• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Fisica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Medicina [1]
Diritto [1]
Botanica [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Industria [1]

rivoluzióne

Vocabolario on line

rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] centrale, astro principale); periodo di r., la durata di una rivoluzione. Con riferimento al moto di un pianeta o di un satellite la r. americana (1776), che, mossa dai coloni inglesi contro la madrepatria, determinò la costituzione degli Stati Uniti ... Leggi Tutto

Englog

Neologismi (2008)

Englog s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente [...] pubblicità dei fast food ai campus universitari dell’Asia meridionale. La globalizzazione senza precedenti dell’inglese sarà un’autentica rivoluzione. (Carla Power, trad. di Anna Bissanti, Repubblica, 28 febbraio 2005, p. 29, Cronaca) • Docente all ... Leggi Tutto

hinglish

Neologismi (2008)

hinglish s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura hindi. ◆ William Dalrymple […] è un autore inglese il cui luogo prediletto è l’India. […] Tra sagaci ritratti [...] pubblicità dei fast food ai campus universitari dell’Asia meridionale. La globalizzazione senza precedenti dell’inglese sarà un’autentica rivoluzione. (Carla Power, trad. di Anna Bissanti, Repubblica, 28 febbraio 2005, p. 29, Cronaca) • Giornalista ... Leggi Tutto

illuminismo

Vocabolario on line

illuminismo s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione [...] delle guerre di religione del sec. 17° (o la rivoluzione inglese del 1688) e la rivoluzione francese del 1789, determinando una evoluzione delle idee in fatto di religione, scienza, filosofia, politica, economia, storiografia, e insieme anche un ... Leggi Tutto

stòria

Vocabolario on line

stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] s. universale; s. patria; s. orientale, greca, romana; s. inglese, francese; s. d’Italia; s. degli Stati Uniti d’America; ); con riferimento a singoli eventi storici: s. della Rivoluzione francese, del Risorgimento italiano; e a singoli argomenti: la ... Leggi Tutto

alleanza

Thesaurus (2018)

alleanza 1. MAPPA Tecnicamente si chiama ALLEANZA un legame internazionale con il quale due o più Stati si impegnano a concedersi un appoggio reciproco per raggiungere uno scopo politico comune (stringere, [...] e, più di tutto, gl’intrighi del gabinetto inglese, fecero credere al re di Napoli esser venuto il momento opportuno a ristabilire le cose d’Italia. Vincenzo Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799 Vedi anche Aiuto, Rete, Rompere ... Leggi Tutto

Internet

Thesaurus (2018)

Internet 1. MAPPA La parola inglese INTERNET indica, nel mondo delle telecomunicazioni e dell’informatica, un vasto insieme di reti di computer interconnesse fra loro in modo che ciascun utente, con [...] il sistema rappresenta uno dei più potenti mezzi di raccolta e diffusione dell’informazione su scala globale (l’avvento, la rivoluzione di I.). Ogni computer può essere connesso alla rete attraverso una varietà di mezzi (fibre ottiche, cavi coassiali ... Leggi Tutto

monarchia

Thesaurus (2018)

monarchia 1. MAPPA La MONARCHIA è una forma di governo in cui i supremi poteri dello Stato sono nelle mani di una sola persona, per tutta la durata della sua vita o fino alla sua abdicazione o destituzione; [...] riferisce al sovrano, alla casa regnante di uno Stato (la m. spagnola, inglese), 3. oppure allo Stato che è retto da un regime monarchico (le mia Londra Vedi anche Democrazia, Dittatura, Governare, Impero, Nazione, Nobile, Rivoluzione, Stato ... Leggi Tutto

Barra

Neologismi (2024)

barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue [...] queste barre? C'è solo grande rabbia e voglia di rivoluzione proletaria? Non è chiaro, sta a noi interpretare. (Gabriele batteria...» è l'anthem [storica forma musicale tipicamente inglese con una struttura simile al canto alternato] che scandisce ... Leggi Tutto

giacobita²

Vocabolario on line

giacobita2 giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato [...] Giacomo II e dei suoi discendenti, esteso poi a designare i fautori dei discendenti di Carlo I, della famiglia Stuart ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
covenanters
Gli Scozzesi firmatari del National Covenant del 1581, professione di fede presbiteriana elaborata da J. Craig. L’appellativo si riferisce però più spesso ai seguaci del covenant del 1637, che fu una rielaborazione del precedente in risposta...
rivoluzione
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei suoi aspetti economici e politici. Agraria R....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali