangi a pareti sottili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali